InfoAut
Immagine di copertina per il post

Basta mani sulla città. Disegniamo mappe della libertà

In un contesto del genere la vicenda del CSOA Gabrio è emblematica di come coloro che sono gli artefici principali di una congiuntura economica e sociale così difficile si muovano per difendere gli interessi di pochi. Occupato da 18 anni il Centro è cuore pulsante di attività politiche e sociali non allineate, voce di chi, per mandato di Monti o di Fassino, è costretto a sacrifici. Con le sue pratiche promuove un attacco diretto alla crisi, senza mediazioni con occupazioni, autogestione, socialità fuori da schemi economici. Ed ecco che, con la scusa dell’interesse pubblico, il Comune, rappresentante di quella classe partitica così portata a ruberie e privilegi, è pronto ad eliminare un’esperienza che ormai connota profondamente il quartiere San Paolo. 

Al Gabrio c’è l’amianto, lo si è sempre saputo, in primis lo ha sempre saputo chi lo ha occupato. Per questo si è cercato negli anni di interloquire con il Comune, ma non si hanno avuto risposte. E per questo le/gli occupanti del Centro hanno provveduto ad interventi di tutela per evitare che la situazione si aggravasse, per evitare ulteriori danni. Il Comune non si muove negli anni, se ne frega, chi vive il Gabrio invece si prodiga. E questo è un dato di fatto.
Nel 2012 il Comune si sveglia, mette a bilancio 500000 euro per la bonifica del sito senza mai menzionare o parlare con chi al Gabrio sta, e nel frattempo produce una documentazione che attesta che i lavori cominceranno a gennaio 2013. L’assessore al patrimonio Passoni, a precisa richiesta dei razzisti della Lega, dichiara che si è pronti ad intervenire. Questi passi sono l’anticamera dello sgombero, è chiaro. Ma forse tutto ciò nasconde anche altro.
Perché nell’isolato vicino al Gabrio è pronta a partire una gigantesca speculazione edilizia, che prevede la costruzione di migliaia di metri quadri di alloggi ed esercizi commerciali. Insomma il Comune è pronto a regalare ai soliti amici, in questo caso la Fondazione bancaria San Paolo e la Prelios, società di Tronchetti Provera, una grossa fetta di area pubblica.
In una città con circa 50000 alloggi vuoti, con quasi 3000 sfratti l’anno, a chi può giovare una tale colata di cemento? A chi potrà giovare un ipermercato vicino al secondo, per importanza, mercato rionale della città? Ecco che si svelano le carte. Ecco che il Gabrio si dimostrerebbe un vicino scomodo; ecco che al suo posto potrebbero subentrare attività più remunerative per favorire qualche amico, per tenersi buona qualche alleanza o dare il contentino a qualche presunto oppositore. È più facile parlare di salute e farsi belli con l’amianto del Gabrio, che prevedere un piano complessivo di manutenzione straordinaria per gli edifici pubblici cittadini o intervenire per limitare le polveri sottili un tipo di inquinamento che fa strage in maniera meno eclatante.

Una classe partitica sempre più delegittimata, portata agli interessi di casta (ma ci piacerebbe dire di classe) alla faccia delle esigenze e dei bisogni della gente, si prenota il proprio futuro (vero Chiamparino?) regalando pezzi della città a banche e finanziarie.
Insomma il PD a Torino, con la solita arroganza e non contento di avere lasciato un buco finanziario grazie a manovre di bilancio a dir poco azzardate e a spese insostenibili come le Olimpiadi, non contento di avere svenduto i servizi sociali, si prepara all’ennesimo abbraccio con le banche, alla faccia di chi la crisi la patisce realmente!
E ben venga allora la possibilità di far tacere chi tutto ciò denuncia in maniera inesorabile, chi non si concilia, chi lotta.
E ben venga l’amianto per far tacere il Gabrio.

Ma noi non ci stiamo. Denunciamo e continueremo a denunciare questo stato di cose, continueremo a dar fastidio al manovratore, continueremo a svelare queste collusioni del partito degli affari.
Perché noi alla salute della gente teniamo e lo abbiamo dimostrato negli anni; perché noi vogliamo che l’amianto sparisca dal Gabrio ma che il ruolo del Centro nel quartiere e nella città rimanga tale.
Perché non ci sottrarremo mai a combattere coloro che pensano che il quartiere San Paolo sia una mangiatoia per arricchire referenti partitici e consorzierie affaristiche.

Perché chi vive il quartiere, come le/gli occupanti del Gabrio, sa quali sono le reali esigenze: aree verdi, spazi per i piccoli, edilizia popolare.
Se si pensa di mettere il Gabrio contro la propria zona ci si sbaglia di grosso, come dimostra la solidarietà costante e consistente che il Centro ha ricevuto in questi giorni.
Siamo pronti a confrontarci sulla questione amianto ma non a svenderci.
Siamo pronti a lottare perché noi il nostro quartiere lo amiamo realmente.
Il 20 ottobre è lanciata in tutta Italia una mobilitazione contro sfratti, sgomberi, pignoramenti e contro il consumo di suolo e la svendita del patrimonio pubblico.
Ci inseriamo anche noi in questa giornata con le nostre istanze!
Lanciamo per sabato 20 ottobre un corteo per le strade di San Paolo per difendere il nostro Centro, il nostro Borgo, la nostra dignità.

DIFENDI IL CENTRO SOCIALE DI ZONA
PER LA BONIFICA DALL’AMIANTO DI TUTTE LE STRUTTURE PUBBLICHE
CONTRO LA SPECULAZIONE DI BANCHE E PARTITI

GiU’ LE MANI DA SAN PAOLO!

http://gabrio.noblogs.org/

per informarsi: http://ilovegabrio.noblogs.org/
per aderire: ilovegabrio@autistici.org
evento su facebook: https://www.facebook.com/events/105051196320584/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

corteotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.