InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: azione di boicottaggio contro Granarolo, sciopero e picchetto

A Bologna il 3° sciopero nazionale della logistica targato si.cobas inizia stasera  (ore 20) e si protrarrà fino a domani (ore 20) aprendo così alle altre città della logistica in lotta la giornata di sciopero nazionale,  come deciso durante l’ultima assemblea dei lavoratori della logistica tenutasi al Laboratorio Crash! 

Questo permetterà ai facchini in lotta provenienti dalle altre città di portare la loro solidarietà qui a Bologna, sabato mattina 13 luglio, davanti allo stabilimento della Granarolo sin dall’alba, quando prenderà il via un altro blocco totale dei magazzini Granarolo e CTL, così come praticato lo scorso 29 giugno.

Dalla assemblea che si è tenuta a Crash! la scorsa domenica si è afferrmato nuovamente come la lotta alla Granarolo sempre più diventa centrale nel panorama complessivo delle lotte della logistica, sopratutto in emilia romagna, dove il sistema cooperativistico a targa Legacoop rappresenta di fatto uno dei pilastri fondamentali del sistema di potere politico-economico della regione “rossa”, dove le lavoratrici, i precari e le disoccupate sperimentano da anni le ricette contro la crisi proporste dal PD.

Questo sabato il picchetto davanti alla granarolo vedrà la partecipazione di delegazioni da tutta le regioni, dal veneto, dalla lombardia, da roma, da firenze per affermare che la solidarietà è un arma potente che quando la si mette realmente in pratica nelle forme della lotta e non nella mera testimonianza, a poco valgono i tentativi di polizia e carabinieri di forzare i blocchi o le proposte truffa di sindacati confederali e prefetto per disunire la lotta: la rispota è e sarà sempre più compattezza e determinazione!

Vediamo con piacere come anche le forme di sotegno e solidarietà alla lotta contro la granarolo sono proseguite durante queste ultime due settimane, con l’adesione di molte realtà,di singole persone e di solidali nell’aderire alla campagna “scarichiamo granarolo” con azioni di boicottaggio in decine di città italiane e numerosi foto e filmati di azioni di boicottaggio caricati sulla pagina facebook della campagna o sul blog scarichiamogranarolo.noblogs.org

 

 

 

COMUNICATO DEL LAB.CRASH! SULL’AZIONE DI BOICOTTAGGIO CONTRO LA GRANAROLO ALLA COOP

Anche a Bologna questa mattina come Laboratorio Crash! e sindacato S.I. Cobas, insieme ai 41 lavoratori lincenziati alla granarolo, abbiamo boicottato i prodotti dell’azienda al centro commerciale Ipercoop lame, aprendo striscioni, distribuendo volantini, attaccando sui prodotti a marchio Granarolo adesivi che invitano al boicottaggio, fascette che spiegano le ragioni della protesta e continuando l’azione di boicottaggio con un corteo interno tra le corsie dell’ipercoop ed i negozi del Centro Lame. Questa azione ha ricevuto il sostegno di molte persone presenti al supermercato che hanno applaudito gli interventi al megafono o hanno tolto i prodotti granarolo dai loro carrelli. 

La solidarietà che si esprime nelle azioni di boicottaggio, nei picchetti davanti ai cancelli dei magazzini, nelle partecipate assemblee pubbliche e dei singoli magazzini nell’aderire e promuovere il 3° sciopero nazionale della logistica e la campagna di boicottaggio della granarolo, sono la dimostrazione più evidente della possibilità di costruire lotte reali e determinate dentro e contro la crisi, che a partire dalle giuste rivendicazioni salariali e contrattuali sappiano legarsi al potenziale conflittuale destabilizzante di una composizione sociale impoverita dalla crisi e silenziata dal governo di grande coalizione o da chi ancora persevera nel mero rappresentare il conflitto o farne solo evento culturale.
Un mediterraneo in lotta che dalla Grecia all’Egitto continua nei suoi processi di insorgenza stanno la a dirci che anche in Italia le potenzialità di lotta sono la pronte a mettere in discussione i governi e l’europa dell’austerity e della crisi.

Sabato 13 luglio ore 6:00 tutte e tutti al picchetto, alla lotta!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognalogisticasicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]