InfoAut
Immagine di copertina per il post

“COME SI ESCE DALLA SINDEMIA?”: CONVEGNO NAZIONALE PER LA SALUTE A BOLOGNA. IL REPORT

||||

Sul tema della pandemia e delle sue implicazioni, sabato 6 e domenica 7 novembre 2021 si è svolto a Bologna il convegno nazionale (in presenza) “Come si esce dalla sindemia?”, un’ideale continuazione del convegno “Sindemia0202” che si era tenuto, in modalità online, domenica 28 marzo 2021.

Hanno partecipato alle due giorni quasi un centinaio di realtà che, nei territori, lavorano e s’interrogano sulla sindemia e le sue ricadute: tra queste, anche la Rete “Non Sta Andando Tutto Bene” di Brescia.

L’idea del convegno “Come si esce dalla sindemia?” è quella di “tracciare in modo collettivo possibili rotte di conflitto, di costruzione di alternative e di creazione di una nuova conoscenza per un’uscita dalla sindemia che non sia nelle mani di chi l’ha finora governata”.

Una trasmissione con le voci dalla plenaria conclusiva, che ha raccolto i report dei quattro diversi tavoli tematici che si sono svolti durante il convegno, in tema di sanità, salute, pandemia e mobilitazioni. Ascolta o Scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/trx-congresso-come-si-esce-dalla-sindemia.mp3{/mp3remote}

DOMENICA 7 NOVEMBRE – Gli audio degli interventi dell’assemblea plenaria conclusiva hanno riportato le discussioni che si sono sviluppate nei quattro tavoli di lavoro.

L’intervento riassuntivo della discussione affrontata nel tavolo sul servizio sanitario nazionale. Ascolta o scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/tavolo-1-report.mp3{/mp3remote}

L’intervento riassuntivo della discussione affrontata nel tavolo su teorie e pratiche della salute. Ascolta o scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/tavolo-2-report.mp3{/mp3remote}

L’intervento riassuntivo della discussione affrontata nel tavolo sulla questione pandemica. Ascolta o scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/tavolo-3-report.mp3{/mp3remote}

L’intervento riassuntivo della discussione affrontata nel tavolo su lotte e prospettive di mobilitazione. Ascolta o scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/tavolo-4-report.mp3{/mp3remote}

L’intervento conclusivo di un compagno del Coordinamento regionale sanità del Lazio che ha partecipato al tavolo sulle prospettive di mobilitazione. Ascolta o scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/tavolo-4-intervento-finale-compagno-roma.mp3{/mp3remote}

SABATO 6 NOVEMBRE – La prima corrispondenza da Bologna con Michele, della nostra Redazione, nella mattinata di sabato 6 novembre. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/sindemia-michele.mp3{/mp3remote}

L’intervento introduttivo di un compagno dell’Assemblea per la salute del territorio di Bologna. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/introduzione-plenaria-sabato-mattina.mp3{/mp3remote}

L’intervento introduttivo dedicato al Tavolo 1 (servizio sanitario nazionale) con Antonio Muscolino, di Medicina Democratica e della campagna Dico32. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/intervento-antonio-muscolino-plenaria.mp3{/mp3remote}

L’intervento introduttivo dedicato al Tavolo 2 (teorie e pratiche della salute) con Caterina, di Fem.In Cosentine in lotta. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/caterina-femin-cosentine-in-lotta.mp3{/mp3remote}

L’intervento introduttivo dedicato al Tavolo 3 (pandemia) con il dottor Ernesto Burgio, medico, esperto di epigenetica e biologia molecolare. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/ernesto-burgio.mp3{/mp3remote}

L’intervento introduttivo sul Tavolo 4 (mobilitazioni e le lotte) con Marco, del Coordinamento regionale sanità del Lazio. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/marco-coord-regionale-sanita-del-Lazio.mp3{/mp3remote}

GIOVEDì 4 NOVEMBRE – La presentazione della due giorni con Lavinia dell’Assemblea per la salute del territorio di Bologna, raggiunta telefonicamente giovedì 4 novembre. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/lavinia-assemblea-per-la-salute-del-territorio-di-bologna-congresso-salute-7-8-novembre.mp3{/mp3remote}

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

BolognaconvegnoPANDEMIASINDEMIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.