InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna – Blitz in stazione e conferenza stampa verso il 19o

Questo pomeriggio a Bologna oltre un centinaio di militanti di Laboratorio Crash!, Asia-Usb, Collettivo Autonomo Studentesco, Hobo e Collettivo Universitario Autonomo hanno occupato l’ufficio Assistenza Clienti delle Ferrovie dello Stato, per reclamare il diritto a raggiungere in maniera economicamente sostenibile Roma, per poter manifestare assediando i palazzi del potere della capitale il 19 Ottobre.

 
L’azione si collocava all’interno di una giornata complessiva in cui in tutta Italia diversi momenti di presentazione della giornata del 19 hanno preso vita, rifiutando la classica dinamica della conferenza stampa ma andando invece a mettere in campo vere e proprie azioni di denuncia in spirito con il portato della manifestazione.


A spingere all’azione di occupazione la poca chiarezza delle Ferrovie dello Stato riguardo il garantire un treno a basso costo che dia la possibilità a tutt* di poter recarsi senza problemi nella capitale, garantendo così il diritto a manifestare a tutt* i precari, studenti, lavoratori, migranti, disoccupati che subiscono le manovre dei governi dell’austerità in prima persona.
Dopo la contestazione al premier Letta e a quella parte di casta presente all’inaugurazione del Mast, dopo il corteo degli studenti medi del 3 ottobre scorso, con continui momenti assembleari a scandire il percorso verso la giornata romana e oltre, un’altra azione esprime quindi la vitalità di una Bologna decisa ad un autunno di mobilitazione incisivo e che strappi quanto possibile ai responsabili della crisi e dell’austerità.
L’occupazione, che non ha recato disagi all’utenza, è durata oltre un’ora, nel tentativo di mettere sotto pressione il comparto responsabile delle FS affinché non si presentino problemi la mattina della partenza dalla stazione, prevista alle 8 per quanto riguarda Bologna.

L’azione è proseguita poi con un breve corteo che ha comunicato a tutti i passeggeri all’interno della stazione i mille motivi per dover scendere a Roma il 19, per poi percorrere un tratto della centrale Via Indipendenza, con le maschere di V al seguito, prima di sciogliersi.

 

 

 

Di seguito il comunicato comune diffuso durante l’azione:


Siamo occupanti di case e insegnanti; siamo gli studenti medi in lotta; i lavoratori della logistica in sciopero; siamo le precarie e le disoccupate; siamo migranti e rifugiati politici sempre più massacrati dalle istituzioni; siamo gli studenti di piazza Verdi e dell’università; siamo quelli e quelle che tutti i giorni difendono il territorio ed i beni comuni; siamo No Tav e No Muos e tanto altro ancora… Non ne possiamo più di sentire parlare di noi solo come vittime della crisi; come fannulloni o come fossimo criminali. O, ancora più spesso, di questo mondo non si vuole parlare, come non esistessimo.
Di fronte alla distruzione sociale cui quotidianamente assistiamo è tempo di sollevazione contro le caste e la corruzione della politica dei partiti e della finanza. 19 ottobre: sollevazione generale. Stiamo arrivando!

Per questo siamo qui, per prendere parola e rivendicare libertà di movimento. Ma anche per portare una posizione precisa: diciamo basta ai governi dell’austerità; basta agli sfratti e alla distruzione dei territori; diciamo basta al massacro di scuole, università e sanità; basta alla crisi usata per licenziare, precarizzare, togliere reddito. Vogliamo una sola grande opera: casa e reddito per tutti e tutte.

Per questo anche a Bologna, come in tutta Italia e in tutta Europa, siamo in movimento per una importante settimana di lotte. Il 12 sarà una giornata contro vecchi e nuovi colonialismi, ossia per la difesa e la liberazione dei territori dalla distruzione che tutti i giorni viene portata dalla ricerca ossessiva del profitto. Il 15 ottobre sarà una giornata coordinata a livello europeo in cui si sperimenteranno pratiche di sciopero sociale. Venerdì 18 ci sarà un importante sciopero generale indetto dal sindacalismo di base e conflittuale. Il 19 ottobre invece andremo tutti a Roma per la sollevazione generale delle lotte.

Andremo a Roma per indicare concretamente chi sono i responsabili della sempre maggior povertà; dell’aumento delle diseguaglianze sociali; per la distruzione dei diritti. Andremo a Roma ad assediare i ministeri ed i palazzi del potere, portando lì la nostra Vendetta. Assedio vuol dire che vogliamo rimanere fino a quando tutte le nostre richieste non saranno esaudite, perché non è più possibile aspettare.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

19ottobreBolognaoccupazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.