InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bari, sgomberata Villa Roth Occupata

E’ di questa mattina a partire dalle ore 7.00 circa l’operazione di sgombero dell’occupazione di Villa Roth a Bari, occupazione nata il 26/11/2011 in un percorso di riappropriazione della casa e di spazi di socialità che a Bari purtroppo mancano.

Villa Roth in questi 2 anni passati di vita è stato per il quartiere, ma non solo, uno spazio di socialità fuori le ottiche commerciali del profitto, producendo spettacoli teatrali ed artistici vari, mostre di dipinti, serate musicali cercando di lanciare band giovanili emergenti e non solo, una libreria sociale autogestita da ragazzi, un’osteria popolare, laboratori per bambini del quartiere, orto sociale di quartiere, oltre che un uso aperto del posto a chiunque ne avesse bisogno in zona che ha comportato la costruzione di un campo da calcetto per bambini costruito insieme le mamme ed i papà del quartiere. Villa Roth era anche una casa per più di una 20ina tra senza fissa dimora, precari e studenti che da oggi rimarranno senza.

Ma tutto ciò non ha avuto importanza per il pm della procura di Bari Giuseppe Dentamaro che scavalcando gli interessi inesistenti sul posto da parte della proprietà, la provincia, (lo stabile era abbandonato da più di 15 anni!) ha fatto pressioni per lo sgombero ottenendo la firma del Gip Roberto Oliveiro che ha emanato un’ordinanza di sequestro con la bieca motivazione di un allaccio abusivo dell’acqua, scusante usata per tanti altri spazi autogestiti simili in italia. Un asso nelle mani delle procure per scavalcare i pareri della proprietà!

E’ chiarissimo il disegno che tutto ciò comporta. In Italia a spazi di socialità autogestiti in maniera popolare, a riqualificazioni di posti abbandonati da anni per dare una casa a chi non la ha o non può permettersela, la risposta è sempre e solo polizia. Da mesi si registra un aumento della repressione poliziesca attorno gli spazi autogestiti registrando aumenti vertiginosi nel numero di spazi che subiscono analoga sorte da nord a sud.

Nulla è importato l’appoggio del quartiere (diversi son scesi in strada a chiedere motivazioni), a nessuno è importata la perdita di una casa di tanti soggetti che vivono nella precarietà così come la perdita di uno spazio che ha dato tanto al quartiere e sopratutto ai giovani e famiglie che lo vivono.
Gli identificati, trovati all’interno nell’operazione, sono una 15ina, i denunciati 6.

Chi può accorra da subito a dare una mano agli occupanti!

Il comunicato degli e delle occupanti di Villa Roth, con l’indizione di un’iniziativa pubblica, questo pomeriggio a partire dalle 17.00:

VOI NON POTETE FERMARE IL VENTO – Villa Roth non si tocca, i bisogni non si sequestrano

