InfoAut
Immagine di copertina per il post

Basta mani sulla città. Disegniamo mappe della libertà

In un contesto del genere la vicenda del CSOA Gabrio è emblematica di come coloro che sono gli artefici principali di una congiuntura economica e sociale così difficile si muovano per difendere gli interessi di pochi. Occupato da 18 anni il Centro è cuore pulsante di attività politiche e sociali non allineate, voce di chi, per mandato di Monti o di Fassino, è costretto a sacrifici. Con le sue pratiche promuove un attacco diretto alla crisi, senza mediazioni con occupazioni, autogestione, socialità fuori da schemi economici. Ed ecco che, con la scusa dell’interesse pubblico, il Comune, rappresentante di quella classe partitica così portata a ruberie e privilegi, è pronto ad eliminare un’esperienza che ormai connota profondamente il quartiere San Paolo. 

Al Gabrio c’è l’amianto, lo si è sempre saputo, in primis lo ha sempre saputo chi lo ha occupato. Per questo si è cercato negli anni di interloquire con il Comune, ma non si hanno avuto risposte. E per questo le/gli occupanti del Centro hanno provveduto ad interventi di tutela per evitare che la situazione si aggravasse, per evitare ulteriori danni. Il Comune non si muove negli anni, se ne frega, chi vive il Gabrio invece si prodiga. E questo è un dato di fatto.
Nel 2012 il Comune si sveglia, mette a bilancio 500000 euro per la bonifica del sito senza mai menzionare o parlare con chi al Gabrio sta, e nel frattempo produce una documentazione che attesta che i lavori cominceranno a gennaio 2013. L’assessore al patrimonio Passoni, a precisa richiesta dei razzisti della Lega, dichiara che si è pronti ad intervenire. Questi passi sono l’anticamera dello sgombero, è chiaro. Ma forse tutto ciò nasconde anche altro.
Perché nell’isolato vicino al Gabrio è pronta a partire una gigantesca speculazione edilizia, che prevede la costruzione di migliaia di metri quadri di alloggi ed esercizi commerciali. Insomma il Comune è pronto a regalare ai soliti amici, in questo caso la Fondazione bancaria San Paolo e la Prelios, società di Tronchetti Provera, una grossa fetta di area pubblica.
In una città con circa 50000 alloggi vuoti, con quasi 3000 sfratti l’anno, a chi può giovare una tale colata di cemento? A chi potrà giovare un ipermercato vicino al secondo, per importanza, mercato rionale della città? Ecco che si svelano le carte. Ecco che il Gabrio si dimostrerebbe un vicino scomodo; ecco che al suo posto potrebbero subentrare attività più remunerative per favorire qualche amico, per tenersi buona qualche alleanza o dare il contentino a qualche presunto oppositore. È più facile parlare di salute e farsi belli con l’amianto del Gabrio, che prevedere un piano complessivo di manutenzione straordinaria per gli edifici pubblici cittadini o intervenire per limitare le polveri sottili un tipo di inquinamento che fa strage in maniera meno eclatante.

Una classe partitica sempre più delegittimata, portata agli interessi di casta (ma ci piacerebbe dire di classe) alla faccia delle esigenze e dei bisogni della gente, si prenota il proprio futuro (vero Chiamparino?) regalando pezzi della città a banche e finanziarie.
Insomma il PD a Torino, con la solita arroganza e non contento di avere lasciato un buco finanziario grazie a manovre di bilancio a dir poco azzardate e a spese insostenibili come le Olimpiadi, non contento di avere svenduto i servizi sociali, si prepara all’ennesimo abbraccio con le banche, alla faccia di chi la crisi la patisce realmente!
E ben venga allora la possibilità di far tacere chi tutto ciò denuncia in maniera inesorabile, chi non si concilia, chi lotta.
E ben venga l’amianto per far tacere il Gabrio.

Ma noi non ci stiamo. Denunciamo e continueremo a denunciare questo stato di cose, continueremo a dar fastidio al manovratore, continueremo a svelare queste collusioni del partito degli affari.
Perché noi alla salute della gente teniamo e lo abbiamo dimostrato negli anni; perché noi vogliamo che l’amianto sparisca dal Gabrio ma che il ruolo del Centro nel quartiere e nella città rimanga tale.
Perché non ci sottrarremo mai a combattere coloro che pensano che il quartiere San Paolo sia una mangiatoia per arricchire referenti partitici e consorzierie affaristiche.

Perché chi vive il quartiere, come le/gli occupanti del Gabrio, sa quali sono le reali esigenze: aree verdi, spazi per i piccoli, edilizia popolare.
Se si pensa di mettere il Gabrio contro la propria zona ci si sbaglia di grosso, come dimostra la solidarietà costante e consistente che il Centro ha ricevuto in questi giorni.
Siamo pronti a confrontarci sulla questione amianto ma non a svenderci.
Siamo pronti a lottare perché noi il nostro quartiere lo amiamo realmente.
Il 20 ottobre è lanciata in tutta Italia una mobilitazione contro sfratti, sgomberi, pignoramenti e contro il consumo di suolo e la svendita del patrimonio pubblico.
Ci inseriamo anche noi in questa giornata con le nostre istanze!
Lanciamo per sabato 20 ottobre un corteo per le strade di San Paolo per difendere il nostro Centro, il nostro Borgo, la nostra dignità.

DIFENDI IL CENTRO SOCIALE DI ZONA
PER LA BONIFICA DALL’AMIANTO DI TUTTE LE STRUTTURE PUBBLICHE
CONTRO LA SPECULAZIONE DI BANCHE E PARTITI

GiU’ LE MANI DA SAN PAOLO!

http://gabrio.noblogs.org/

per informarsi: http://ilovegabrio.noblogs.org/
per aderire: ilovegabrio@autistici.org
evento su facebook: https://www.facebook.com/events/105051196320584/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

corteotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.