InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alcune testimonianze dalla piazza torinese del Primo Maggio che smentiscono giornali e questura

||||

Riprendiamo dalla rete alcune testimonianze di singoli cittadini, di partiti e movimenti che smentiscono le ricostruzioni fantasiose sulla piazza di ieri…

 

Dopo due anni di sospensione della manifestazione, causa misure anti-covid, era obbligatorio partecipare, stamani, a Torino. L’ho fatto, consapevole che non era un semplice ritorno alla ritualità del Primo Maggio, ma della necessità e dell’urgenza di far sentire le voci di quanti non ci stanno a subire gli effetti in atto (e quelli probabili che seguiranno) di una narrazione tossica che sta avvelenando le nostre menti. Politici dell’intero arco parlamentare, con pochissime eccezioni, operatori della comunicazione, quasi unanimi nel premere il pedale sull’acceleratore della guerra, nell’invocare più sanzioni contro la Russia (che vuol dire contro il popolo russo, assai più che contro i suoi governanti), incuranti che quelle sanzioni colpiscono l’Europa e in primo luogo proprio il nostro Paese. Si sta costruendo un senso comune che pretenderebbe di considerare il nostro coinvolgimento diretto nel conflitto come un fatto normale, di farci accettare come una opzione possibile se non addirittura probabile, la guerra globale, compreso il ricorso ad armi nucleari.

La manifestazione di oggi aveva il significato precisamente di dire no a tutto questo, oltre che rivendicare i diritti calpestati del lavoro, il diritto a un lavoro decente e decentemente remunerato, il diritto a uscire dalla inoccupazione o dalla precarietà, il diritto a essere cittadini e cittadine a pieno titolo, con un lavoro, una casa, la possibilità di cura, e quella di mettere al mondo dei figli e di far trovare loro un mondo non inquinato dalle tossine ambientali ma anche dalla tossine ideologiche dei bellicisti, dei sopraffattori e dei prepotenti.

E invece alla manifestazione ho assistito, e per poco schivato personalmente, assurde e inaccettabili cariche della polizia, scattate a freddo, inaspettatamente, cariche che miravano a impedire che una larga parte del corteo giungesse nel tradizionale punto d’arrivo finale della manifestazione, piazza San Carlo, che, ormai anche negli anni precedenti alla sospensione (2020-2021), sembra che debba esser riservata al PD e ai suoi alleati, politici e sindacali. Ho avuto la possibilità di prendere la parola, rivendicando il diritto di tutti a manifestare e aggiungendo alcune parole contro la guerra e i signori della guerra.  E ho concluso invocando uno sciopero generale per testimoniare la volontà del popolo italiano contro questa guerra.

Credo che da oggi, 1° maggio 2022, si debba lavorare a questo scopo: mobilitazione generale contro la guerra, contro il “sistema guerra”, contro i signori della guerra, e a costruire un grande movimento volto a favorire una vera rinascita della sinistra, ricordando che il rifiuto della guerra, e l’uguaglianza sono i due concetti fondamentali che identificano appunto la sinistra.

Angelo d’Orsi

 

Torino. Il 1° maggio deve essere di tutti

 DSC4198

 Il 1° maggio non è la “Festa del lavoro”. Semmai è la “Festa dei lavoratori”

Ma da anni, le numerose frange del precariato ricordano che per loro “Il 1° maggio non è una festa. E’ una giornata di lotta”.  

 

Così, chi come me alla fin fine è un bel privilegiato,  va al 1° maggio così, con leggerezza. Incontra qualche amico ed è contento anche se si sono scambiate solo due parole.

Poi, fa un giro, su, in piazza San Carlo. 

Deserta. 

Parlano il Monsignore e gioventù cattolica. Insomma, quelli che dicono “cose di sinistra” che non è bene siano dette in faccia a chi ha ruoli istituzionali.

 

E poi, un giretto e poi su, contro corrente, per via Roma.

Da piazza San Carlo parte anche un gruppetto di celerini; chi non l’ha indossato, mette il casco e se lo stringe sotto il mento. Insomma, la solita coreografia drammatizzante, penso…..

 

Dopo un po’, più avanti, si sente casino.

Un triplice cordone di celerini blocca via Roma. Più oltre, i “No TAV” e lo “spezzone sociale”.

È successo qualcosa?

No. E allora perché bloccano il corteo? 

Boh… Il solito rito dell’ultimo decennio. E non solo.

