InfoAut
Immagine di copertina per il post

30 Aprile e 1°Maggio: due giornate di sciopero in tutta Italia

||||

 

Partite oggi le 48 ore di mobilitazione e sciopero dei lavoratori in tutta Italia, lanciate lo scorso 25 aprile dai sindacati di base SI Cobas e ADL Cobas.

Uno stato di agitazione dichiarato dopo la scena muta del governo sulle misure realmente necessarie per fronteggiare l’emergenza Covid-19; tra le altre, come si legge nella dichiarazione congiunta: radicale potenziamento della sanità pubblica, diritto al lavoro in sicurezza e con gli adeguati dispositivi di protezione, garanzia del salario e ammortizzatori, sanatoria generale per gli immigrati senza documenti, decongestionamento delle carceri, patrimoniale sul 10% più ricco della popolazione. Di seguito, dalla pagina del SI Cobas, un primo aggiornamento sulle iniziative messe in campo.

***

30 aprile e 1 maggio: da stamattina sono incominciate due grandi giornate di mobilitazione e di lotta dei lavoratori (per la dichiarazione dello stato di agitazione clicca qui) nei luoghi di lavoro e nelle città, insieme ai disoccupati e precari della campagna Vogliamo Tutto con i Movimenti di Lotta per il Diritto all’Abitare.

Altissima la partecipazione dei lavoratori, che hanno incrociato le braccia e usando l’arma dello sciopero hanno fermato le merci in centinaia e centinaia di aziende in tutte le regioni d’Italia; oltre agli scioperi attivi, organizzati anche numerosissime azioni come presidi esterni ed interni al luogo di lavoro, astensioni dal posto di lavoro, iniziative nelle città.

Bloccate le filiere della logistica, in particolare dei colossi Tnt-Fedex, Dhl, Gls, Sda, Brt, Fercam e Ups.

In tantissime altre aziende, anche ben oltre il settore della logistica, la mobilitazione sta coinvolgendo migliaia di lavoratori che si sono organizzati per scendere in lotta uniti, con queste chiare forti rivendicazioni a padroni e governo come parole d’ordine per tutta la classe lavoratrice:

NO AL RICATTO TRA VITA E LAVORO.
LA CRISI LA PAGHINO I PADRONI.
SUL CAPITALE 10% DI PATRIMONIALE!
SE DOBBIAMO SOLO LAVORARE…
POSSIAMO ANCHE SCIOPERARE!
30 APRILE E 1 MAGGIO SCIOPERO GENERALE

S.I. Cobas

Ecco un aggiornamento parziale delle iniziative in corso (per gli aggiornamenti dalla pagina facebook nazionale: clicca qui)…

