InfoAut
Immagine di copertina per il post

All’Interporto di Bologna esplode la mobilitazione operaia!

||||||

Esplode la mobilitazione operaia a Bologna a partire dall’ennesima storia di sfruttamento nei tanti magazzini che affollano il locale Interporto.

In questo caso sotto accusa è un cambio appalto alla Logista, multinazionale spagnola attiva nel campo della manifattura tabacchi, grazie al quale l’azienda si disferebbe dei lavoratori iscritti al Si Cobas con la scusa del diminuito volume di produzione.

In realtà, da un lato Logista sta spostando la produzione nei magazzini di Tortona e Anagni, dall’altro in un nuovo impianto sempre all’Interporto sta spostando parte del lavoro in tandem con la Philip Morris, altra nota multinazionale del settore.

Quindi sarebbe semplice la ricollocazione dei lavoratori, che viene bloccata ed evitata per chiari motivazioni politiche, sperando di sfruttare la fase di un governo chiaramente compiacente con gli attacchi alle forme di organizzazione antagonista nel mondo del lavoro. Nell’intervista a due lavoratori di qualche giorno fa, che pubblichiamo in calce all’articolo, trovate le motivazioni della protesta.

Da mercoledì due picchetti operai, sostenuti dai solidali del Laboratorio Crash!, sono stati messi in campo ai due magazzini interessati. I picchetti hanno bloccato il traffico in entrata e in uscita dei camion, imponendo all’azienda di prendere posizione sulla vicenda, o ritirando il cambio appalto o prevedendo sistemazioni alternative a pari diritti per i lavoratori.

Oggi, dopo 48 ore di blocco, la decisione della Questura, di concerto con Logista, di inviare la celere a sgomberare i blocchi davanti all’area 13.1 dell’Interporto, quella dove Logista ha il principale magazzino. La polizia è intervenuta con due dure cariche a stretto giro di posta, effettuando un fermo, trascinando per metri e metri persone per i capelli, manganellando e insultando i lavoratori in lotta. Qui il video delle cariche e l’ammanettamento dell’operaio fermato.

Nell’apprendere la situazione alla Logista, da tanti stabilimenti però decine e decine di operai e operaie si sono riversati verso gli ingressi generali dell’Interporto, paralizzando il traffico in entrata e in uscita dell’intera struttura! Anche in questo caso la polizia è intervenuta, caricando il blocco e rimuovendo il presidio dei manifestanti, che si è spostato ora allo svincolo tra Bologna e Bentivoglio.

Un grande gesto di solidarietà tra lavoratori, che in una fase in cui dai piani alti si cerca di imporre divisione soprattutto sulla linea della razza, consiste in una risposta potente allo sfruttamento di vecchi e nuovi padroncini!

Aggiornamento 17,30: Nuova azione poliziesca nei confronti dei lavoratori e solidali che ancora sono in lotta all’Interporto. All’ingresso del magazzino dove gli operai della Logista lavorano per PhilipMorris si è ripetuto il copione di poche ore prima, con tre blindati che sono giunti e hanno rimosso a scudate il picchetto, che si tiene in contemporanea a diversi blocchi in altri punti dell’Interporto. Alla rimozione del picchetto è seguito un inseguimento che si è concluso con un nuovo fermo. Si rinforza intanto il blocco al magazzino Logista dove ci sono state le prime cariche.

Aggiornamento ore 18,20: Dopo lo sgombero al magazzino di Logista che lavora per Philip Morris, il nuovo picchetto che si era riformato davanti al magazzino principale della Logista è stato attaccato dalle forze dell’ordine, intenzionato a far passare i camion. Decine e decine sono gli operai che seduti davanti ai cancelli hanno opposto resistenza; alcuni di questi sono riusciti a infilarsi sotto i camion che stavano entrando nel magazzino dopo la riuscita dello sgombero poliziesco, molto vigoroso, a dose di calci pugni e manganellate, dati anche gli accresciuti numeri dei manifestanti. Al momento situazione in stallo, flussi in entrata e uscita bloccati. La lotta all’interporto continua!

Aggiornamento 19,30: La lotta paga! I camion escono dall’interporto e il magazzino della Logista ha chiuso. Per oggi dopo ore e ore di scontro e blocchi un risultato è stato raggiunto dagli operai e dai solidali accorsi all’iniziativa. Tra poco verrà fissato un primo incontro in prefettura… ma come dicono gli operai e le operaie Logista se non verranno accolte le loro istanze la lotta tornerà a farsi sempre più dura. Intanto il presidio operaio resta attivo all’interporto. Alla prossima giornata di lotta! Sciopero fino alla vittoria!

 

 

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Flaboratorio.crash%2Fvideos%2F1675127119251770%2F&show_text=0&width=273″ width=”273″ height=”476″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowTransparency=”true” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognalogistica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]