InfoAut
Immagine di copertina per il post

Coatteria ministeriale

||||

Dire che in prigione si soffre per le inaudite privazioni è senza dubbio una tautologia. Così come parlare di prigione senza cadere nel cliché è pressoché impossibile. Mi sono chiesto qualche milione di volte se fosse mai stato possibile rendere l’idea, restituire una sola immagine, banale che fosse ma rivelatrice, dell’inafferrabile sofferenza che solo un prigioniero può capire.

Me lo sono chiesto atrocemente in questi 40 anni di semilibertà strappati alla ferocia degli inseguitori. Ogni volta che mi appariva da lontano e in tutte le latitudini lo spettrale recinto di una prigione. Se fosse stato in un paese di clima torrido, sapevo che oltre il grigio sporco di quelle mura boccheggiavano per il caldo centinaia di persone – negli inverni europei, immaginavo il silenzio ghiacciato di una cella, il peso esagerato di coperte che non scaldano. Mi facevo di queste immagini uno scudo per non lasciarmi attingere da mille altri dolori che mi avrebbero consumato sul posto. Giacché, per combattere contro l’oppressione insopportabile, l’incosciente ci soccorre eliminando tutto ciò a cui non possiamo dare un nome. Ancora oggi, dalla cella in cui mi trovo, maledico il rumore dei miei passi che si allontanano, impedendomi di sentire i gemiti dietro quelle mura. Eppure la prigione resiste a tutte le civiltà, anzi le peggiora. E le sofferenze che il prigioniero conta di poter far intendere, non devono staccarsi mai troppo da quelle che soffre anche la gente fuori. Per questo i reclusi, che rinuncerebbero senza esitazioni anche al mangiare o al dormire in cambio del sentirsi ancora donne o uomini, si ritrovano a reclamare quello a cui è più facile dare un nome. Questa è la ragione per cui ho voluto rendere pubblico un semplice reclamo, formalizzato oggi 10 luglio 2020 davanti al Giudice.

Dopo una traduzione spettacolare fino al Tribunale di Cagliari – innanzitutto tenere alto l’indice di pericolosità del mostro – mi è stato concesso qualche minuto per tentare di dire l’indicibile, sotto lo sguardo inorridito del P.M. e allegare all’udienza il documento che segue, il quale, seppur personale, riflette specularmente la situazione di migliaia di altri sepolti vivi.

All’Ufficio di Sorveglianza di Cagliari

“In seguito all’intervento di questo Ufficio di Sorveglianza nei mesi scorsi, gli alimenti industrializzati, spesso scaduti, imbevuti di materia grassa e altre fritture simili mi sono stati sospesi. Sostituiti da appena un pezzetto di formaggio a pranzo e una mozzarella a cena. Succede di rado di ricevere una fettina di manzo, tanto secca e dura che non si può onestamente considerare commestibile a meno di avere una dentatura da squalo.

E’ oltre un anno che non mangio più un pranzo caldo, poiché sono costretto a scegliere tra il pasto e l’ora d’aria, che per me si dà proprio alla stessa ora, coiè quando gli altri detenuti liberano il passaggio e vanno a mangiare. Al mio ritorno in cella la pasta, di cattiva qualità e condita con materia grassa di origine indefinita, è diventata un blocco compatto. La frutta è spesso la metà di quella prevista. La sera la cena è quasi sempre due uova sode e minestrina. Ci si deve arrangiare con qualche acquisto al sopravvitto.

Pur non avendo dati precisi sui canoni alimentari previsti, non è possibile credere che qualità e quantità del vitto siano quelle previste. E non si può ridurre il tutto a una questione di numero di calorie, proteine, carboidrati ecc., come sono costretti a sostenere al reparto sanitario perché così glielo impone la Direzione (medici e infermieri ammettono sottovoce che non è concesso loro un margine di manovra che gli permetta di svolgere correttamente la loro missione). Se così fosse, ossia un’alimentazione fatta di numeri aggregati, una pillola sistemerebbe tutto e sarebbe anche più digeribile.

Voglio far notare appena due episodi che mostrano un certo fare intimidatorio per dissuadermi da questo tipo di dichiarazioni:

Lunedì 06 luglio alle 17,15 mi trovavo nel reparto sanitario per un malessere che viene ripetendosi da qualche tempo, avevo infatti la pressione sanguigna sotto i 100, quando un agente irrompe nella sala e, intromettendosi in una conversazione tra medico e paziente, mi aggredisce verbalmente, impedendomi così di riferire sulle carenze di vitto. Faccio notare che, data la mia condotta irreprensibile nell’istituto, in nessun modo si giustificherebbe un simile comportamento da parte di un agente, soprattutto in quella sede.

Il secondo episodio riguarda questa udienza che, se non sbaglio, era fissata da oltre un mese e avrebbe dovuto influenzare l’agenda della Direzione. Risulta invece che appena sei giorni fa la Direzione prenota, proprio lo stesso giorno e alla stessa ora, un esame clinico esterno, chiesto dallo specialista sin dal mese di febbraio. E se non bastasse, solo ieri mattina, a un giorno dall’udienza, un ufficiale è venuto a informarmi dell’infelice contrattempo, insistendo però che avrei fatto bene a rinunciare all’udienza, giacché per l’esame avrei dovuto aspettare altri 6 mesi.

Insomma mi pare che questo Tribunale abbia di che trarre conclusioni.”

Massama 10 luglio 2020                                  Cesare Battisti da Carmilla

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

battisticarcere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vogliamo rompere un tabù – Appello

Riceviamo e pubblichiamo, dal blog della campagna Vogliamo rompere un tabù. Vogliamo rompere un tabù, rompere il silenzio sul fatto che lo Stato italiano tiene in carcere da quarant’anni 16 militanti delle Brigate Rosse e ne ha sottoposti altri tre, da oltre 20 anni, al regime dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Il regime speciale dell’art.41 […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere 2024 da incubo per i detenuti in Italia.

Report di Antigone su suicidi, sovraffollamento, violazione dei diritti