InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: #20N sollevazione del mondo dei saperi.

Una frattura che era nell’aria, che si è consumata con la vicenda del Sigonio. Una situazione che giorno dopo giorno diventa sempre più grossa e sancisce la sconfitta di un modello di governo della città e di un partito, il Pd, sempre più lontano dalle esigenze reali delle classi subalterne.

C’è tensione è vero e non intendiamo negare che il modello di città che vogliamo non ha nulla a che vedere con quello proposto dalla politica locale, che ben si sposa con la meschinità che caratterizza quella nazionale e non solo.

Anche qui c’è una classe politica che deve smentire i suoi comunicati e chiude la scuola per due giorni, per poi arrivare alla soluzione di importare nelle scuole modenesi un modello stile fabbrica , imponendo i turni delle lezioni al mattino e al pomeriggio, andando di fatto a stravolgere la vita degli studenti e delle loro famiglie, ma di fatto non andando a risolvere il problema di sicurezza all’interno dello stabile, perché gli studenti rimarrebbero a fare lezione durante i lavori di manutenzione. A quando il turno di notte?

Questa decisione ha fatto si che nella giornata di giovedi 20, alla ripresa delle lezioni, dalla “sede provvisoria” del Sigonio sia partito un nuovo corteo, dopo un sit-in davanti ai cancelli. Un corteo che ha fatto seguito a quello di lunedì scorso e che ha portato per le strade di Modena una rabbia che si è manifestata nell’assedio al palazzo del comune. Ci sono stati momenti di forte tensione sulla scalinata che porta all’ingresso del palazzo del potere, difeso con la forza pubblica contro un gruppo di studenti. Tensione che si è poi riversata all’interno dell’assemblea che gli studenti hanno costruito in Piazza Grande, rilanciando un nuovo presidio pomeridiano davanti alla scuola che preludeva a future occupazioni all’interno del mondo della formazione.

Il presidio si è tenuto i concomitanza di una assemblea interna all’istituto con professori, genitori ma limitando la presenza degli studenti ai soli rappresentanti. Cosa non accettata da questi ultimi, che hanno alzato la tensione fuori dallo stabile, con un clima scaldato ad arte dalle istituzioni che hanno di fatto militarizzato la scuola, dimostrando la paura che provano verso la classi popolari della città e particolarmente degli studenti, con un atteggiamento che rimarca la distanza reale dalle esigenze delle persone coinvolte nei problemi.

Non dovrebbero essere i cittadini ad avere paura dei governi, ma i governi ad aver paura della popolazione che subisce continui schiaffi ed umiliazioni.

In tutto questo l’amministrazione e le concentrazioni di potere della città, stanno tentando di dare le colpe agli “untori” dei centri sociali, senza capire che una componente importante tra gli studenti modenesi è veramente arrabbiata ed è una rabbia che non si spegnerà solo con il caso Sigonio. Questo perché, lo dicono gli stessi sindacati della scuola, il Sigonio è solo la punta dell’iceberg del problema scuole sicure a Modena.

Perché in tutti i ragionamenti si evita di citare che anche i lavoratori della scuola e nella scuola, sono in pericolo, con vite e salari sempre più precari e con la precarietà di strutture fatiscenti che non garantiscono più nulla a nessuno.

Perché per “i giochi di potere” dei potentati locali i soldi ci sono sempre, ma per le classi subalterne, con ci sono mai: fatto sta che c’è chi comincia a dire che è ora di cambiare questo stato di cose, che è ora di smettere di credere alle favole dei “gestori del vapore”, degni concorrenti del capitano della Costa Concordia.

In altri cicli di lotte, siamo stati al fianco degli insegnanti e delle lavoratrici che svolgono il lavoro di formazione attraverso le cooperative sociali.

Lo ricordiamo, perché se qualcuno pensa che il Guernica sia ormai un punto di riferimento per le lotte della città, ci rassegneremo a dir loro, con la rabbia e la gioia di chi non china la testa, che forse … quel qualcuno ha proprio ragione!

 

Vedere il sito della scuola per credere: http://www.sigonio.it/

@Infoaut_Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CasModenasaperistudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.