InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bergamo: contestato Renzi durante il suo tour elettorale

È stata una visita lampo quella del Premier Matteo Renzi. Meno di un’ora di comizio per tirare la volata elettorale al candidato di centro-sinistra Giorgio Gori. Un atto dovuto, in qualche misura: se Renzi è oggi il protagonista indiscusso del palinsesto televisivo, forse lo deve anche a quel Gori che ne fu spin doctor. Eppure, la “realtà reale”, non mediata da telecamere e giornalistiche accondiscendenze, è tutta un’altra cosa. O, per meglio dire, tutto un altro paese. Già, perché mentre Renzi attraversa l’Italia in lungo e in largo per trascinare la campagna elettorale del Partito Democratico, in ogni dove sembra imbattersi nella protesta montante. È successo un po’ ovunque nelle ultime due settimane, ed è successo anche oggi a Bergamo. Verso le 13, un centinaio di persone hanno infatti raggiunto il comizio per protestare contro le misure di austerity che il Governo, in continuità piena con i governi che l’hanno preceduto, sta scaricando sulle spalle delle fasce più deboli della popolazione, dal Jobs Act al Piano Casa.

Ed è proprio il Piano Casa ad essere al centro della polemica. Mentre Renzi salutava il comizio con le consuete iniezioni di ottimismo, alla Camera una maggioranza risicata, ricorrendo alla Fiducia, ha approvato quel pacchetto di misure che dovrebbero arginare la drammatica emergenza abitativa in corso. Misure però che hanno riscosso il “no” secco dei movimenti di lotta per la casa, a partire dal tanto discusso articolo 5. Se il Piano Casa viene ritenuto insoddisfacente, l’articolo introduce addirittura dispositivi volti a colpire le decine di migliaia di famiglie che, rimaste senza casa a seguito della crisi, anche a Bergamo, occupano alloggi vuoti consegnati altrimenti all’incuria. Il provvedimento costituisce una minaccia per le tante persone che vivono una condizione di precarietà abitativa; persone che nella riappropriazione trovano una soluzione obbligata, ma di immediato sollievo, laddove le Amministrazioni comunali hanno dimostrato totale inadeguatezza. Che dire degli oltre 250 alloggi vuoti del Comune di Bergamo, a fronte di migliaia di persone che attendono in graduatoria la casa che spetterebbe loro di diritto?

Ecco allora che la contestazione segnala un nodo di non poco conto: nel futuro in cui Renzi invita a credere, che posto hanno le fasce più vulnerabili della popolazione? Che posto hanno coloro che per precarietà o assenza totale di reddito non vedranno mai gli 80 euro mensili che il Governo promette? Oggi in piazza non c’era solo il popolo che vuole credere nel sogno renziano. In piazza c’erano anche famiglie senza casa, studenti e studentesse, migranti, lavoratori e lavoratrici del sindacalismo di base. C’erano giovani precari e precarie che vedono il Jobs Act come l’ennesimo colpo inferto. C’erano i comitati che si battono per il diritto all’abitare, da Bergamo a Zingonia, e che rivendicano non soltanto una casa dignitosa ma anche un territorio libero dalla speculazione. La risposta di Renzi è stata ampiamente stigmatizzata dai tanti interventi susseguitisi al megafono: tanta polizia e frasi dileggianti lanciate dal palco all’indirizzo della protesta. D’altra parte, si tratta di risposte coerenti con la professata indisponibilità del Premier al confronto con le parti sociali. Certo è che, se questo è l’uomo che tira la volata elettorale di Gori, c’è poco da sperare nelle possibili aperture sociali del promesso sindaco. Tale leader tale spin doctor, verrebbe da dire.

da Bgreport

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bergamopdrenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

5 ottobre: abusi in divisa

La ricostruzione dei fatti avvenuti sabato 5 ottobre e che ha visto coinvolti gli attivisti della Rete Bergamo per la Palestina

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bergamo: Pride si schiera per la Palestina, il Comune revoca il patrocinio

La decisione di ritirare il patrocinio è scaturita in seguito ad un post pubblicato sui social del Bergamo Pride, che ha preso pubblicamente posizione a sostegno del popolo palestinese e contro il genocidio in atto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bergamo: come è morto in carcere Oumar Dia? Mercoledì 1 novembre camminata di protesta a Milano

Cosa è successo a Oumar Dia, 21enne morto nel carcere milanese di San Vittore?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (BG): caricato dalla polizia il presidio dei lavoratori della Italtrans. Sabato 17 manifestazione a Bergamo

Polizia e carabinieri sono intervenuti duramente contro i lavoratori della logistica in sciopero con USB nello stabilimento Italtrans di Calcio (Bergamo), uno degli hub principali per il comparto alimentare del Nord Italia, dove operano un migliaio di facchini.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Gravissimo episodio fascista all’Aeronautico di Bergamo

Bergamo – Nei giorni scorsi è stato diffuso in rete dal sito di Wired un video che sta facendo molto discutere a livello nazionale. Nelle immagini si vede infatti il cortile interno dell’istituto Aeronautico navale Antonio Locatelli di Bergamo in cui sono radunati studenti e studentesse in occasione del compleanno del preside dell’istituto, Di Giminiani. Quando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“In Lombardia non si poteva fermare la produzione”. In Lombardia si poteva solo crepare

di Sandro Moiso da Carmilla  Francesca Nava, Il focolaio. Da Bergamo al contagio nazionale, Editori Laterza, Bari – Roma 2020, pp. 242, 15 euro “…eh, ma io in questo momento rifornisco la Jaguar” (Marco Bonometti, Presidente di Confindustria Lombardia) “Abbiamo anche minacciato di fermare la produzione, certo. E’ l’unica arma che abbiamo. Loro si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“NON VOGLIAMO TORNARE ALLA NORMALITA’ IN CUI I PROFITTI SONO PIU’ IMPORTANTI DELLA SALUTE DELLE PERSONE!” COMUNICATO CONGIUNTO DELLE REALTA’ DI MOVIMENTO DI BRESCIA, BERGAMO, CREMONA, PAVIA E PIACENZA

Cosa è stato fatto per fermare il contagio? Cosa va fatto ora? Se lo chiedono le realtà di movimento di Brescia, Bergamo, Cremona, Piacenza e Pavia, che, a partire da questi interrogativi, hanno prodotto un comunicato intitolato “Non vogliamo tornare alla normalità in cui i profitti sono più importanti della salute delle persone!”. Nella nota, […]