Urla, slogan. In realtà la tensione non è elevata.

 

Poi parte una carica della polizia. Spingono con gli scudi ed agitano i manganelli. E – come prevedibile – cade qualcuno. A questo punto le manganellate iniziano a colpire sistematicamente. Le manganellate non sono sincrone; si può stimare che la fila somministri una decina di manganellate al secondo.

Dopo un po’ la carica finisce. Alcuni graduati si mettono in mezzo. E gesticolano per calmare i celerini.

Forse la carica è stata anche breve, ma a chi guardava è parsa lunga.

Ma cosa giustifica il blocco del corteo?

E cosa giustifica la carica?

Nulla. Un’aggressione a sangue freddo.

 

Poi una seconda carica. Identica a quella precedente. La carica cessa quando, di nuovo, si intromettono dei graduati per calmare i picchiatori eccitati. Ma dove erano finiti? Non potevano stare lì a garantire la calma? Boh …

Un pozzangherone di sangue e un po’ di altro sangue in giro forse sono della prima carica.

 

Poi c’è una terza carica. Poi una quarta.

Le storie sono sempre identiche.

 

Ora, magari qualcuno si irriterà e si scaglierà contro questa cronaca. 

Mi dispiace. Per questi qualcuno.

La storia è questa. È quello che ho visto con i miei occhi.

 

In un normale Paese occidentale, i responsabili pagherebbero. O per incapacità o per responsabilità.

Ed un sindaco chiederebbe conto ai responsabili delle forze dell’ordine.

Speriamo che succeda. Non ci credete? Eppure prima o poi succederà.

Il rischio, invece, è che sedicenti forze democratiche o di sinistra stiano zitte. Salvo appellarsi a valori dell’antifascismo in occasione delle prossime elezioni. Quando avranno paura della destra.

L’antifascismo – ricordiamocelo – invece si fa con la buona politica di tutti i giorni. E con la coerenza.

 

L’ANSA non parla di scontri. Parla di cariche. E di un numero di poliziotti feriti doppio rispetto a quello avuto tra i dimostranti. Poliziotti feriti? Sicuramente non lì.

Per vedere il bicchiere mezzo pieno, da nessuna parte sono citate azioni aggressive dei manifestanti. La causa delle cariche è stata “impedire che i manifestanti (non allineati) raggiungessero Piazza San Carlo”. Insomma, chi vuole capire, capisce.

Con la spinta ad entrare in guerra e le condizioni sociali che stanno precipitando, dobbiamo interrogarci. E’ questa la via scelta per affrontare la sofferenza sociale? 

La ministra Lamorgese potrebbe rassicurarci. E magari intervenire sull’accaduto.

E sarebbe bene che tanti “benpensanti di sinistra” provassero a capire. Anche se è doloroso, E cessassero di cullarsi in versioni  consolatorie che sono destinate a portarci nel baratro. 

Carlo

Da carloproietti.eu

 DSC4225

 

Questo #PrimoMaggio in piazza per difendere la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori ma anche per dire NO alla guerra e NO agli armamenti.

Tornare a sfilare per le strade dopo due anni di pandemia non ha purtroppo cambiato il triste e inaccettabile copione che puntualmente si ripete a #Torino: il corteo letteralmente spezzato in due all’ingresso di Via Roma da un cordone di polizia e le immancabili cariche allo spezzone sociale.

Il lavoro che dovrebbe unirci ancora una volta purtroppo ci divide, ma il Primo Maggio è, e resta, di tutte e di tutti: di chi si batte contro la guerra forse un po’ più di chi è pacifista solo a parole, di chi lavora senza tutele o un lavoro non ce l’ha forse un pò più di chi grazie ai privilegi e alle politiche scellerate del passato è garantito, di chi lotta per la giustizia sociale e climatica forse un pò più di chi privilegia gli interessi dei signori del gas, del petrolio e delle armi, di chi si batte contro il Tav forse un po’ di più di chi ha scoperto nell’alta velocità il salvagente di un sistema occupazionale che è volato sempre più lontano da Torino.

In ogni caso, buona festa amiche e amici.

Restiamo ostinati e determinati, dalla parte di chi la disperazione non può tacerla.

