InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assemblea d’Ateneo: le risorse ci sono! Occupato il residence Le Benedettine

Sul versante del diritto allo studio è stata ribadita la drammatica assenza di posti alloggio per gli studenti beneficiari. I posti certo non mancano, ma la collaborazione tra le diverse istituzioni cittadine – Comune, Università, Diritto allo studio – non è indirizzata al soddisfare i bisogni degli studenti. Per questo motivo è stato lanciato un ultimatum sull’apertura delle residenze di via Da Buti, Santa Croce in Fossabanda e Paradisa.

Per quanto riguarda la didattica i fronti sono molteplici: dallo smantellamento delle lauree magistrali nel dipartimento di Filologia, agli sbarramenti per l’accesso alle lauree specialistiche di economia e medicina. Emblematico è il caso di beni culturali: un accordo inter-istituzionale si pronuncia sulla “tutela volontaria” per la cura dei beni artistici della città. Questo sempre più concretizza un futuro di lavoro precario e gratuito, sulla scia del Job Act e sul modello Expo 2015. In tutti questi processi di ristrutturazione all’interno dell’Università è evidente quale sia il ruolo svolto dai docenti e dai consigli di dipartimento, perciò gli studenti hanno preteso che entro una settimana il Rettore Augello, l’amministrazione centrale dell’università e la dirigenza dei dipartimenti si pronuncino su confronto pubblico e aperto con gli studenti.

Conclusasi l’assemblea gli studenti si sono diretti all’ex convento delle Benedettine e lo hanno occupato. Questo immobile è stato adibito a residenza per i visiting professor dall’Università, con un investimento di 9 milioni di euro, ma non è mai stato aperto. La richiesta è che venga dato agli studenti in emergenza abitativa.

 

L’assemblea ha rilanciato sulla data di mobilitazione contro le politiche di austerità di sabato 12 aprile a Lucca, dove si svolgerà il festival del volontariato, con la presenta di Renzi e a Roma per la manifestazione dei movimenti sociali contro austerity e precarietà.

 

Di seguito il documento conclusivo dell’assemblea, consegnato nel pomeriggio all’università e al diritto allo studio:

 

Documento dell’assemblea d’ateneo del 10 aprile

 

Oggi, giovedì 10 aprile, si è riunita al Polo Carmignani un’assemblea d’ateneo degli studenti e studentesse dell’università di Pisa incentrata sui temi del diritto allo studio, della didattica e del mercato del lavoro. Si sono susseguiti nel corso dell’assemblea molti interventi da studenti provenienti dai vari dipartimenti dell’ateneo che hanno segnalato il contesto di precarizzazione del proprio percorso di studi e di quanto ci aspetta al di fuori dell’Università. Le recenti notizie dell’accordo inter-istituzionale sulla “tutela volontaria” per la cura dei beni artistici della città (promosso dalla Prefettura e sottoscritto tra gli altri da Sovrintendenza, Università di Pisa e Comune di Pisa), della diminuzione dei posti e delle borse per la specializzazione di Medicina e dell’incremento della precarietà e della ricattabilità del lavoro insito nel Job Act del governo Renzi hanno portato l’assemblea a lanciare le date di mobilitazione contro le politiche di austerità e di smantellamento dei diritti sociali del fine settimana: 11 e 12 aprile saremo a Lucca per contestare la kermesse del governo al festival del volontariato e il 12 aprile a Roma per la manifestazione nazionale dei movimenti sociali contro austerity e precarietà.

L’assemblea, inoltre, ha deciso di redigere questo documento rivendicativo nei confronti di Università e Diritto allo studio sui temi di competenza di queste istituzioni, ponendo scadenze precise per le necessarie risposte ai bisogni sociali sollevati.

