InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: all’Holiday Inn è sciopero e picchetto delle lavoratrici delle pulizie

Aggiornamento delle 19.45.. continua il picchetto sotto l’holiday Inn, mentre gli invitati al cenone di fine anno che raggiungono l’hotel continuano a trovarsi davanti le lavoratrici e le persone loro solidali! Anche se fra poco, dopo 13 ore di picchetto, questo si scioglierà, già si comunica che nei prossimi giorni ci saranno nuovi momenti di lotta da parte delle lavoratrici contro il sistema delle cooperative che gestiscono le pulizie dell’hotel! Alla lotta!

 

Aggiornamento delle 17:00.. il picchetto va avanti, sostenuto anche da molti solidali accorsi all’iniziativa, tra poche ore inizierà il cenone di capodanno, momento in cui le operaie sono determinate a far sentire alta la loro voce di dignità e rabbia.

 

Aggiornamento delle 15:40.. Con l’andare del tempo il picchetto si è ingrossato, grazie alle persone solidali accorse, in primis studenti medi e universitari e altri lavoratori (facchini) che si sono voluti unire alla lotta. A quasi sette ore dall’inizio dello sciopero non c’è la minima intenzione di indietreggiare di un passo, in attesa che sia l’Hotel committente che la cooperativa Aesse si pronuncino a riguardo.

 

E’ una mattina speciale a Bologna, quando alle 7am in punto, le donne delle pulizie del grande hotel Holiday Inn incrociano le braccia tutte insieme e con volantini e bandiere S.I.Cobas, e tanta determinazione, cingono l’ingresso della struttura per il loro primo picchetto di lotta. Oggi si sciopera! E le crumire sono avvertite!

Arrivano i compagni e le compagne del Laboratorio Crash, arrivano i delegati del sindacato e dopo qualche minuto sono già più di settanta a scandire slogan e a presidiare l’albergo, pieno di clienti, che doveva prepararsi ai festeggiamenti di capodanno. Ma per le operaie delle pulizie c’è ben poco da festeggiare, oggi infatti la cooperativa Aesse Service avrebbe dovuto lasciare il posto alla nuova società Hotelvolver S R L, che, come consueto in questo settore, si è ben guardata dal rispettare le minime garanzie di diritti normati dall’articolo 4 CCNL multiservizi, come la riassunzione del personale della cooperativa, il mantenimento dellaretribuzione originaria, livelli, anzianità, TFR, etc.

Ascolta l’intervista di Radiondadurto a Eleonora del Lab.Crash!

Ma questa volta al posto del “si signore!” e del “capo chino” i padroni hanno a che fare con la rigidità delle lavoratrici convinte di non far passare più l’ennesimo sopruso, l’ennesima umiliazione. E quante ne hanno dovute subire! Ci raccontano di capi e capetti sempre pronti a utilizzare per i loro interessi la condizione di donna e di migrante delle operaie: dai trattamenti più arroganti e degradanti, fino ai peggiori inganni firmati su buste paga da fame. 

Il capodanno bolognese è allora l’occasione per iniziare anche nel settore delle pulizie a riconquistare tanti diritti, e la dignità oltraggiata dal sistema di sfruttamento delle cooperative, seguendo la direzione dei facchini, che proprio ieri, erano ancora ai cancelli della Granarolo per un picchetto improvviso contro la multinazionale del latte. Anche oggi a Bologna si grida forte la parola “sciopero! Sciopero!” che già la scorsa domenica rimbombava tra le mura del Laboratorio Crash durante una partecipatissima assemblea dei delegati S.I.Cobas, operai, facchini e solidali, pronti a continuare e aumentare la lotta contro il sistema infernale delle cooperative.

Alcuni video di voci dal picchetto:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognaholidayinn

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.