InfoAut

Corteo #NoDiscarica, è nata la primavera romana

Si è conclusa dopo oltre sei ore la manifestazione dei comitati #NoDiscarica, che il 21 settembre hanno letteralmente invaso piazza SS Apostoli, a pochi metri dal Campidoglio a Roma. Un no forte e chiaro all’ampliamento del sito di smaltimento rifiuti di Falcognana, a sud della città, tra l’Ardeatina e l’Appia. Per quasi tre ore i partecipanti si sono alternati al microfono di un palco improvvisato nella piazza. Ma una la parola d’ordine: «Diritto alla salute». E sotto il cartello della Madonna con la maschera antigas, in migliaia hanno chiesto le dimissioni del ministro dell’ambiente Andrea Orlando. «Domani (oggi, ndr)- annuncia Alessandro Lepedini, coordinatore del comitato contro il sito del Divino Amore – le presenteremo formalmente al ministro».

“Vergogna, vergogna”, hanno urlato in migliaia lungo il corteo che ha invaso il centro di Roma per oltre tre ore consecutive. Una manifestazione entusiasta ed energica, nonostante “i 55 interminabili giorni di presidio permanente davanti alla discarica sull’Ardeatina”. Un fiume di gente – a cui si sono uniti oltre 50 comitati provenienti da tutto il Lazio – che chiedono di salvare un pezzo pregiato di campagna romana, ma soprattutto rivendicano il diritto alla salute per i propri figli. «Dobbiamo difenderci da soli, dobbiamo difendere la salute dei nostri figli», dicono arrabbiati Massimo e Cristina, che hanno in mano un cartello con la scritta: «Vi aspettiamo alle prossime elezioni».

C’è attesa per il 1 ottobre, quando i primi camion dell’Ama dovrebbero arrivare in discarica. Il 30 settembre, infatti, chiuderà i battenti il sito di Malagrotta, fino a pochi mesi fa nell’occhio del ciclone. Da quel momento l’immondizia va smaltita e sono in molti a temere che il presidio permanente possa essere sgomberato con la forza, per fare spazio ai mezzi da lavoro. «Che dobbiamo fare – dice ancora Dalila del comitato NoDiscarica -, noi continueremo a opporci, sperando che non scoppino atti di violenza. Sarebbe davvero triste. Di tempo per elaborare un piano di gestione dei rifiuti ne hanno avuto».

«Ma dietro ai rifiuti ci sono molti soldi e dietro alle emergenze ancora di più. Ecco perché non si fa niente per risolvere la situazione alla base», prosegue. Non si placano, invece, le polemiche per il comportamento del commissario straordinario Goffredo Sottile, che in una nota riservata – indirizzata al ministro Orlando – del 14 agosto scorso ammette l’esistenza di una trattativa con Ecofer (gestore dell’impianto di Falcognana), per ridurre il numero dei camion a 12 al giorno – invece di 30 – almeno fino alla fine dell’anno. L’obiettivo sembra essere quello di indorare l’amara pillola ai comitati, promettendogli meno rifiuti.

Un’operazione però che non è piaciuta ai cittadini della zona che il 24 luglio scorso si sono visti piombare addosso il provvedimento di smaltimento dell’immondizia. Le istituzioni hanno deciso di imporglielo a cose fatte. Ecco perché da quel giorno un gruppo di persone è costantemente davanti ai cancelli della discarica. «Questo è un comitato spontaneo, senza appoggi politici», racconta Manuel. «Ecco perché fa più fatica di altri a imporre la propria lotta». «Persino Legambiente ha rilasciato un freddo comunicato e poi si è defilata. Avrebbe potuto fare molto per noi, ma ha deciso di lasciarci soli», lamentano.

«Ma quello che fa più rabbia», spiega Alessandro Lepedini dal palco, «è che il governo ci ha lasciato in mano all’assoluta incompetenza e inadeguatezza del prefetto Sottile, che oltre a non conoscere la materia, è opaco nella gestione del problema». La denuncia più grave, però, arriva subito dopo: «Sottile ha chiesto poteri straordinari per reprimere la nostra protesta. Questo è inaccettabilPopOffe e pericoloso», continua Lepedini. Insomma, una questione prima di tutto tecnica, che imbocca un bivio politico e che ora vogliono trasformare nella solita storia di ordine pubblico. Ma il comitato promette di non fermarsi e convoca già per ottobre un’altra grande manifestazione. «Oggi è nata la primavera romana», ci dice Lepedini.

da PopOff

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

manifestazionenodiscaricaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.