InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: l’Istituto Aldini è un laboratorio di sfruttamento

Si tratta del progetto “scuola dei mestieri” a cura della Regione Emilia Romagna, l’Ufficio scolastico regionale, il ministero dell’istruzione e delle aziende Ducati e Lamborghini. A bologna nel più grande istituto tecnico professionale della città gli studenti verranno inseriti per sei mesi nelle fabbriche e negli altri sei andranno a scuola, importando dalla germania il metodo di formazione professionale. Si tratta di un progetto con ancora molti passaggi burocratici da tessere e dettagli da definire, ma che sembra poter entrare in corso da settembre, introducendo 50 studenti nel mondo del lavoro, remunerati nei mesi scolastici come tirocinanti e nei mesi di lavoro con un contratto a termine. Si tratta dell’ennesimo attacco alla formazione scolastica già duramente colpita da riforme e interventi volti alla standardizzazione dei saperi e alla loro parcellizzazione.

Questa sperimentazione, perfettamente inserita nel ragionamento intorno al Jobsact di Renzi e Poletti, si configura come un ripensamento radicale ed estremamente pericoloso del rapporto formazione-lavoro: da una parte si elimina completamente la pretesa “formativa” dell’apprendistato, con la cancellazione dell’obbligo da parte del datore di lavoro di presentare in forma scritta un piano di formazione, dall’altra, con la sperimentazione delle Aldini, si sopperisce immediatamente a questa mancanza, inserendo direttamente il percorso formativo scolastico all’interno della fabbrica.

Da anni analizziamo la scuola come un precarificio dove gli studenti vengono formati esclusivamente ai fini dell’inserimento in un mondo del lavoro con sempre meno reddito e sempre maggior sfruttamento. I test invalsi sono espressione del modello scolastico contemporaneo, fatto di saperi a crocette e di risposte unilaterali, che limita gli studenti a numeri e le loro menti a contenitori privi di creatività.

È da anni che i vari ministri, senza distinzione di partito, susseguitisi alla guida del MIUR, favoriscono l’inserimento dei privati all’interno degli istituti. Fu proprio il governo Prodi, tramite il suo ministro Fioroni nel lontano 2007, ad aprire la strada ai privati, concedendo ad enti e fondazioni private la possibilità di effettuare “donazioni” alle scuole. Linea ripresa e ampliata dal governo Berlusconi che, con la riforma Gelmini e, in particolare, con il DDL Aprea verrebbero riorganizzato gli organismi brurocratici della scuola trasformando il consiglio d’istituto in consiglio di amministrazione, con possibilità di ingresso di enti privati in esso. Tuttavia, la sperimentazione che alle Aldini Valeriani si va a mettere in campo è assolutamente inedita nel nostro paese e aggiunge un tassello fondamentale nella subordinazione dell’istituzione scolastica (non che ci piaccia come è ora, sia chiaro!) alle logiche di mercato asservendo quest’ultima in maniera ancor più netta all’interno delle logiche di riproduzione capitalistica. La novità è che l’arroganza dell’attacco va oltre ai livelli raggiunti in precedenza, non ci si limita più alla presenza-consulenza esterna dei privati nella scuola: il privato diventa parte integrante di essa e, soprattutto, del percorso formativo dello studente. Le capacità creative, gli interessi, le passioni e i desideri dei singoli, qui, non importano più niente.

Questo embrione può significare la svolta decisiva in una scuola che ancora non è abbastanza conforme alle logiche del mercato e che quindi si trova ad appaltare la formazione ad industrie che poi potranno assumere gli studenti ancora giovanissimi ma già formati per lo svolgimento di una mansione specifica e limitante, generando quindi in prospettiva un enorme disponibilità di manodopera a basso costo già formata prima dell’inserimento in fabbrica, limitando ancora una volta la possibilità degli studenti a fruire di un sapere altro, ricco e non spendibile in termini di sfruttamento e precarizzazione.

Dobbiamo leggere questa sperimentazione come un avanzamento cruciale del modello di scuola neoliberista, che vuole significare una totale ristrutturazione dell’istituzione scuola, inserendo la fabbrica al centro della formazione, prefigurando quindi un modello di trasmissione dei saperi immerso nel modello di produzione capitalistico. Con questo progetto si vuole indurire ulteriormente questo percorso, istituendo una reciprocità tra scuola e azienda destinata a far sfumare la differenza tra i due luoghi.

La scuola che i movimenti studenteschi quotidianamente cercano di costruire è una scuola fatta di saperi liberi e demercificati, di spazi di incontro e scambio, una scuola dove nuove forme di socialità si sviluppano e dove è possibile la costruzione di saperi e spazi in conflitto con lo stato di cose presente. Questo progetto rappresenta l’ennesimo avanzamento di un modello di scuola che va nella direzione opposta, la scuola che si propone è una scuola gerarchica, sterile e annichilente alla quale i movimenti sapranno dare battaglia.

Anche contro questi tentativi, l’11 Luglio gli studenti medi scenderanno nelle strade di Torino!

Collettivo Autonomo Studentesco Bologna

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognascuolastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]