InfoAut
Immagine di copertina per il post

26 giugno: contro l’articolo 5 del decreto Lupi, Tormarancia meticcia in corteo

E queste, effettivamente, sono state le parole d’ordine più importanti del grande corteo territoriale. Quando le casse diffondevano nell’aria la domanda: «COME LI VOGLIAMO PAOLO E LUCA?»;Il grido di risposta sovrastava la musica del sound system: «LIBERI!».

Altrettanto forte, ma di segno naturalmente opposto, il “volume” dedicato al piano casa di Renzi e al famigerato articolo 5 del decreto Lupi: che negare il diritto di residenza oltre che la possibilità di usufruire di gas,luce ed acqua alle occupazioni abitative sia un crimine contro l’umanità è evidente; che tutto ciò venga fatto nell’ambito della guerra che Renzi sta conducendo contro i poveri ripetendo a mantra «ce lo chiede l’Europa» e rivelandosi un fedele servitore di palazzinari della peggior risma è altrettanto chiaro ai partecipanti e alle partecipanti del corteo. Talmente chiaro che, con uno sforzo di autorganizzazione capace di produrre un formidabile colpo d’occhio, diverse occupazioni abitative hanno deciso di trasferire il loro sdegno su magliette realizzate per l’occasione. Quelle del Caravaggio, gialle, portavano stampatala scritta «CASA, REDDITO, DIGNITA’» sul davanti e «NO ALL’ARTICOLO 5» sul retro; quelle di Casale, bianche, erano personalizzate con stencil che riproducevano slogan di ogni tipo, da un sempre verde «+ CASE – CASERME» al memorabile «LUCA NON TI ABBATTERE, ABBATTILI».

Tra gli obbiettivi del corteo, la volontà di affermare l’anima antifascista di Tormarancia, quartiere popolare che conobbe la tragedia delle Fosse Ardeatine,e che oggi ha ricordato i suoi martiri anche producendo e diffondendo un originale adesivo «TORMARANCIA ANTIFASCISTA» sormontato dalle bandiere rosso-nere; poi c’era fortissima la volontà di segnalare i tanti posti lasciati vuoti dalla speculazione, a cominciare dal palazzone dell’Inarcassa sgomberato con la violenza dalla polizia lo scorso 16 aprile: una giornata di lotta costata l’ospedale a numerosi compagni e compagne, ma risolta poi attraverso una nuova occupazione, in zona Tor Carbone, portata a termine dopo una settimana di tendopoli nei locali dell’VIII Municipio. Ebbene, qual è oggi lo stato di questo palazzo?

Naturalmente quello di prima. Il palazzo, cioè, è ancora scandalosamente vuoto!

Risalendo le vie del quartiere, il particolare è stato sottolineato grazie a particolari stencil, che con l’ausilio di bombolette di vernice hanno depositato sui muri la scritta «VOGLIAMO UNA CASA SICURA» mentre nell’aria si diffondevano i classici cori del movimento romano per il diritto all’abitare: «Non si può pagare /mille euro al mese / per questo / le case / ce le siamo prese».

E tra i tanti e le tante che la casa se la sono presa davvero e che oggi sfilano in corteo, gli occupanti del Caravaggio, fieri del loro coro personalizzato: «La lotta per la casa / va presa con coraggio / avanti, / avanti, / avanti Caravaggio».

La prima fila, a questo punto, era già stata completamente monopolizzata dai bambini: le figlie e i figli della Roma che si barrica; un numero impressionante di piccolissimi e orgogliosi rappresentati di una realtà meticcia che non aspetta domani per iniziare a scrivere una nuova storia, un nuovo futuro. Sarebbero loro i bambini che Lupi, con il suo Articolo 5, non vuole mandare a scuola e che Renzi e Poletti, il ministro del lavoro, vorrebbero condannare all’eterna precarietà, sfruttando le madri e i padri ma già iniziando a discriminare anche loro.

Quei bambini e quelle bambine, carissimi (perché carissimi ci costate) Renzi, Lupi, Alfano e Poletti, non hanno nessuna intenzione di essere discriminati: i loro occhi scintillano di orgoglio; l’orgoglio di parlare tutte le lingue del mondo e di avere sulla pelle i colori dei cinque continenti: non vi sentite voi piccoli,indegni e meschini di fronte a loro?

Ma questo è quello che siete, Renzi, Lupi, Alfano e Poletti. Piccoli, indegni e meschini. Tormarancia vi odia. E anche la polizia, provocatoriamente schierata di traverso subito dopo piazzale Tosti, ha capito come oggi non fosse aria: il corteo è avanzato verso il centro del quartiere ed è stato fatto passare, guadagnandosi con la sua autorità morale ancor prima che fisica il diritto di prendersi le strade.

Quante speculazioni sono state denunciate nel frattempo!

L’antico mercato di viale Tormarancia, che sta chiudendo i battenti colpito da tariffe assurde imposte ai piccoli commercianti:perché quei banchi lasciati vuoti non possono diventare punti dai quali ripartire per costruire un’economia senza padroni?

La scuoletta abbandonata sulla stessa via: uno schiaffo sulla faccia di un quartiere che ha un numero ridicolo di posti negli asili comunali!

Il mostro di vetrocemento che si affaccia sulla Cristoforo Colombo: avrebbe dovuto compensare un intervento di profonda riqualificazione del quartiere, con tanto di interramento della grande arteria di scorrimento di Roma Sud e la relativa realizzazione di un enorme parco… invece c’è solo il vetro e il cemento di un palazzone orribile, e vuoto!

Non resta che costringere la polizia ad arretrare per raggiungere largo Bompiani. Qui, nella piazza che ospita il monumento ai Partigiani, e a poche centinaia di metri dalle Fosse Ardeatine è stato utile ricordare ai vecchi e ai nuovi fascisti che se su queste strade vorranno tornare ai nostri posti ci ritroveranno… una promessa suggellata dall’intervento dei Giardinieri Sovversivi, che armati di pale e picconi, e con l’aiuto dei bambini, hanno piantato fiori e piante in un’aiuola:radici salde nel passato per un’avvenire da riconquistare metro dopo metro.

«OCCUPIAMO TUTTO!» è il grido liberatorio. Prima di confluire negli spazi sociali dell’occupazione di Casalede Merode, dove è stato bello scoprire come la nostra festa si chiami lotta.

 

Coordinamento cittadino Lotta per la Casa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casalottaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.