InfoAut
Immagine di copertina per il post

Agricoltura-zootecnia: ancora morte sul lavoro

||||

Un appello alla comunità e al sindaco. Le condoglianze oggi con la speranza per il futuro di “intervenire il giorno prima”.

di Vito Totire(*) da La bottega del Barbieri

Le cronache danno notizia dell’ennesimo morto sul lavoro: Denis Pasini di 56 anni è deceduto ieri nella sua azienda di Montescudo (Rimini) travolto da una componente del trattore. Da sempre le attività agricole comportano gravi rischi che purtroppo non siamo riusciti a disinnescare. Negli ultimi settanta anni, soprattutto dopo l’avvio della meccanizzazione e della chimicizzazione, abbiamo assistito impotenti a uno stillicidio di vittime e di morti. Molti i fattori di rischio che necessitano di valutazione e di interventi di prevenzione mai adottati in maniera accettabile anche a causa sella frammentazione delle attività lavorative, quindi meno abbordabili per le azioni dei servizi di vigilanza. Ma questa constatazione non deve costituire un alibi o una giustificazione né per il passato né per procrastinare lo status quo. Più volte ci siamo rammaricati di questi eventi luttuosi ma lo abbiamo fatto troppo spesso “il giorno dopo”. Vista la concreta situazione territoriale di difficoltà a intervenire da parte degli organi di vigilanza abbiamo più volte fatto appello ai sindaci (in relazione al loro ruolo di autorità sanitaria locale) per l’adozione di iniziative di prevenzione. Agli inizi degli anni 2000, l’Università di Bologna fece un’indagine sui rischi connessi all’utilizzo di macchine agricole: produsse conoscenze interessanti ma la “ricaduta” di questa iniziativa fu evanescente, come spesso accade.

I rischi da fronteggiare sono tanti:

  • – Infortuni legati ai mezzi pesanti che vanno controllati periodicamente e mantenuti anche per quel che riguarda le protezioni
  • – Rischi connessi alle temperature sfavorevoli
  • – Orari e ritmi di lavoro (Denis Pasini infatti stava lavorando di domenica)
  • – Rischi connessi all’uso di sostanze chimiche (pesticidi, erbicidi, antibiotici)
  • – Rischi da “lavoro isolato”: quando la dinamica dell’infortunio rende necessario un soccorso immediato potrebbe essere utile una dotazione “sensoristica” che attiva automaticamente i soccorsi, anche se è sempre meglio non lavorare da soli
  • – Le fotografie dell’azienda di Montescudo evidenziano ampia presenza di fibrocemento. Non possiamo sapere, dalle foto, quale sia la natura delle lastre ma certo è che gli agricoltori sulla questione del cemento-amianto sono stati abbandonati alla politica di “arrangiarsi” con conseguenze negative per la loro salute (il RENAM – ovvero il Registro nazionale dei mesoteliomi – censisce infatti numerosi casi nel comparto)
  • Di fronte a questo ennesimo lutto inviamo ai familiari e al sindaco (come rappresentante della comunità) le nostre sentite condoglianze e vogliamo/dobbiamo perché non siano un rituale ripetitivo e solo consolatorio, ribadire una proposta che avanziamo da tempo. Occorre assumere un’iniziativa territoriale con la partecipazione dei cittadini, delle associazioni dei lavoratori autonomi, dei sindacati, di Ausl, Ispettorato del lavoro, associazioni di volontariato, vigili urbani, enti di ricerca, sindaco e tutti i soggetti interessati con l’obiettivo di ELABORARE UN PIANO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL COMPARTO AGRICOLTURA-ZOOTECNIA: PER LA SUA ELIMINAZIONE ALLA FONTE O RIDUZIONE QUANDO L’ELIMINAZIONE NON SIA TECNOLOGICAMENTE FATTIBILE.

    (*) Vito Totire, medico del lavoro, è portavoce della «Rete nazionale lavoro sicuro»

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

    agricolturamorti sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Cambiamo davvero Quarticciolo!

    Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

    Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

    Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

    In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

    Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

    Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

    Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

    Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

    Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

    Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Voci da Gaza II – Asuat Min Gaza II

    Seconda –di due– puntata speciale nello spazio informativo di Radio Blackout dedicata all’intervista di Fadil Alkhadly, membro dell’Uawc, Unione dei comitati dei lavoratori agricoli.

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

    Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

    Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Appunti su sfruttamento, razzismo e lotte in corso.

    Senza contratto, un macchinario gli stacca il braccio e il padrone lo abbandona sul ciglio della strada con la sua mano a fianco appoggiata su una cassetta. La moglie che urlando chiede soccorsi. Si conclude così la vita di un giovane operaio indiano, tra le strade della provincia di Latina, i campi sterminati fino alla fine dell’orizzonte. 

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Bill Gates, il miliardario che sta industrializzando l’agricoltura mondiale

    Utilizzando milioni di dollari, la Fondazione Bill & Melinda Gates sta aggirando e plasmando le politiche agricole internazionali. I grandi vincitori di questo gioco antidemocratico sono le aziende agro-industriali.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    2.9 Radura || Le catene agricole. Agroindustria e lavoro in Piemonte

    In questa nuova puntata di Radura torniamo a parlare di agricoltura. Lo facciamo a partire da un approfondimento delle catene del valore in un territorio specifico che è quello del Piemonte.

    Immagine di copertina per il post
    Sfruttamento

    Esselunga di Firenze: qualcosa si muove

    A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Lacrimogeni e cannoni ad acqua: la rabbia degli agricoltori si riversa sulle strade di Bruxelles

    A Bruxelles, un migliaio di trattori ha bloccato il quartiere europeo a margine di una riunione dei ministri dell’Agricoltura dell’UE-27. Gli agricoltori hanno difeso un reddito equo, la fine del libero scambio e, in alcuni casi, le norme ambientali.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Digitalizzazione o giusta transizione?

    Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

    Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.