InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assaltata la prefettura!Livorno non si piega!

I fatti di oggi a Livorno invitano il premier Monti a diffidare di quella pacificazione artificiosa che fin’ora ha ben venduto sui mercati, perché oggi la rabbia sociale è esplosa per le strade della città labronica con tutta la potenza che può esprimere chi ha deciso che non si può continuare a far finta di niente.

Questo è ciò che, nel giro di pochi giorni, abbiamo visto condensarsi a Livorno. Le cariche di venerdì al molo crociere in occasione della contestazione a Bersani e le violente cariche a freddo di sabato in piazza Cavour scatenati dalla polizia ci parlano proprio di questa eccedenza. La partecipazione di oggi è stata numericamente altissima, se si pensa che i presidi dei giorni precedenti erano di 50 persone. Livorno è la città del centro nord con il più alto numero di giovani “neet”, senza lavoro né percorso di studio. La risposta di oggi è quella di una generazione stufa dell’arbitrio repressivo, che si è riversata in piazza per riscattare una passività che nella crisi diventa la cifra e il canale di espressione di un nuovo comando fatto di immiserimento e di mancanza di futuro.

Subito infatti il presidio convocato alle 17 in Piazza Cavour per ribadire l’agibilità politica in città nonostante le provocazioni del giorno precedente, ha mostrato una precisa volontà di riappropriarsi della città. Una piazza piena si è mossa in corteo verso la questura. 1000 circa i manifestanti. Davanti alla questura sale la tensione: una decina di agenti della digos si schierano nel piazzale antistante l’edificio, mentre camionette e reparti si schierano di fronte all’entrata della questura. Il corteo riparte e s’ingrossa al grido “delle divise blu non ne possiamo più”. Molti i ragazzi e le ragazze giovani e giovanissimi, gli stessi che hanno attraversato le strade del 14N, spesso con le sciarpe della curva. La componente più popolare della città si unisce al corteo che improvvisamente vira a sinistra verso la Prefettura. Il “Palazzo del governo” è sguarnito. Come durante tutto il percorso la polizia non si fa vedere: oggi non è giorno per le provocazioni. Alcuni agenti della questura con il casco indosso difendono il portone delle Prefettura, ma il corteo si avvicina. Alla vista di un reparto di celere inizia l’assedio con fumogeni e petardi. Viene chiuso il cancello, gli agenti si trincerano dentro lo stabile. Transenne e oggetti vari volano verso il palazzo, diverse decine di manifestanti si dirigono verso il cancello che viene riaperto.

Dalla Prefettura il corteo riparte ancora più nutrito. Un migliaio i manifestanti che si dirigono nuovamente verso Piazza Cavour, riattraversando la città, raccogliendo gli applausi di molti passanti in via Grande.

La giornata di oggi a Livorno mette in comunicazione frammenti di insofferenza sociale diffusa che la politica non riesce più a governare e che per questo semplicemente decide di espellere o, al meglio, di ignorare. Il ruolo repressivo della polizia rappresenta quel cuscinetto debole e temporaneo di cui ancora una rappresentanza politica lontana e sconfessata si serve per tenere lontana l’emergenza sociale di quanti sentono sempre più il bisogno di dire basta. Oggi a Livorno questo cuscinetto è saltato, o meglio è stato cacciato.
La dinamica della giornata di lotta livornese sembra inscriversi infatti nella cornice delle lotte euromediterranee evocate fin dallo sciopero del 14N, ricalcandone alcuni tratti distintivi: l’arroganza poliziesca priva di un controllo politico qualsiasi, un controllo incapace da esercitarsi per lo scollamento dei livelli della rappresentanza da una concreta dimensione sociale, colpisce in prima misura quel proletarato giovanile senza prospettive di emancipazione sociale, lo colpisce fino a colmare una misura che poi eccede in una rabbiosa volontà di riscatto.
Davanti a una domenica di primarie che millantano sempre più farsescamente una democrazia da talk show televisivo, l’isolamento e l’autoreferenzialità del Partito Democratico, al potere in città e sul territorio, è stato sancita dalla sua incapacità di cogliere minimamente la possibilità di un’irruzione simile da parte da soggetti concreti impoveriti nella crisi. Come a Pisa i responsabili del partito sfuggono alla realtà lamentando “tempi bui” per una bandiera bruciata, così a Livorno Bersani, ancora una volta contestato, fugge al molo Crociere.

Ripartire da questa giornata livornese significa per tutti tradurre in spazi organizzazione e di nuovo incontro l’agibilità politica che ci guadagniamo tornando a occupare le nostre città, per mettere in fuga definitivamente politici e polizia insieme ad un sistema al collasso.

Leggi anche:

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

corteolivornoscontri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]