InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, nulla di fatto all’incontro in Prefettura sulla vertenza SDA..la lotta prosegue!

Al termine di oltre tre ore di tavolo la firma non c’è stata, palesando la volontà padronale di non cedere alla sacrosante motivazioni operaie espresse nella lotta e al contempo mostrando il timore nel confronto con chi si organizza aldilà dei sindacati concertativi. Quale il motivo di questa fumata nera? Ripercorriamo i fatti con le voci di alcuni operai in lotta [l’articolo prosegue più sotto]

 

 

Dopo lo sciopero a oltranza con il blocco durato a fasi alterne negli scorsi giorni, con epicentro a Bologna e articolato in altre città come Milano, Napoli, Brescia, Firenze, Roma, i SiCobas ottengono la firma di un contratto di secondo livello (che integra e migliora quello nazionale CCNL logistica e trasporti a firma confederali del 2013) tra i più importanti corrieri logistici della associazione padronale Fedit, ossia Tnt,Gls, Bartolini e Sda, e catalizzando così un percorso serrato di lotte durato anni. Un accordo a suo modo “storico”, perchè va a negare la possibilità di licenziare la manodopera subentrata tramite il sistema dell’appalto, quasi sempre di tipo cooperativista.

Un passaggio determinato dalle lotte dunque, che ha visto l’emersione di un nodo politico molto forte proprio all’SDA, laddove il padronato si è impegnato nel far rispettare l’accordo alle cooperative, ma sostanzialmente sta giocando la carta di non riconoscere il SI.Cobas come organizzazione all’interno di questo passaggio, “nominando” contestualmente CislPoste quale sindacato “garante” di questa modifica.

 

Un tiro mancino dell’azienda, che sposta la partita più in alto del livello esclusivamente vertenziale, ponendolo su quello del riconoscimento formale di un sindacato come il SiCobas, con la sua capacità di lotta, di fronte a un colosso privato che porta con sè la contraddizione di vedere come proprietario al 100% il Ministero del Tesoro (essendo SDA del Gruppo Poste Italiane).
E’ in quest’ottica che la lotta all’SDA si iscrive all’interno di un contesto più grande, dato che a monte c’è l’intento di una ristrutturazione complessiva di Poste Italiane, da smantellare e privatizzare, che prevede come ricetta fondamentale il licenziamento in blocco, la precarizzazione e il peggioramento retributivo e qualitativo dei posti di lavoro).

 

E’ chiaro quindi quanto l’ incontro in Prefettura a Bologna di questo pomeriggio fosse importante, in commisurazione anche della possibilità di lottare in maniera autodeterminata e portare il conflitto non solo all’SDA, ma in un contesto ben più generalizzato di attacco alle condizioni di lavoro di centinaia di operai impiegati in fondamentali comparti produttivi.

 

{mp3}images/mp3/sda.mp3{/mp3}

Il tutto mentre all’esterno il presidio dei facchini si scioglieva rilanciando contestualmente prossime giornate di azione su una vertenza che ha mostrato nei numeri e nella vivacità la possibilità di potersi rivelare incisiva e duratura.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognalogisticasda

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]