InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contro il nuovo patto sociale, occupato l’Inps

L’Inps è stato individuato come simbolo delle politiche di austerità portate avanti da governo, padroni e sindacati complici, per questo studenti, precari, disoccupati, sfrattati, operai, migranti hanno deciso di colpirlo, mostrando tutta la loro rabbia contro chi quotidianamente li espropria dei loro diritti.

Con l’azione di oggi i manifestanti rivendicano quei diritti e quelle libertà che gli vengono negati. Mentre lo Stato sostiene il modello Marchionne, fatto di ricatti, sacrifici ulteriori e sfruttamento intensivo, c’è una nuova generazione di precariato sociale che non è più disposta a delegare il proprio futuro e si sta organizzando per riscattarlo con la lotta.

L’Inps è utilizzato come cassa con cui finanziare i processi di ristrutturazione occupazionale all’insegna dei licenziamenti e della precarizzazione del lavoro delle grandi aziende come la Piaggio, nel frattempo tutta quella fascia di precariato a cui vorrebbero far pagare la crisi, viene derubata e truffata di reddito, pensioni e di tutta quella ricchezza che gli spetta.
Questa ricchezza è regalata ad ammortizzare le scelte di imprenditori come Colaninno, che decidono di licenziare con la formula della mobilità volontaria 400 operai per assumerne poco più di cento con contratti precari e apprendistati.
Queste operazioni imprenditoriali vengono condotte senza la scusa della crisi, infatti, la Piaggio nel 2010 ha all’attivo circa 50 milioni di euro ed ha aumentato la produzione del 16,5%, inoltre, già da oggi assume interinali e part-time.

E’ emblematica questa vicenda perché mette in luce quanto l’aumento della produttività sia ottenuta aumentando il carico e il ritmo di lavoro sugli operai Piaggio che dovranno subire un processo di precarizzazione, a discapito di tutta la collettività, che ancora una volta si trova espropriata di risorse economiche e sociali (cassa-integrazioni ed ammortizzatori sociali) che dovrebbero, invece, essere a carico degli imprenditori e degli speculatori come Colaninno.

L’azione di oggi è dunque in solidarietà a tutti gli operai e le operaie che hanno fatto sciopero, hanno protestato e si sono opposti a quest’accordo, ed ai ritmi di lavoro da caserma cui sono obbligati; un’azione al fianco di quella maggioranza di delegati che fino all’ultimo si sono scontrati non solo contro Colaninno, non solo con gli altri sindacati gialli, ma anche contro la loro stessa segreteria FIOM provinciale, regionale e, con le parole di Landini, anche quella nazionale. Il Partito Democratico ed il presidente della Regione hanno poi fatto appello alla “responsabilità” dei lavoratori, al loro protagonismo nello “sviluppo”.

Il modello Marchionne in Toscana è quello portato avanti sinergicamente da Colaninno, Istituzioni locali e fronte dell’unità sindacale, ed è rivolto sempre più ad evitare che le lotte mettano in crisi le politiche che mirano a rendere il profitto e la rendita di imprenditori, speculatori ed immobiliaristi, variabili indipendenti dal mondo del lavoro e dai suoi bisogni.

Dal modello Gelmini – Marchionne, fino alle declinazioni locali di queste politiche di austerità, quello che si vuole imporre è un nuovo patto sociale, fatto di aumento dello sfruttamento, flessibilità totale, precarietà e povertà come condizione strutturale delle vite. Tutto per mantenere privilegi ai privilegiati di sempre, sulla pelle di altri e di una mobilità sociale che non esiste più.

Attraverso l’azione di questa mattina viene reclamato reddito per i precari che non ce l’hanno, reddito per i migranti che pagano contributi “a vuoto” senza la possibilità della reversibilità, reddito per gli studenti cui è tagliato ogni residuo di welfare, reddito per chi è costretto per vivere e lavorare ad indebitarsi!
Dai tetti dell’Inps si rilancia per la costruzione di uno sciopero generale di conflitto contro Governo, Confindustria e tutti quei sindacati che invece di sostenere le lotte, impongono concertazioni che vogliono solo un nuovo patto sociale a danno di tutti i lavoratori, i precari e gli studenti.

Ascolta l’intervista con Sandro, RSU Cobas della Ceva:
{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/Sandro.mp3{/mp3remote}

Ascolta l’intervista con una studentessa:
{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/Marri.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

inpsoccupazioneoperaipiaggio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Stellantis senza freni

Le ore successive allo sciopero del settore automotive a Torino sono state sorprendenti: i media hanno annunciato l’aumento dei compensi che si sono riservati i vari dirigenti del gruppo Stellantis, in primis il Ceo Tavares.