InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, nulla di fatto all’incontro in Prefettura sulla vertenza SDA..la lotta prosegue!

Al termine di oltre tre ore di tavolo la firma non c’è stata, palesando la volontà padronale di non cedere alla sacrosante motivazioni operaie espresse nella lotta e al contempo mostrando il timore nel confronto con chi si organizza aldilà dei sindacati concertativi. Quale il motivo di questa fumata nera? Ripercorriamo i fatti con le voci di alcuni operai in lotta [l’articolo prosegue più sotto]

 

 

Dopo lo sciopero a oltranza con il blocco durato a fasi alterne negli scorsi giorni, con epicentro a Bologna e articolato in altre città come Milano, Napoli, Brescia, Firenze, Roma, i SiCobas ottengono la firma di un contratto di secondo livello (che integra e migliora quello nazionale CCNL logistica e trasporti a firma confederali del 2013) tra i più importanti corrieri logistici della associazione padronale Fedit, ossia Tnt,Gls, Bartolini e Sda, e catalizzando così un percorso serrato di lotte durato anni. Un accordo a suo modo “storico”, perchè va a negare la possibilità di licenziare la manodopera subentrata tramite il sistema dell’appalto, quasi sempre di tipo cooperativista.

Un passaggio determinato dalle lotte dunque, che ha visto l’emersione di un nodo politico molto forte proprio all’SDA, laddove il padronato si è impegnato nel far rispettare l’accordo alle cooperative, ma sostanzialmente sta giocando la carta di non riconoscere il SI.Cobas come organizzazione all’interno di questo passaggio, “nominando” contestualmente CislPoste quale sindacato “garante” di questa modifica.

 

Un tiro mancino dell’azienda, che sposta la partita più in alto del livello esclusivamente vertenziale, ponendolo su quello del riconoscimento formale di un sindacato come il SiCobas, con la sua capacità di lotta, di fronte a un colosso privato che porta con sè la contraddizione di vedere come proprietario al 100% il Ministero del Tesoro (essendo SDA del Gruppo Poste Italiane).
E’ in quest’ottica che la lotta all’SDA si iscrive all’interno di un contesto più grande, dato che a monte c’è l’intento di una ristrutturazione complessiva di Poste Italiane, da smantellare e privatizzare, che prevede come ricetta fondamentale il licenziamento in blocco, la precarizzazione e il peggioramento retributivo e qualitativo dei posti di lavoro).

 

E’ chiaro quindi quanto l’ incontro in Prefettura a Bologna di questo pomeriggio fosse importante, in commisurazione anche della possibilità di lottare in maniera autodeterminata e portare il conflitto non solo all’SDA, ma in un contesto ben più generalizzato di attacco alle condizioni di lavoro di centinaia di operai impiegati in fondamentali comparti produttivi.

 

{mp3}images/mp3/sda.mp3{/mp3}

Il tutto mentre all’esterno il presidio dei facchini si scioglieva rilanciando contestualmente prossime giornate di azione su una vertenza che ha mostrato nei numeri e nella vivacità la possibilità di potersi rivelare incisiva e duratura.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognalogisticasda

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia