InfoAut
Immagine di copertina per il post

#civediamolundici – Occupata l’ex sede GdF in Via Verona ad Alessandria

In realtà questo mese non è passato sereno come si sperava: mente la maggior parte dei provvedimenti sono stati rimandati d’ufficio o prorogati dagli ufficiali giudiziari (comunque non oltre i primi giorni di luglio), giovedì scorso una delle famiglie organizzate con il Movimento ha subito lo sfratto esecutivo con l’intervento dei Carabinieri e Mohammed, insieme a sua moglie e a due bambini piccoli, si è trovato improvvisamente fuori casa. Nonostante si sia trovata una soluzione “tampone” per la famiglia, alloggiata per alcuni giorni presso l’ostello di Piazza S. M. di Castello, la gravità di ciò che è accaduto non può essere considerata una semplice casualità né il risultato di una pessima scelta individuale, ma l’ennesima prova dell’incapacità del mondo istituzionale nel trovare risposte concrete e reali ai problemi di chi quotidianamente vive il dramma abitativo. In questi ultimi anni l’emergenza casa sembra essere sparita dalle agende di chi governa la città, che, nascondendosi dietro alla mancanza di fondi e facendo il gioco dello “scarica barile”, ha chiuso gli occhi e finto di non vedere le migliaia di persone che ogni giorno subiscono i passaggi degli sfratti e/o che si trovano senza una casa.

Oggi più che mai cercare e condividere dal basso nuove soluzioni per riaffermare il diritto alla casa sembra essere l’unica strada percorribile. Proprio sulla scia di questo ragionamento oggi, domenica 1 Giugno, il Movimento per la Casa ha liberato dall’abbandono e dal degrado un altro edificio e il cuore dell’ex sede della guardia di Finanza in Via Verona 7 è tornato a battere. Uno spazio immenso e bellissimo, da anni disabitato e lasciato a sé stesso, comincia da oggi una nuova vita e si prepara a diventare una casa per le quindici famiglie occupanti, che nei prossimi giorni inizieranno, insieme agli attivisti del Movimento, a ristrutturare lo spazio e a trasformarlo in appartamenti.

Quando il Movimento per la Casa ha annunciato l’apertura di una nuova fase di lotta per il diritto alla casa in questa città è stato da subito chiaro che qualcosa era necessariamente cambiato riguardo le modalità e gli obiettivi con cui ci si metteva in cammino. Oggi attaccare la rendita e la speculazione, occupare stabili lasciati all’abbandono, riprendersi autonomamente il diritto ad abitare è diventata una necessità, ma soprattutto l’unica strada percorribile. Il mondo della politica ha ormai ampiamente dimostrato una cronica incapacità nel gestire il problema dell’emergenza abitativa, non esistono risposte o risorse per l’edilizia popolare o emergenziale, non esiste la volontà di trovare una soluzione alla centinaia di sfratti esecutivi in questa città, in poche parole non esistono alternative per tutte quelle famiglie che non riescono più a pagare un affitto.

Lasciare interi stabili inutilizzati di fronte al dilagare dell’emergenza abitativa è un’ingiustizia intollerabile: ritrasformarli in case per e con chi ne ha bisogno è un atto dovuto.

 

www.alessandriainmovimento.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Alessandriacivediamolundicidiritto alla casa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso Luigi Spera, il vigile del fuoco che chiedeva pace, ed ora è imprigionato in alta sorveglianza

Luigi Spera, attivista palermitano del movimento Antudo, arrestato a marzo con l’accusa di aver sanzionato la sede di Leonardo,  si trova recluso nel carcere di Alessandria, rinchiuso nella sezione di alta sorveglianza riservata ai detenuti condannati per reati eversivi

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Alessandria: manifestazione contro il deposito nazionale di scorie nucleari.

Sabato 6 aprile si è svolta ad Alessandria la manifestazione che si oppone alla realizzazione del deposito nazionale delle scorie nucleari sul territorio alessandrino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.