Valentina Sganga – Movimento 5 Stelle

M4O: PRIMO MAGGIO DI RABBIA, SECONDO UN COPIONE GIÀ VISTO. PARTITI SEMPRE PIU’ FUORI DALLA REALTA’ BLINDATI SUI LORO PALCHETTI. Un primo maggio di rabbia e secondo un copione già visto. Che sconforto raggiungere una piazza vuota e blindata per proteggere comizietti infarciti di retorica di partiti fuori dalla realtà, che vedono la Resistenza ovunque tranne che nel coraggio dei giovani che reclamano un futuro. Alle richieste di sicurezza sul lavoro, di garanzie e diritti per non morire per strada o sul posto di lavoro, di salari dignitosi, di strenua difesa della pace, si è risposto di nuovo col manganello con una carica a freddo per fermare lo spezzone sociale in via Roma ed impedirne l’arrivo in piazza Castello. Ma la deriva di questo primo maggio la scorgiamo nell’ipocrisia dei palchetti blindati, in cui i politici di turno, applauditi da claque sempre più ristrette, si riempiono oggi la bocca di giovani, futuro e lavoro e domani, con l’elmetto in testa, dirottano fondi a sostegno della guerra, tagliano capitoli di bilancio per l’assistenza degli ultimi e dei più fragili. Noi ci schieriamo dall’altra parte della barricata e auguriamo una buona guarigione a tutti i ragazzi e a tutte le ragazze che oggi hanno assaggiato il manganello democratico.

Movimento 4 Ottobre

 

Fausto Cristofari, segretario provinciale PRC-SE sul Primo Maggio a Torino: “E’ stata una giornata di lotta per la Pace e contro il governo del carovita.”

Un grande spezzone pacifista ha caratterizzato la manifestazione di Torino, dove si è tornati a sfilare su via Po e via Roma dopo due anni di interruzione. Rifondazione Comunista era presente, con lo slogan: Giù le armi, Su salari e spesa sociale!

“Una grande mobilitazione – continua Cristofari – nonostante l’ennesima provocazione poliziesca che, senza motivo alcuno, ha voluto dividere violentemente il corteo. A questa provocazione Rifondazione Comunista ha risposto rivendicando l’unità del corteo del primo maggio contro la guerra e il governo che la sostiene, condannando l’intervento della polizia, con le parole del partigiano Gastone Cottino, concluse scandendo lo slogan: ora e sempre Resistenza! Da questo primo maggio deve partire un grande movimento popolare contro la Guerra e per impedire che i costi di guerra e sanzioni vengano fatti pagare ai lavoratori e ai ceti popolari!”

Trigger Warning: violenza delle forze dell’ordine su attivisti e attiviste al corteo del primo maggio di Torino

 DSC4341

 

Il primo maggio è una fondamentale giornata di lotta che riguarda quindi tutti e tutte noi.

A Torino abbiamo preso parte come Fridays For Future allo spezzone sociale del corteo del Primo Maggio della nostra città, per chiedere una transizione ecologica equa.

Il corteo è stato diviso, fin dall’inizio del concentramento, rigidamente in due parti da un cordone di polizia: da un lato istituzioni e sindacati, dall’altro i movimenti, i centri sociali e i singolə cittadinə, tra cui molte famiglie con bambinə.

L’obiettivo delle forze dell’ordine era di tener separati i due gruppi di persone, e di escludere l’opposizione e le voci di protesta dalla piazza istituzionale di concentramento finale.

Per farlo hanno bloccato duramente l’arrivo dello spezzone sociale, fermandoci all’ingresso di via Roma, e caricando a più riprese attivisti e attiviste per impedire il passaggio.

Con violenza assolutamente ingiustificata ragazzə che marciavano pacificamente sono statə manganellatə dalle forze dell’ordine schierate, e identificatə da agenti sui balconi dei palazzi.

Un attivista di Fridays For Future è stato duramente ferito negli scontri: ora ha 7 punti di sutura per la ferita infertagli da dietro, mentre si stava allontanando. Insieme a lui altre 5 persone sono state ferite, e molte altre colpite.

Ciò che è accaduto oggi è l’ennesimo esempio della violenza e della sitgmatizzazione che gli e le attivistə torinesi subiscono da anni, ma non solo: è anche la rappresentazione perfetta di quanto gli interessi dall’alto siano di proteggere lo status quo e di reprimere qualsiasi voce di dissenso.

Fridays For Future – Torino

Foto di Luca Perino

Segnalateci eventuali altre testimonianze dalla giornata…

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

guerraPrimo Maggiotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]