InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: 4 Ottobre – Conclusa una data, continua la lotta!

Lanciato il concentramento in piazza Sant’Agostino, luogo simbolo di ritrovo degli studenti in lotta, il corteo è poi partito passando per l’autostazione delle corriere, portando le rivendicazioni degli studenti ai lavoratori dell’azienda pubblica dei trasporti modense, lavoratori in lotta da molti anni e interni a una ristrutturazione aziendale sempre più incerta, ma rivendicazioni portate anche a quegli studenti rimasti a scuola, mettendo in evidenza le problematiche che il soggetto studente deve affrontare ogni giorno all’interno del mondo della formazione: critica al caro-biglietti ed al caro-libri (con un intervento davanti alla libreria “La Scolastica”), denuncia delle condizioni strutturali nelle quali sono costretti gli studenti a fare lezione. La succursale del Venturi posta in via Rainusso è lasciata al degrado più totale, il cortile interno assomiglia ad un parcheggio e le aule sono piccole e con laboratori assolutamente non attrezzati; in via Luosi invece risiede il Fermi, dove è stata ribadita la necessità della palazzina adiacente all’istituto che da anni doveva fungere da succursale, ma che dopo il sisma deve essere ancora demolita per poi essere ricostruita.

Il corteo è proseguito passando davanti ad altre scuole cittadite come il Corni in largo Aldo Moro, dove è stato occupato con una breve occupazione l’ incrocio della via Emilia, per poi ripassare dal punto del concentrameto e imboccare il centro storico. Dopo aver superato il liceo Venturi (sede in via Belle Arti) è stata organizzata un’azione significativa davanti all’accademia per urlare il rifiuto di un sistema che spende miliardi in spese militari e che ogni anno taglia i fondi stanziati alla scuola pubblica; inoltre cori di insulto anche rivolti alla militarizzazione della Val di Susa, dove centinaia e centinaia di carabinieri e militari presidiano il cantiere della linea TAV Torino-Lione di Chiomonte, nonostante il movimento No-Tav e tutti i valsusini opponga una forte resistenza popolare decennale nei confronti di un sistema che reprime con la violenza la voce di chi rifiuta le opere inutili e, come gli stessi studenti in lotta, chiede dignità, servizi e diritti.

La manifestazione è terminata ai Giardini Pubblici, dove un assemblea pubblica ha dato voce a tutti gli studenti che hanno voluto contribuire riportando la loro esperienza di studenti nella scuola della crisi: in più tutte le realtà politiche hanno avuto modo di presentarsi e arricchire il significato politico della giornata, con una divulgazione di iniziative e contenuti che ha permesso agli stessi studenti di concepire le modalità in cui anche altre componenti sociali mettono in pratica la lotta ed il conflitto: la creazione di collettivi, l’organizzazione di assemblee e percorsi politici che non vadano a terminare nei momenti di piazza ma che si allarghino anche a fasi e dinamiche della vita quotidiana (socialità, richiesta di spazi, iniziative culturali etc..).

Al termine dell’assemblea è stato dato spazio alla socialità e all’aggregazione, dove i ragazzi dell’Autonomy Jam, la crew hip-hop direttamente dallo Spazio Guernica, si sono esibiti in un concerto rap e freestyle.

 

Comunicato C.A.S. Modena:

 

“RIPRESA ECONOMICA SOLO A PAROLE, TORNIAMO NELLE PIAZZE PRENDIAMOCI LE SCUOLE”Queste le parole d’ordine che gli studenti hanno scelto per il lancio della data di mobilitazione nazionale.

La giornata di oggi ha visto scendere in piazza studenti e studentesse di tutte le città italiane, da Torino a Palermo, in una data di mobilitazione nazionale lanciata dal network StudAut. Anche a Modena gli studenti si sono fatti sentire dando voce, con un corteo di circa duecento partecipanti, alle rivendicazioni che da anni vengono portate avanti con assidue e costanti lotte. All’interno della critica nazionale, portata avanti quindi contro le istituzioni che amministrano e gestiscono la scuola e il mondo dell’istruzione, ci siamo inseriti riportando la situazione e le contraddizioni che, a causa delle continue riforme e i continui tagli ai finanziamenti, si è venuta a creare all’interno  degli istituti modenesi.

Sono sempre più frequenti infatti gli episodi di aumento del prezzo dei servizi dei quali gli studenti devono usufruire, a partire dal caro-libri fino ad arrivare al caro-biglietti: il costo dei libri nella maggior parte delle scuole di Modena ha toccato vertici di anche 400€ a famiglia, un costo che in tempo di crisi ci sembra assurdo e che accresce il clima di disparità sociale che da anni attanaglia il nostro paese. All’interno del mondo della scuola la situazione sta degenerando: il ministero, a favore del processo di aziendalizzazione della scuola e con il solito occhio di riguardo nei confronti della scuola-vetrina, ha imposto a tutte le scuole di fornirsi dei cosiddetti registri elettronici (tablet o sistemi a badge) con i soldi dei fondi scolastici, che invece avrebbero dovuto essere spesi per attività di recupero per gli studenti che ne necessitano e per i servizi base che le scuole si vedono sempre più incapaci di organizzare. Contemporaneamente le scuole sono vittime di pessime condizioni strutturali: possiamo vederlo soprattutto qui, mentre aspettiamo ancora i finanziamenti che le scuole dovevano ricevere per le ristrutturazioni in seguito al terremoto; dopo due anni l’istituto Fermi non può ancora usufruire della succursale adiacente alla scuola, il Venturi è stato smistato in 4 sedi dove i laboratori non sono attrezzati al reale apprendimento e le condizioni igieniche e di sicurezza scarseggiano, e il liceo Sigonio in seguito al trasferimento alle ex-scuole medie Marconi si è ritrovato a dover fare i conti con una scuola non a norma dal punto di vista dell’igiene (indagine AUSL ha confermato), della sicurezza (nei corridoio l’intonaco è marcio e la scala antincendio termina a pochi centimetri da un muro del cortile) e della vita interna alla scuola (le classi del liceo ad indirizzo musicale non hanno le aule insonorizzate), e le altre scuole di Modena seguono a ruota.

A completare il quadro della situazione ecco la legge anti-fumo: un decreto organizzato con il palese movente di portare avanti un’insensata scolarizzazione degli studenti e soprattutto quello di sanzionare gli studenti che trasgrediscono (per rifocillare le tasche della stessa classe dirigente che non si tira mai indietro dell’investire nell’industria militare o nei stipendi dei pagliacci che animano il Parlamento).

Come studenti di  Modena e di tutta Italia rifiutiamo con determinazione la scuola di oggi, dove vogliono abituarci allo stesso mondo del lavoro schiavista, repressivo e precario con il quale ci ritroveremo a fare i conti una volta diplomati o laureati. Quello che chiediamo è una scuola a misura di studente, che rispetti le richieste di una componente sociale che da anni subisce ma nonostante le continue lotte, portate avanti anno dopo anno, ancora non viene ascoltata. Se non ci ascoltano alzeremo la voce!

Come ci consiglia la ministra Carrozza saremo RIBELLI, ma la rivoluzione NON SARA’ DIGITALE!

STAY TUNED, STAY REBEL!

L’appuntamento con gli studenti è tutti i lunedì al lab.S.Co.S.S.A., dove l’assemblea CAS andrà ad organizzare le future mobilitazioni e percorsi politici dentro e fuori le scuole di Modena.

 

C.ollettivo A.utonomo S.tudentesco M.odenese

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#4OCasModenastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.