Questa mattina alle 7.00, senza alcun preavviso, gli abitanti di Villa Roth sono stati svegliati da una cinquantina di poliziotti che hanno fatto irruzione nella struttura identificandoli, intimandogli di prendere le loro cose e andarsene. E che, è giusto ricordarlo, non sanno dove dormiranno stanotte. In più di due anni di occupazione, la Villa è stata una casa per senza fissa dimora in fuga dalle disumane pratiche messe in atto nei dormitori, famiglie migranti, giovani precari, studenti idonei alla borsa di studio e alloggio ma non assegnatari. Ma non è stata solo questo. La Villa è stata un cinema, un teatro, un orto, un campetto da calcio per i bambini del quartiere, una libreria, un luogo di socialità e cultura libero dalle logiche di profitto e dalle legali mazzette di diritti d’autore e SIAE. Dopo essere stata abbandonata per più di 15 anni, nell’incuria, nel degrado e alla mercè della malavita, l’occupazione ha liberato lo spazio e gli ha ridato valore. E questo lo sanno i vicini di casa, scesi a darci sostegno e a dire qualche parolaccia ai poliziotti in antisommossa, che ben ricordano quando lì dentro c’erano solo topi e giri di eroina; lo sanno i musicisti che si sono esibiti sempre e solo a contributo libero, ma con gioia e soddisfazione; lo sanno le mamme del quartiere, che non lasciavano più giocare i figli per strada ma sapevano che il pomeriggio ci si incontrava nel campetto del cortile; i teatranti, che hanno sperimentato la libera espressione contro il guinzaglio da finanziamenti e progetti spartiti sempre tra i soliti noti; gli ortolani che hanno imparato la bellezza di seminare e raccogliere, e l’hanno insegnato anche a noi; gli studenti che hanno avuto un luogo libero e autonomo dove incontrarsi per discutere di politica; i migranti, con cui abbiamo diviso focaccia e zighinì; i bambini che sono cresciuti fra quelle mura e che in quel posto avevano trovato una strana ma meravigliosa famiglia. Mentre a Bari nessuna istituzione ha intenzione di prendersi la responsabilità politica di ciò che sta accadendo e si rimbalzano accuse e imbarazzi con l’occhio ben aperto verso le elezioni, e invece è arrivato il momento di prendere posizione: chi da una parte, chi dall’altra. Vogliamo i nomi dei mandanti; i loro sgherri li rivedremo nelle piazze.   Villa Roth continua a fare ciò che ha sempre fatto: credere nell’autorganizzazione, nella riappropriazione e nella lotta. Siamo lì davanti, con musica, compagn*, amic*, fratelli e sorelle: ci resteremo perché Villa Roth non finisce con i sigilli di un sequestro penale, perché non è un luogo fisico ma un progetto, delle persone, dei bisogni e dei desideri. Aspettiamo tutte e tutti, e non venite ad abbracciarci come se fosse un funerale: da qui si riparte, più forti,  più arrabbiati e più belli di prima, con la musica e la gioia di continuare a lottare perché, ce lo siamo appuntati sul petto con fierezza, “la felicità è sovversiva quando si collettivizza”. 

Le occupanti e gli occupanti di Villa Roth

PRESIDIO MUSICAL-SOCIALE DALLE ORE 17.00 DAVANTI VILLA ROTH: Villa Roth non si tocca, i bisogni non si sequestrano!

Già molti artisti che si sono esibiti in Villa si stanno radunando , chiunque voglia dare il suo contributo artistico ci scriva o meglio prenda armi e bagagli e venga lì. A tutti e tutte chiediamo di raggiungerci perchè ora più che mai serve prendere una posizione ed esserci non solo col cuore ma anche fisicamente.

NON SPEGNI IL SOLE SE GLI SPARI ADDOSSO!

Per il momento, iniziano a suonare

Mimmo Superbass
Dj Haurelio
Flavio P
Belfast
Dragon tongue
Dj Tuppi
Mr Bogo
Bob Cillo
Mr Sunshine

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Barisgomberovilla roth

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ASL di Torino si preoccupa dell’inagibilità dello stabile di corso Regina Margherita 47: chi c’è dietro tanta solerzia?

A seguito dell’avvio del percorso per fare diventare Askatasuna “bene comune” siamo venuti a conoscenza, attraverso i media, di un fatto particolarmente anomalo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Genova: la Regione annuncia lo sgombero del Laboratorio Buridda

Sarà aggiudicato entro ottobre 2024 l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione di una residenza universitaria nell’ex Magistero di corso Monte Grappa, oggi occupato dal centro sociale Buridda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Monza: “Dita spezzate e calci a terra”, violento sgombero poliziesco del presidio SI Cobas 

“Nuova escalation di violenza di Stato contro il sindacato SI Cobas: brutale aggressione contro i lavoratori e il coordinatore di Milano Papis Ndiaye“

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cremona: la polizia sgombera la Prosus, occupata da 4 mesi dai lavoratori

I lavoratori dell’azienda di macellazione Prosus di Vescovato, alle porte di Cremona, che dal 16 ottobre 2023 occupavano lo stabilimento sono stati sgomberati questa notte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Askatasuna “bene comune”.

E’ di due giorni fa la delibera passata al Comune di Torino che ha avviato il percorso per rendere “bene comune” il centro sociale Askatasuna, spazio sociale che esiste da 27 anni sul territorio cittadino.