InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, 1maggio: Take The Square, Join The Global Strike!’

 

Il governo tecnico Monti-Napolitano non cessa di installarsi anch’esso all’interno di questa tendenza. La riforma delle pensioni prima, quella del lavoro adesso, l’inserimento in Costituzione del pareggio di bilancio: tutte politiche finalizzate a difendere il sistema attuale, scaricando sulle spalle dei lavoratori, degli studenti, dei migranti il costo del salvataggio dei privilegi di pochi. E allora i dati sempre più gravi sulla disoccupazione giovanile e generale, fino all’enorme incremento dei suicidi, ci mostrano la portata dell’attacco giocato sulle nostre vite.

E per chi non ci sta, criminalizzazione assicurata: gli ulteriori arresti, recentissimi, nei confronti di alcuni tra i tanti che scesero in piazza il 15 ottobre scorso in una grande giornata di lotta transnazionale, l’attacco sempre più infame ai No Tav arrestati e la continua battaglia contro la popolazione valsusina evidenziano che in questa fase il potere non voglia concedere nulla: è il momento decisivo per imporre politiche di ricatto, in una fase in cui il sistema dei partiti si sbriciola e un governo di finti tecnici ha mano libera per imporsi come salvatore della patria. Ma quanto durerà? Dipende da noi..

Il maggio a venire è infatti anche un maggio in cui tante esperienze di movimento transnazionali torneranno ad invadere le strade. Dalla Spagna, che ha già attaccato il reazionario governo Rajoy con un grande sciopero il 29 marzo scorso, giunge l’appello per scendere in piazza il 12 maggio e a mettere in campo una giornata di sciopero globale il 15 maggio, anniversario del movimento delle acampadas. Ma sono in mobilitazione anche gli Stati Uniti, con il movimento “Occupy!” già proiettato verso un primo maggio di sciopero generale autoconvocato dal basso in più di 120 città.

 

Anche noi, mondo della formazione in lotta bolognese, sentiamo la necessità di scendere nelle strade e di prendere parte con forza allo sviluppo di questo maggio di lotta globale! Scenderemo quindi in piazza il 1 maggio , per costruire iniziative di lotta che sappiano declinare anche da noi l’appello spagnolo per un 12 e 15 maggio di lotta, conflitto e sciopero!


CONTRO le politiche della formazione del governo Monti e del ministro Profumo, che proseguono la linea della Gelmini in termini di dequalificazione dei saperi e precarizzazione del futuro di studenti e studentesse;

CONTRO le politiche europee che stanno facendo pagare il debito pubblico a chi il debito non l’ha creato;

CONTRO la Riforma Monti- Fornero, che ha deciso di condannare le ultime due generazioni alla precarietà assoluta e di annullare qualsiasi prospettiva di vita libera e dignitosa;

CONTRO la politica di repressione sindacale e il tentativo di mettere al bavaglio i sindacati conflittuali e anticoncertativi;

CONTRO le politiche dei Governi locali che, perfettamente in linea con quello nazionale, producono licenziamenti, precarietà e pesanti tagli ai servizi pubblici.

 

1 MAGGIO 2012 CORTEO ORE 10 DA PIAZZA XX SETTEMBRE!

PER UN MAGGIO DI SCIOPERO E CONFLITTO TRANSNAZIONALE!

 

Collettivo Universitario Autonomo

Collettivo Autonomo Studentesco

http://www.facebook.com/profile.php?id=100003682389052

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

1 maggioBolognaGlobal Strike

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.