InfoAut
Immagine di copertina per il post

Blitz dei lavoratori degli appalti ferroviari in tutta italia!

La crisi infatti inizia a mordere, e anche nel comparto ferroviario iniziano a manifestarsi i primi malumori che vengono proprio da una delle categorie meno garantite di questo settore.

Cosa sta succedendo?

Molti lavoratori degli appalti ferroviari sono stati licenziati da Trenitalia in diverse città. Gli appalti saranno affidati ad altre ditte. La richiesta dei licenziati consiste in un riassorbimento dentro la nuova azienda appaltatrice.

Il 9 dicembre i lavoratori a rischio licenziamento hanno dato vita in tutta Italia a una serie di iniziative tutt’altro che simboliche, con l’obbiettivo di riuscire a farsi sentire e a catalizzare l’attenzione sulla loro vicenda.

A Torino un gruppo di lavoratori della ex Wagon Lits hanno bloccato il treno Freccia Rossa diretto a Milano e sono saliti sulle torri faro della stazione. Anche a Napoli ed a Messina i lavoratori hanno bloccato la stazione. Nel capoluogo lombardo inoltre i lavoratori hanno esposto da una delle torri della stazione striscioni e bandiere. A Roma infine alcune centinaia di lavoratori hanno bloccato il traffico in Piazza della Croce Rossa.

Insomma la politica scellerata del Dott. Moretti (a.d. Trenitalia) inizia a farsi sentire sulle spalle dei lavoratori, e si è già ampiamente manifestata su quelle degli utenti. Una politica che parla di un trasporto sempre più selettivo all’insegna del risparmio dell’azienda, che valorizza i treni ad alta velocità e manda in malora tutte quelle tratte con un prezzo più moderato ed accessibile. Gli orari dei treni pendolari vengono continuamente ridotti di mese in mese, e le lunghe tratte da nord a sud e viceversa sono state più volte mutilate e sostituite per costringere l’utenza a servirsi dei freccia rossa, argento, bianca ecc ecc… Viaggiare, o semplicemente anche solo tornare dai familiari, dagli amici, o per lavoro sta diventando una cosa esclusivamente da ricchi. Chi ha i soldi viaggia con tutti i comfort, chi no nei carri bestiame, quando va bene!

E proprio mentre in Val di Susa si vogliono spendere 20 miliardi di euro per un’opera totalmente inutile le ferrovie italiane cadono a pezzi, i lavoratori subiscono pressioni e licenziamenti, i costi aumentano e il servizio è sempre più scadente. Mentre vogliono stuprare la Valle con il super-treno veloce (che come si è visto dai disastri in mezz’Italia così super non è), tagliano pensioni, aumentano l’Iva e cercano di far pagare la crisi ai ceti più bassi.

Caro Moretti, le tue stazioni, i tuoi treni sono sempre più pieni di gente infuriata, chissà che non facciano come il macchinista di Guccini?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ferroviewagon lits

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Livraga, il deviatoio assassino per responsabilità sistemiche

Dopo una settimana in cui si è cercato di scaricare sull’errore umano di lavoratori che in genere da quell’errore umano perdono la vita, perché agiscono senza rete o per inesperienza dettata da criteri legati al profitto, dopo questa settimana in cui sono stati messi sotto accusa i lavoratori di turno, si pensa di risolvere con […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Viareggio. Occupata casa FS a 5 anni dalla strage

 Le FS da anni svendono la sicurezza e il loro patrimonio per favorire operazioni speculative. Per protestare contro la svendita degli immobili delle FS e per riaffermare il diritto all’abitare la Brigata Sociale Anti Sfratto e l’Unione Inquilini hanno deciso proprio alla vigilia di questa strage di riappropriarsi di uno spazio lasciato in stato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Viareggio. Occupata casa FS a 5 anni dalla strage

 Le FS da anni svendono la sicurezza e il loro patrimonio per favorire operazioni speculative. Per protestare contro la svendita degli immobili delle FS e per riaffermare il diritto all’abitare la Brigata Sociale Anti Sfratto e l’Unione Inquilini hanno deciso proprio alla vigilia di questa strage di riappropriarsi di uno spazio lasciato in stato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Le proteste dei ferrovieri SNCF e tecnici teatrali infiammano la Francia

Da più di una settimana continua lo sciopero dei ferrovieri che ha paralizzato tutta la Francia con un’intensità particolare di mobilitazioni nel sud, ovest e nella capitale. Treni soppressi, scioperi, cortei, assemblee e presidi stanno impegnando il personale di SNCF (Società nazionale delle ferrovie francesi), il quale sta combattendo una battaglia cruciale. Per comprendere meglio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli addetti alla manutenzione dei treni notte occupano la fabbrica in via Partini, Roma

Oggi gli operai e le operaie addetti alla manutenzione dei treni notte italiani hanno occupato la fabbrica di via Partini a Roma. dopo due mesi di cassa integrazione ordinaria e sei mesi di cassa integrazione straordinaria, gli operai e le operai sono esasperati oggi più di ieri, in quanto è da settembre che non vedono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Wagon Lits, la lotta a quaranta metri sopra il cielo

  La società che forniva il servizio dei vagoni letto per Trenitalia, dinnanzi alle scelte strategiche (…) dell’amministratore delegato Moretti, ha decretato come ‘esuberi’ le vite di più di 800 operai, e delle relative famiglie. Ne stipendio ne cassa integrazione, il dirigente Moretti ed il ministro Passera hanno silenziosamente sputato: ‘aggiustatevi, qui non servite più’. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino, occupato il grattacielo Intesa-SanPaolo!

Nella tarda serata tre lavoratori sono saliti sulla costruzione, per proseguire anche sotto la Mole la contestazione del taglio dei treni notturni a media e lunga percorrenza, favorendo invece l’alta velocità, il che ha lasciato dall’11 dicembre a casa 800 persone in tante città, e relative famiglie…! I lavoratori puntano diritto il dito contro colui […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ferrovie. Pendolari: ‘Non può esistere solo la Tav!’

Fiumefreddo di Sicilia, 17 dicembre 2011 – Ormai da anni le scelte dei responsabili di Rete Ferroviaria Italiana si sono indirizzate a migliorare, spesso però solo a parole, esclusivamente il servizio sulle lunghe distanze. Gli investimenti, infatti, vengono rivolti solo ai treni di prestigio, e quindi solo sulle linee ad alta velocità, riservate solo ad […]