InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, miseria e dignità del primo maggio


Una vergogna testimoniata dalla sostanziale indifferenza della città nei confronti di chi è percepito ormai incapace di rappresentare alcunchè. Neanche cento persone, dall’età media vicina alla settantina, erano sedute ad ascoltare il fronte unito dell’austerità pronunciare il proprio mantra a base di “sacrifici necessari” e “siamo tutti sulla stessa barca”. Un deserto che ha rappresentato in maniera evidente la realtà di un centro di Bologna diventato, in quanto teatro dello sciagurato dibattito, corpo estraneo da tutto il resto.

Eppure due immagini si contrappongono in questo primo maggio. A descrivere miseria da una parte, dignità dall’altra. Quell’altra è rappresentata dai centinaia e centinaia di facchini in lotta del mondo della logistica che assiepavano gli spazi del Laboratorio Crash!, per creare e organizzare tutti insieme un nuovo momento di sciopero per il 15 maggio a venire. Sperando di portare a scioperare, ognuno nelle proprie forme, tutte le forze vive della città. Lavoratori della logistica, studenti medi, universitari..un corpo vivo distante anni luce dalle istantanee in decomposizione che arrivavano da piazza Maggiore. Una piazza che di fatto, si è decostruita da sola..

Ma il primo maggio è stata anche la giornata in cui il Pd ha visto il suo banchetto sistemato a pochi passi da piazza Maggiore dover essere difeso dalle forze dell’ordine. Questo per evitare che gli insulti spontanei partiti da chi attraversa potessero trasformarsi in un attacco diretto al gazebo. Coda di paglia? Chissà, ciò che è certo è che l’ex PCI sa di aver perso quella legittimità che poteva vantare, e arriva a dover mettere la testa sotto la sabbia in quello che una volta era il giardino da cui guardava fiero un’Italia che avrebbe infestato di cooperative “rosse” e di intrallazzi finanziari..e di fatto lo ha ammesso facendo fagotto, ammainando le bandiere e ritirandosi da piazza Nettuno, sotto la protezione della celere e i cori di scherno di chi passava di là..

Merito delle dinamiche nazionali, certo. Merito della straordinaria lotta dei facchini e di chi a loro è solidale, che sta destrutturando i margini di profitto di quel mondo delle cooperative, di fatto la versione locale del racket mafioso e del caporalato. Questi ultimi tanto attaccati e stigmatizzati da quegli stessi sindacati confederali che contemporaneamente firmano contratti terrificanti per scaricare i sacrifici imposti dalla crisi sui lavoratori. Inoltre in piazza, per un corteo che ha attraversato buona parte del centro e della prima periferia, è scesa invece quella parte della città che l’austerity e i tagli li rifiuta e che cerca, nelle lotte sociali, quell’unica exit strategy possibile ad un futuro di austerity e impoverimento! Una piazza molto piu attraversata di quella che ospitava il dibattito del “volemose bene”, una piazza che testimoniava chi sta da una parte, e chi dall’altra.

Ci sono piazze vive e piazze morte. Tra 1M e 15M a Bologna, c’è solo un numero che ad occhio simboleggia la differenza..ma la realtà, crediamo, sarà ben diversa, e molto più evidente..

Infoaut Bologna


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

BolognaPrimo Maggio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]