Alloggi studenteschi: chiediamo tempi certi per l’apertura delle nuove residenze da tempo al centro di vari progetti che non ancora non hanno visto la luce. Pretendiamo che le istituzioni si assumano una responsabilità rispetto all’emergenza abitativa che colpisce gli studenti borsisti fuori sede: nonostante in autunno attraverso le mobilitazioni si siano aperti spazi di dibattito pubblico sul tema e di avanzamento sugli obiettivi, ad oggi non è stato aperto un solo alloggio in più rispetto a settembre. Questo significa che ancora uno studente avente diritto su due non riceve l’alloggio ed è costretto a pagare almeno 300€ di affitto al mese, rischiando fortemente di dover abbandonare gli studi. Vogliamo che le istituzioni, nel rispetto dei 1500 studenti a cui viene negato l’alloggio, nell’arco di una settimana da oggi indichino pubblicamente scadenze certe per l’apertura delle residenza. Ci riferiamo, in particolare, alla residenza di Via da Buti (inaugurata ben 4 volte e mai messa a disposizione degli studenti), all’ex-convento di Santa Croce in Fossabanda, sul quale non si hanno notizie circa la trattativa fra DSU e Comune per la concessione dell’immobile finalizzata a realizzare una mensa e uno studentato, e alla ex-casa dello studente di via Paradisa, per la quale esiste un accordo privato fra DSU e Inail ma si attendono ancora i progetti per la sua ristrutturazione. Tutte le istituzioni rappresentate nella CUT devono rispondere a questo problema sociale, attraverso una reale collaborazione in grado di valorizzare a fini sociali il patrimonio pubblico attualmente sottoutilizzato o lasciato sfitto. Le risorse per dare risposte concrete ci sono, ma le politiche di investimento adottate vanno evidentemente in un’altra direzione: risulta emblematica in questo quadro la vicenda dell’ex monastero delle Benedettine, acquisito dall’Università e destinato a foresteria di lusso per visiting professors per una cifra complessiva di 9 milioni di euro. Oggi abbiamo segnalato questo immobile con un’occupazione temporanea per denunciare queste scelte e per indicare un’altra strada: le Benedettine possono oggi rappresentare una soluzione per assegnare una camera gratuita agli studenti in graduatoria per il posto alloggio e che non lo riceveranno a causa della carenza di alloggi e per quanti non riescono a sostenere il costo dell’affitto. Chiediamo, infine, un censimento del patrimonio pubblico dell’Università e del DSU e il blocco dei piani di alienazione compreso l’immobile di Palazzo Feroci.

 

Didattica: gli effetti della riforma Gelmini e delle politiche sull’Università si stanno materializzando sull’organizzazione didattica del nostro ateneo, anche a causa di scelte che il corpo docente ha promosso nei vari consigli di dipartimento. Le conseguenze sono disastrose: insegnamenti anche fondamentali che tacciono, accorpamento o soppressione di curricula e corsi di laurea, cancellazione di appelli d’esame. La retorica sulla necessità di queste ristrutturazioni che rimanda al blocco del turn over e ai decreti ministeriali sulla valutazione individua una parte rilevante del problema, ma non elimina le responsabilità locali dei vertici dell’ateneo e del corpo docente. In particolare, il cosiddetto fabbisogno di docenti in determinati settori scientifico-disciplinari è spesso conseguenza di politiche di reclutamento di nuovi ricercatori basato su logiche interamente clientelari e baronali, mentre le esigenze della didattica e degli studenti vengono ignorate sistematicamente. Pretendiamo che da qui a una settimana l’amministrazione centrale dell’ateneo e la dirigenza dei dipartimenti prenda parola su questi problemi e si impegni per un confronto pubblico con gli studenti. Questo ateneo deve chiarire definitivamente se intende investire sui servizi rivolti agli studenti e sulla qualità della didattica oppure se preferisce orientare la propria attenzione alle classifiche e ai ranking internazionali basati su criteri discutibili.

 

Studenti e studentesse dell’assemblea d’ateneo

 

da: cua-pisa.blogspot.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

12aprileassembleaoccupazioneuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta per fermare il genocidio nelle università statunitensi: un reportage dall’Università del Texas

Abbiamo tradotto questo interessante reportage apparso su CrimethInc sulle proteste che stanno coinvolgendo i campus degli Stati Uniti contro la complicità del governo USA nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Parma: Ecologia Politica libera un nuovo spazio in Università

È davanti agli occhi di tuttɜ il collasso ambientale e sociale in atto e noi studenti e studentesse non possiamo che vedere nell’università il luogo promotore di un cambiamento radicale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Catania: sgombero poliziesco per lo Studentato 95100 e il Consultorio Autogestito “Mi Cuerpo es Mio”

A Catania sgombero poliziesco ai danni dello Studentato 95100, nato nel 2018 per dare risposte al bisogno di un tetto sulla testa da parte di studenti universitari e precari della città etnea.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

END FOSSIL – Occupy!

Sono settimane di occupazioni per il clima nelle università italiane che hanno aderito alla campagna di End Fossil, rete internazionale per la mobilitazione di studenti e studentesse che, in Italia, hanno occupato l’Università di Pisa e la Sapienza di Roma.