InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bergamo: occupata una palazzina

Sentiamo Luca di BG Report

Compagne e compagni hanno anche realizzato un audio nel quale spiegano l’iniziativa. Ascolta.

Da mercoledì gli alloggi comunali vuoti sono di meno. Non è merito delle ristrutturazioni annunciate dalla giunta Tentorio che non sono mai avvenute, e nemmeno di eventuali acquirenti degli immobili, che non si sono fatti avanti.

Il merito dell’operazione di recupero va attribuito a chi, non in grado di reggere il costo del canone d’affitto, ha deciso di entrare nella palazzina di via Monte Grigna 11 nel quartiere di Celadina. Il condominio, di proprietà del Comune, si trova in stato di abbandono da anni, nonostante gli interventi necessari per renderla abitabile siano minimi. Il comune ha scelto di non ristrutturarla, anzi di metterla in vendita.

Nel maggio 2013 la giunta aveva deciso di mettere sul mercato ben 187 alloggi, che nessuno ad oggi ha voluto comprare. Nonostante tutti i dati quantitativi facciano  emergere un disagio abitativo diffuso, la giunta ha scelto di svendere gli alloggi. Lo stesso destino previsto per Cascina Ponchia, destinata alla vendita dalla giunta Tentorio e occupata a dicembre. Nei primi sei mesi del 2013, il numero degli sfratti è drasticamente aumentato, inasprendo una situazione che faceva registrare un crescente disagio anche negli anni precedenti. Nella bergamasca si è arrivati a sfiorare una media di 3 sfratti eseguiti al giorno. La mutua solidarietà tra sfrattati si concretizza da mesi in una diffusa resistenza agli sfratti, che conquista rinvii continui.

Due sono le categorie che stanno soffrendo di più. La prima coinvolge chi è colpito dalla crisi economica: i posti di lavoro persi nella nostra provincia negli ultimi due anni si avvicinanano a quota ventimila unità. La perdita del posto di lavoro non può che avere una ricaduta diretta sulla capacità di far fronte ai canoni di mercato. Questa categoria è quella più visibile e i dati indicano con chiarezza l’aumento vertiginoso del  numero di sfratti per morosità incolpevole.

Ma un’altra categoria, che gode di minor visibilità, soffre di un disagio abitativo più sottile. Sono i giovani che non hanno un reddito che gli consente di andarsene dalla casa dei genitori, la cui vita lavorativa è costellata da lavori precari e da un reddito intermittente.  Sono i giovani che quando si rivolgono alle agenzie immobiliari o alle banche si vedono chiudere le porte in faccia, perchè non hanno garanzie sufficienti da fornire. Sono gli studenti a cui l’università non è in grado di fornire alloggi a prezzi accessibili. Un ‘intera generazione a cui si sta negando la possibilità di un’autonomia che significa crescita ed emancipazione.

Di fronte a questi bisogni diffusi stride ancor di più l’incapacità di questa giunta di amministrare l’enorme patrimonio pubblico della case comunali e l’inerzia che dimostra nel ristrutturare alloggi che potrebbero rispondere almeno in parte al dramma di molti nuclei familiari.

E’ difficile tenere il conto degli alloggi comunale sfitti. A giugno l’amministrazione ne contava circa 200, ma annunciava anche la partenza di un piano di ristrutturazioni che avrebbe dovuto portare al recupero di 52 appartamenti abbandonati. L’assessore ai Lavori pubblici Saltarelli si spingeva oltre dichiarando che “per la stragrande maggioranza degli alloggi, ovvero 46, si tratta di interventi di manutenzione ordinaria che possono essere conclusi nel giro di una ventina di giorni“. A distanza di 6 mesi nessun lavoro è iniziato e gli alloggi comunali restano vuoti e abbandonati. Eppure i soldi non mancanvano, dato che 720 mila euro erano già stati stanziati per la ristrutturazione nel 2012. L’Assessore all’Edilizia privata e Politiche della casa D’Aloia per sottrarsi all’imbarazzo della cattiva gestione del patrimonio comunale, in continuità con le amministrazioni che l’hanno preceduto, si era impegnato a recuperare parte degli appartamenti vuoti.

Solo nella città di Bergamo sono centinaia le famiglie che avrebbero diritto a una casa popolare, ma che attendono invano. Inoltre Aler sta negando ulteriori alloggi per le famiglie in graduatoria, per destinanarli agli abitanti delle torri di Zingonia, che si oppongono a quella che definiscono una “deportazione“. Il masterplan, infatti, prevede l’abbattimento dei sei palazzi,togliendo così una casa a chi già ce l’ha.

Per il comitato di lotta per la casa “oggi si è concretizzata una soluzione altra per rispondere alle necessità abitative“. Sarà interessante assistere alle reazioni della giunta Tentorio.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bergamodiritto alla casaoccupazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

5 ottobre: abusi in divisa

La ricostruzione dei fatti avvenuti sabato 5 ottobre e che ha visto coinvolti gli attivisti della Rete Bergamo per la Palestina

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bergamo: Pride si schiera per la Palestina, il Comune revoca il patrocinio

La decisione di ritirare il patrocinio è scaturita in seguito ad un post pubblicato sui social del Bergamo Pride, che ha preso pubblicamente posizione a sostegno del popolo palestinese e contro il genocidio in atto.

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta per fermare il genocidio nelle università statunitensi: un reportage dall’Università del Texas

Abbiamo tradotto questo interessante reportage apparso su CrimethInc sulle proteste che stanno coinvolgendo i campus degli Stati Uniti contro la complicità del governo USA nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.