InfoAut
Immagine di copertina per il post

Criminale è chi specula non chi occupa!‏

Un movimento a cui la casta politica ha dichiarato guerra con l’art.5 del piano casa e che sta producendo ovunque distacchi delle utenze, sgomberi e sfratti forzati di quanti occupano per necessità non lasciando altra possibilità a quanti vivono il dramma dell’emergenza abitativa che la strada. Un piano casa che sfrutta il bisogno casa per tutelare solo i proprietari delle case e la proprietà privata.

Quando le lotte per i diritti sociali si scontrano con gli interessi dei poteri forti si innesca un cortocircuito che mette a nudo le relazioni che esistono in questo paese.

Bastano pochi elementi per comporre la sceneggiatura: prendi un comitato che non scende a patti, identifica un paio di soggetti che in passato hanno avuto problemi con la giustizia, prendi un migrante che era nell’occupazione, ricattabile magari per fatti di sopravvivenza o altro, e fagli firmare la dichiarazione che ha dovuto pagare il pregiudicato per avere un posto letto ed il gioco è fatto. È un film già visto.

Ma ancora una volta hanno fatto i conti senza la determinazione della gente e la trasparenza del comitato.

L’ipotesi, al momento, “giornalistica” di associazione a delinquere è, probabilmente, il tentativo maldestro che la procura sta mettendo in atto per stroncare un movimento determinato e spregiudicato che agisce rivendicando la legittimità delle proprie azioni, che oggi viene sgomberato dall’esercito e il giorno dopo rioccupa e non perché è protetto dalla “criminalità organizzata” ma semplicemente perché i bisogni della gente non possono essere più messi in mora da una legalità e da una giustizia di facciata che è sempre più accondiscendente con i (pre)potenti mentre si accanisce contro i deboli.

Eppure i responsabili della speculazione sul bisogno casa hanno nome e cognome, hanno fondato carriere e fortune politiche sui diritti (negati) alla gente eppure sono ancora la. Intoccabili.

Che fine hanno fatto le intercettazioni (quelle si che prospettavano una associazione a favorire gli amici degli amici!) relative allo scandalo Aterp? Insabbiate? Archiviate? O i nastri sono stati maldestramente

cancellati in questura come avvenne già qualche anno fa (ricordiamo i protagonisti: un ex capo della mobile a favore del suocero politico indagato…)?

Cosenza è purtroppo avvezza a queste misteriose sparizioni ed altrettanto ai fantasiosi teoremi che cercano di infangare e screditare chi lotta contro quanti hanno affamato e inquinato questa terra e speculato sui bisogni della gente. Ma ancora una volta sapremo rispondere ai vostri infami teoremi. E risponderemo prima per le strade della nostra città, tra la gente e poi, eventualmente, nelle aule dei vostri tribunali da dove -non molto tempo fa, dopo 10 anni di processi e milioni di euro che sono stati spesi per il capriccio di noti politici locali-, la digos è dovuta uscire dalla porta secondaria mentre noi festeggiavamo con cori e spumante l’assoluzione dei nostri compagni sulla gradinata principale. Do you remember Sud Ribelle?

Alla conferenza stampa fuori dal tribunale hanno partecipato decine di persone, molti occupanti, prevalentemente le famiglie migranti, compatti a difendere i loro fratelli “italiani” dall’infamia, esattamente come fecero su quel tetto di corso mazzini lo scorso 15 maggio durante lo sgombero, resistendo sotto il sole cocente fino a quando non sarebbe stata trovata l’alternativa alla strada anche per i singoli.

Prendocasa Cosenza

da Abitare Nella Crisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cosenzadiritto alla casa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sul D.A.Spo “fuori contesto”

Rimaniamo basiti ed increduli per il contenuto della missiva recapitata ad un nostro socio e concittadino di Villaggio Europa. La Questura di Cosenza gli notifica l’avvio di un procedimento amministrativo innovativo denominato, con una certa creatività, D.A.Spo “fuori contesto”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.