InfoAut
Immagine di copertina per il post

#8M Sciopero sociale a Modena

Nella mattina dell’otto marzo gli studenti modenesi si sono ripresi piazze e vie della città di Modena all’interno dello sciopero sociale, dando continuità alle mobilitazioni avvenute nella giornata del 15 febbraio.

Una giornata importante per le lotte nel mondo dei saperi, che ancora una volta nonostante il clima avverso, ha visto centinaia di studenti scendere in piazza in difesa della scuola pubblica e per esprimere  contrarietà alle politiche di austerity e al sistema della rappresentanza politica, basato sulla delega del potere decisionale.

Un corteo con le idee chiare, che nel suo percorso ha portato la solidarietà al movimento NO TAV , ai lavoratori in lotta dell’azienda dei trasporti locali seta e agli operai della terim davanti al tribunale; non sono mancati però anche attacchi a sedi di partito tra cui la lega e a diversi palazzi di potere.

Un altro passo nella lunga battaglia nel mondo della formazione, una battaglia che giorno dopo giorno si espande anche alle diverse lotte presenti nella città di Modena, sottolineando come lo studente stia diventando un soggetto protagonista di tutte le lotte sociali e non solo quelle all’interno del mondo dei saperi.

 

Riportiamo l’articolo della giornata tratto dal portale studAut:

 

Questa mattina a Modena gli studenti medi sono scesi per le strade urlando le rivendicazioni di una componente sociale che vede un futuro sempre più precarizzato e per esprimere la loro totale contrarietà alle politiche di austerity e al sistema della rappresentanza politica, basato sulla delega del potere decisionale.

Di seguito pubblichiamo il comunicato del C.ollettivo A.utonomo S.tudentesco:

“ Come CAS Modena anche oggi siamo scesi in piazza con uno sciopero sociale che ha ribadito la necessità da parte degli studenti di colmare, tramite la riappropriazione diretta e l’autorganizzazione delle lotte, le carenze dell’apparato istituzionale nei confronti di un disagio vissuto quotidianamente e causato dalla crisi economica. Appena partiti gli studenti si sono subito diretti verso l’autostazione occupandone temporaneamente le corsie, per portare solidarietà a tutti i lavoratori che vedono a rischio il loro posto di lavoro a causa del taglio alle corse e per ribadire la nostra contrarietà all’aumento del biglietto ad 1,50€. Il corteo ha proseguito per le strade di Modena fino a raggiungere la stazione dei treni, dove una volta entrati è stata portata piena solidarietà al movimento NO TAV con un azione simbolica. Compatti e determinati si è proseguiti lungo i viali fino a giungere davanti alla sede della Lega Nord, colpita con lancio di uova e vernice, come gesto simbolico di rifiuto della rappresentanza politica di un partito per di più razzista e xenofobo. Successivamente si è proseguito fino a giungere all’incrocio dove si è conclusa un’altra importante tappa del movimento: giunti in via Emilia, all’incrocio con Corso Canalgrande è stata portata la massima solidarietà al presidio degli operai Terim di fronte al tribunale. Proseguendo in via Emilia il corteo ha poi svoltato in Corso Duomo, per poi arrivare in via Alessandro Tassoni passando per Corso Canalchiaro. Passando di fianco al Corni Professionale, dove gli studenti che ne fanno parte, una volta usciti, saranno la nuova componente apprendista (il contratto di apprendistato prevede un salario di 2.40€) e precaria della società, il corteo è poi terminato in largo Aldo Moro con assemblea pubblica a microfono aperto, dove alcuni studenti di più scuole hanno portato la testimonianza di come la crisi si ripercuota dentro e oltre le scuole. Un dato è certo: nonostante la partecipazione non fosse altissima, gli studenti non sono disposti a sottostare a un sistema fallimentare che non li rappresenta, e se scendere in piazza non basterà a portare effetti di cambiamento si utilizzeranno mezzi di riappropriazione concreti, tramite occupazioni di scuole e di spazi sociali in città.

 

C.ollettivo A.utonomo S.tudentesco

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#8M15fCas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Modena: #20N sollevazione del mondo dei saperi.

Una frattura che era nell’aria, che si è consumata con la vicenda del Sigonio. Una situazione che giorno dopo giorno diventa sempre più grossa e sancisce la sconfitta di un modello di governo della città e di un partito, il Pd, sempre più lontano dalle esigenze reali delle classi subalterne. C’è tensione è vero e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Modena: #20N sollevazione del mondo dei saperi.

Una frattura che era nell’aria, che si è consumata con la vicenda del Sigonio. Una situazione che giorno dopo giorno diventa sempre più grossa e sancisce la sconfitta di un modello di governo della città e di un partito, il Pd, sempre più lontano dalle esigenze reali delle classi subalterne. C’è tensione è vero e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Modena, studenti in lotta per scuole sicure e adeguate

  Leggi il comunicato del C.A.S. di Modena: Stamattina gli studenti del liceo Sigonio hanno nuovamente manifestato il loro dissenso e il loro rifiuto a rassegnarsi davanti a una situazione che va avanti da troppo tempo: la scuola continua a restare in condizioni inadeguate all’insegnamento, per quanto riguarda le normative sulla sicurezza e sull’igiene, e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Modena, studenti in lotta per scuole sicure e adeguate

  Leggi il comunicato del C.A.S. di Modena: Stamattina gli studenti del liceo Sigonio hanno nuovamente manifestato il loro dissenso e il loro rifiuto a rassegnarsi davanti a una situazione che va avanti da troppo tempo: la scuola continua a restare in condizioni inadeguate all’insegnamento, per quanto riguarda le normative sulla sicurezza e sull’igiene, e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Modena: 4 Ottobre – Conclusa una data, continua la lotta!

Lanciato il concentramento in piazza Sant’Agostino, luogo simbolo di ritrovo degli studenti in lotta, il corteo è poi partito passando per l’autostazione delle corriere, portando le rivendicazioni degli studenti ai lavoratori dell’azienda pubblica dei trasporti modense, lavoratori in lotta da molti anni e interni a una ristrutturazione aziendale sempre più incerta, ma rivendicazioni portate anche […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Modena: 4 Ottobre – Conclusa una data, continua la lotta!

Lanciato il concentramento in piazza Sant’Agostino, luogo simbolo di ritrovo degli studenti in lotta, il corteo è poi partito passando per l’autostazione delle corriere, portando le rivendicazioni degli studenti ai lavoratori dell’azienda pubblica dei trasporti modense, lavoratori in lotta da molti anni e interni a una ristrutturazione aziendale sempre più incerta, ma rivendicazioni portate anche […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

#8M Sciopero sociale a Modena

Nella mattina dell’otto marzo gli studenti modenesi si sono ripresi piazze e vie della città di Modena all’interno dello sciopero sociale, dando continuità alle mobilitazioni avvenute nella giornata del 15 febbraio. Una giornata importante per le lotte nel mondo dei saperi, che ancora una volta nonostante il clima avverso, ha visto centinaia di studenti scendere […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

15F a Napoli: l’alternativa è nella lotta!

Sfatare il mito di una mobilitazione inerte ed abitudinaria, magari condotta, come da tradizione, soltanto nel corso del cosiddetto “autunno caldo” è stato uno degli obiettivi principali che ci eravamo preposti scegliendo il 15 febbraio come data chiave nella prosecuzione della nostra lotta. È, il nostro, un movimento che, di certo, non si è accontentato […]