  • Da Milano provincia: Fercam di Arese e di Rho, facchini in sciopero sin dal mattino. Xpo di Trezzano sul Naviglio: continua lo sciopero anche nel turno pomeridiano con adesione al 100 %. Sifte Berti logistica a Lainate: tutti in sciopero.
  • Bologna: stamattina verso le ore 12 una trentina di compagni e compagne hanno dato vita ad un presidio sotto la Prefettura come S.I. Cobas, Adl Cobas e Crash. La delegazione presente in piazza, tutti distanziati e con mascherine, con striscione e volantini ha rappresentato un primo tentativo di rompere i divieti imposti per rivendicare il diritto alla vita, il blocco degli sfratti, lo sciopero degli affitti, un salario garantito e un reddito universale, l’agibilità sindacale: “Se si può lavorare si può anche manifestare e scioperare!”. Nel corso del presidio è stata consegnata alla prefettura una piattaforma, che affronta nel dettaglio queste tematiche. Particolare attenzione è stata data alla grave situazione dei magazzini della logistica, in cui cresce il contagio mettendo a rischio la salute dei lavoratori e della collettività. Centrale inoltre la richiesta di anticipazione della cassa integrazione, di fronte alla situazione di precarietà vissuta da migliaia di lavoratori.
  • Campagna “Vogliamo Tutto”: i Movimenti di Lotta per il Diritto all’Abitare ed altri attivisti sotto Montecitorio a Roma in conferenza stampa e presidio in sicurezza, per rivendicare lo stop immediato di affitti, bollette, utenze. Servono misure urgenti.
  • Da Milano, dove fin dal mese di marzo si sono succedute settimane di adesione alla campagna di astensione dal lavoro indetta dal S.I. Cobas, nuovamente oggi si registra il successo della mobilitazione con la partecipazione alle due giornate di lotta del 30 aprile e 1 maggio. Ferme le filiere principali.
  • Milano: sciopero dei drivers Brt impegnati da ieri nello sciopero a livello nazionale, (Bovisa, Cinisello , Mecenate, Landriano, Liscate – dove a marzo scorso si era registrato un decesso causato da Covid-19 )
  • Milano: fermi i lavoratori Sda drivers e facchini (Milano 4) .
  • Tnt: sciopero dei lavoratori drivers e facchini della filiale Milano nazionale e i facchini della filiale Milano internazionale, già in sciopero da una settimana contro il licenziamento degli interinali.
  • Roma: gli occupanti del palazzo Salam solidarizzano con tutti i lavoratori in sciopero.
  • Tnt Monza: fermi facchini e drivers, tutto bloccato dalle luci dell’alba, grande partecipazione allo sciopero dopo che il mese scorso è morto Osvaldo, un compagno driver.
  • Messina: passeggiata a mare di fronte al palazzo del governo dei lavoratori S.I. Cobas e della campagna “Vogliamo Tutto”, conferenza stampa sul diritto alla sanità pubblica e gratuita. Distribuzione gratuita di mascherine e guanti sanitari. Emergenza Covid-19, convivere in sicurezza. Il sistema economico capitalista è il principale responsabile della crisi mondiale che può essere sconfitta solamente se si torna ad avere la consapevolezza che le ricchezze devono essere distribuite in maniera equa. Non si può concepire più che nel mondo esistano Paesi poveri sfruttati e Paesi ricchi che sfruttano. Il diritto alla vita e alla dignità umana per realizzarsi ha bisogno di un modello economico completamente diverso da quello attuale. Tutelare il diritto alla vita vuol dire eliminare dal pianeta le povertà.
  • Milano: Gls drivers e facchini di Paderno e Rho in astensione.
  • Dhl Liscate (MI): i facchini sono in astensione sin dal mese di marzo dopo la morte di Madeleine, stroncata dal Covid-19 dopo che poche settimane fa insieme a tutto il S.I. Cobas aveva scioperato per reclamare maggiore sicurezza sul luogo di lavoro.
  • Bologna: dall’alba in sciopero i lavoratori Logista, distributore unico del tabacco per il Nord Italia .
  • Napoli: al Porto, lavoratori in sciopero ai cantieri Megaride.
  • Napoli: oggi come Brigata di Solidarietà Vincenzo Leone – Mensa Occupata abbiamo aderito alla due giorni di lotta del 30 aprile e 1 maggio indetta dal Patto d’azione. Abbiamo fatto megafonaggio, attacchinaggio, volantinaggio e distribuzione di pacchi alimentari per i vicoli del centro storico. Cosa che ripeteremo domani in altre zone della città.
  • Modena: sciopero dei lavoratori Suincom, nota azienda leader nel settore della carne, come tutti gli alimentari è considerata settore essenziale: poche settimane fa il numero dei contagiati da Covid-19 è arrivato a 20 in un magazzino dove lavorano più di 300 persone e si è purtroppo registrato il primo decesso.
  • Como: da stamattina sciopero dei lavoratori Gls
  • Brt Cesena: sciopero dei lavoratori.
  • Modena: Brt astensione al 100% dei lavoratori drivers.
  • A Brescia sono in sciopero Gls, Brt Rovato e Brescia, Tnt-Fedex, Fercam di Montirone, Zust Ambrosetti, Sda e Ups, grande partecipazione dei lavoratori nonostante la decurtazione subita salariale con gli ultimi stipendi ridotti a 60, 200 euro.
  • Nella Brt di Rovato vi sono stati il mese scorso ben 4 contagiati da Covid, oggi c’è stata un’adesione al 100 % dopo la mobilitazione di ieri che ha coinvolto tutta la filiera nazionale e che si è conclusa con la vittoria dei lavoratori S.I. Cobas.
  • Torino: Tnt Orbassano, sciopero dei lavoratori Elpe che già per quattro settimane hanno fatto astensione dal lavoro.
  • Reggio Emilia: sciopero a Gls Enterprise, fermi facchini e drivers anche perché persistono insicurezza (nessuna sanificazione sul luogo di lavoro), irregolarità continue su buste paghe e tentativi di sostituzione dei lavoratori sindacalizzati in sciopero. I lavoratori compatti respingono in blocco la reazione padronale.
  • Parma: in sciopero i drivers Tnt e i facchini Fercam.
  • Mantova: sono in sciopero Gls e Brt, in quest’ultima filiale nei giorni scorsi abbiamo avuto l’iscrizione al S.I. Cobas dei facchini e di altri drivers.
  • Camac (Modena), prosciuttifficio dove il padrone ha forzato la cassa integrazione solo per gli iscritti al S.I. Cobas, oggi nello sciopero nazionale ha subito uno sciopero al 100%.
  • Zeroquattro / Granarolo (Bologna): leader a carattere internazionale nella distribuzione di latte e mozzarelle, storico marchio Legacoop oggi segnala al 100 % astensione di tutto il personale appaltato alla movimentazione delle merci.
  • Napoli: al Porto, astensioni alla Turi Transport.
  • Ancona: Brt e Tnt stanotte hanno scioperato.
  • Ceva Lazzate (Milano) più di 80 lavoratori in sciopero.
  • Milano: sciopero dei lavoratori Amadori logistica dell’alimentare.
  • Milano: Caloni Logistica in sciopero da Seregno.
  • Milano: sciopero dei lavoratori Brt Cinisello.
  • Tnt Monza in sciopero.
  • Milano: Number One di Settala, i lavoratori già in cassa integrazione aderiscono allo sciopero.
  • Zust Ambrosetti di Milano, drivers e facchini impiegati (più di di 180 lavoratori) in sciopero uniti nel respingere un cambio appalto imposto a condizioni peggiorative.
  • Milano: sciopero a Xpo Trezzano sui Navigli, che impiega più di 200 lavoratori già precedentemente in astensione nel mese di marzo.
  • Campania: sciopero dei lavoratori della manutenzione strada, già protagonisti di diversi scioperi nelle scorse settimane per migliorare la loro condizione (sicurezza, pagamento Fis…).
  •  

