InfoAut
Immagine di copertina per il post

“COME SI ESCE DALLA SINDEMIA?”: CONVEGNO NAZIONALE PER LA SALUTE A BOLOGNA. IL REPORT

||||

Sul tema della pandemia e delle sue implicazioni, sabato 6 e domenica 7 novembre 2021 si è svolto a Bologna il convegno nazionale (in presenza) “Come si esce dalla sindemia?”, un’ideale continuazione del convegno “Sindemia0202” che si era tenuto, in modalità online, domenica 28 marzo 2021.

Hanno partecipato alle due giorni quasi un centinaio di realtà che, nei territori, lavorano e s’interrogano sulla sindemia e le sue ricadute: tra queste, anche la Rete “Non Sta Andando Tutto Bene” di Brescia.

L’idea del convegno “Come si esce dalla sindemia?” è quella di “tracciare in modo collettivo possibili rotte di conflitto, di costruzione di alternative e di creazione di una nuova conoscenza per un’uscita dalla sindemia che non sia nelle mani di chi l’ha finora governata”.

Una trasmissione con le voci dalla plenaria conclusiva, che ha raccolto i report dei quattro diversi tavoli tematici che si sono svolti durante il convegno, in tema di sanità, salute, pandemia e mobilitazioni. Ascolta o Scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/trx-congresso-come-si-esce-dalla-sindemia.mp3{/mp3remote}

DOMENICA 7 NOVEMBRE – Gli audio degli interventi dell’assemblea plenaria conclusiva hanno riportato le discussioni che si sono sviluppate nei quattro tavoli di lavoro.

L’intervento riassuntivo della discussione affrontata nel tavolo sul servizio sanitario nazionale. Ascolta o scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/tavolo-1-report.mp3{/mp3remote}

L’intervento riassuntivo della discussione affrontata nel tavolo su teorie e pratiche della salute. Ascolta o scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/tavolo-2-report.mp3{/mp3remote}

L’intervento riassuntivo della discussione affrontata nel tavolo sulla questione pandemica. Ascolta o scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/tavolo-3-report.mp3{/mp3remote}

L’intervento riassuntivo della discussione affrontata nel tavolo su lotte e prospettive di mobilitazione. Ascolta o scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/tavolo-4-report.mp3{/mp3remote}

L’intervento conclusivo di un compagno del Coordinamento regionale sanità del Lazio che ha partecipato al tavolo sulle prospettive di mobilitazione. Ascolta o scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/tavolo-4-intervento-finale-compagno-roma.mp3{/mp3remote}

SABATO 6 NOVEMBRE – La prima corrispondenza da Bologna con Michele, della nostra Redazione, nella mattinata di sabato 6 novembre. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/sindemia-michele.mp3{/mp3remote}

L’intervento introduttivo di un compagno dell’Assemblea per la salute del territorio di Bologna. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/introduzione-plenaria-sabato-mattina.mp3{/mp3remote}

L’intervento introduttivo dedicato al Tavolo 1 (servizio sanitario nazionale) con Antonio Muscolino, di Medicina Democratica e della campagna Dico32. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/intervento-antonio-muscolino-plenaria.mp3{/mp3remote}

L’intervento introduttivo dedicato al Tavolo 2 (teorie e pratiche della salute) con Caterina, di Fem.In Cosentine in lotta. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/caterina-femin-cosentine-in-lotta.mp3{/mp3remote}

L’intervento introduttivo dedicato al Tavolo 3 (pandemia) con il dottor Ernesto Burgio, medico, esperto di epigenetica e biologia molecolare. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/ernesto-burgio.mp3{/mp3remote}

L’intervento introduttivo sul Tavolo 4 (mobilitazioni e le lotte) con Marco, del Coordinamento regionale sanità del Lazio. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/marco-coord-regionale-sanita-del-Lazio.mp3{/mp3remote}

GIOVEDì 4 NOVEMBRE – La presentazione della due giorni con Lavinia dell’Assemblea per la salute del territorio di Bologna, raggiunta telefonicamente giovedì 4 novembre. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/lavinia-assemblea-per-la-salute-del-territorio-di-bologna-congresso-salute-7-8-novembre.mp3{/mp3remote}

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

BolognaconvegnoPANDEMIASINDEMIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, ovunque il destino ti abbia gettato…

Con grande cordoglio apprendiamo la notizia della scomparsa di Franco Piperno. Franco è stato per decenni una delle figure di riferimento dei movimenti sociali in questo paese. Dalla fondazione di Potere Operaio ad oggi le discussioni, i suoi interventi, le sue intuizioni hanno segnato generazioni di militanti alla ricerca di un mondo diverso. Franco era […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.