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

    1 maggiosi cobas

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Cambiamo davvero Quarticciolo!

    Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

    Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

    Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

    In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

    Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

    Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

    Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

    Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

    Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

    Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    L’attività sindacale equiparata ad “associazione a delinquere”: la Procura di Piacenza ci riprova

    Dunque, sebbene il carattere tutto politico di questo teorema sia stato ampiamente smascherato, ciò non ha frenato la procura di Piacenza dal perseguire il proprio scopo di criminalizzare il SI Cobas

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Monza: “Dita spezzate e calci a terra”, violento sgombero poliziesco del presidio SI Cobas 

    “Nuova escalation di violenza di Stato contro il sindacato SI Cobas: brutale aggressione contro i lavoratori e il coordinatore di Milano Papis Ndiaye“

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    SI Cobas: pistola puntata verso gli operai di Verona e aggressione con metodo mafioso a Prato

    Gravissima vicenda fuori dai cancelli della Maxidi di Belfiore, in provincia di Verona: una guardia giurata ha puntato la pistola in faccia ai lavoratori in sciopero da mesi per chiedere l’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, oltre che a salari e condizioni di lavoro migliori.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

    Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    L’anomalia giudiziaria modenese

    Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Nuova aggressione a Mondo Convenienza mentre è in corso il tavolo in Regione

    Il Si Cobas Prato e Firenze riferisce di una nuova aggressione da parte dei caporali della Rl2 , ditta che ha l’appalto di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio. Di seguito il comunicato su quanto accaduto.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

    Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

    Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Mondo Convergenza! Appello alla mobilitazione

    L’azienda prova dall’inizio a convincerci che la strada migliore sia arrendersi. Magari a convincerci che il sistema di può ridipingere un po’, infiocchettare. Qualcuno le ha creduto. Ma noi no.

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Campi Bisenzio: in mille a fianco dei lavoratori Mondo Convenienza

    A MondoConvenienza non c’è è più soltanto una vertenza sindacale. A Mondo Convenienza si lotta per un futuro diverso. Per un lavoro diverso. Per il diritto ad una vita più bella. Per tutti e tutte.