InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da RadioInfoaut: approfondimenti audio su Lega e riforme istituzionali

Con sullo sfondo la manifestazione romana di sabato, nella quale Salvini cercherà di aggiungere un ulteriore tassello al mosaico della costruzione di una nuova Lega à la Le Pen (manifestazione che ha appena visto arrivare il comunicato ufficiale di adesione da parte di Casa Pound), è forte tensione all’interno della Lega e nel centrodestra tutto. Tema su cui si gioca la battaglia è la nominationa governatore del Veneto, con il sindaco di Verona Tosi che si scaglia contro la decisione di Salvini e della Lega Nazionale di riconfermare  l’attuale governatore Zaia, rivendicando maggior forza per la Liga Veneta a livello decisionale sul tema locale. In realtà la partita è ben più complessa, e riguarda la traiettoria complessiva della Lega.

Non a caso Tosi, scagliandosi contro Zaia, ha chiaramente affermato che l’alleanza con Casa Pound è fuori dalla storia della Lega ma anche che la decisione di Salvini di spostarsi sempre più verso destra nello spettro politico rischia di far perdere alla Lega l’elettorato moderato che era alla base del successo del 2010 in Veneto; facendo cosi il gioco di Renzi sia sul locale che sul nazionale. Una posizione non casuale, ma animata a produrre degli spazi politici per lo stesso Tosi, emarginato e fuori dal nucleo decisionale del partito di Salvini.

E’ proprio sul tema nazionale che la battaglia ha delle ripercussioni, dato che Berlusconi ha colto la palla al balzo per imporre a Salvini il sostegno a Caldoro al Sud e ad una politica complessiva di alleanza da ragionare sul nazionale: pena, in caso di rifiuto, la possibile decisione di Berlusconi di ritirare l’appoggio alla giunta Maroni in Lombardia. Ma il progetto salviniano è proprio di slegarsi il più possibile e per il maggior tempo possibile dall’ex-alleato forzista, per poter poi essere lui ad imporre con maggior rapporto di forza le scelte strategiche. Un puzzle complicato insomma, sul quale proponiamo questo approfondimento:

 

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/legazaia.mp3{/mp3remote}

Sempre nel corso della Rassegna Stampa abbiamo discusso, partendo anche dalla base dell’articolo pubblicato ieri sul sito, sulla decisione del Parlamento di ieri di avallare la responsabilità civile per i giudici. Un passaggio importante, visto come vittoria sia da una parte del PD che dal centrodestra (che anzi ha parlato di trionfo arrivato dopo anni di battaglie) ma che è stato duramente avversato dalla parte dell’arco parlamentare meno garantista se non addirittura forcaiola (vedi voto contrario del M5S). Su questo è necessario sottolineare come il fatto o meno che un giudice possa essere giudicato a sua volta per le sue azioni non è, almeno per noi, il punto centrale. Sappiamo benissimo che il magistrato, e l’intero sistema giudiziario, non sono certo elementi neutri del “sistema” ma anzi sono il più delle volte in prima linea, con un ruolo assolutamente politico, nell’attacco ai movimenti e a chi porta avanti istanze di gisutizia sociale.

Allo stesso tempo è importante valutare queste novità nell’arco dei rapporti di forza tra le elites, nelle nuove interrelazioni e nei nuovi comportamenti che un passaggio del genere può comportare. Con lo stesso approccio infatti bisogna ragionare anche sul tema delle riforme costituzionali, che dalla legge elettorale alla risitrutturazione dei poteri e della composizione del Parlamento vengono da più parte bollate come parti di una deriva autoritaria. Una deriva ovviamente esistente, ma che va analizzata anche dal punto di vista della sostanziale irrilevanza per i movimenti, che senza dubbio anche prima non erano beneficiari di chissà quale appoggio da parte delle procedure parlamentari e dei suoi esponenti. Di seguito il nostro approfondimento:

 

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/giustiziazagrebelsky.mp3{/mp3remote}

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

giustizialegaradioinfoaut

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sul “carcere sicuro” del ministro Nordio

Ripubblichiamo da Quarticcolo Ribelle un commento in merito alla conversione in legge del decreto “carcere sicuro”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’Ungheria è vicina

Mentre la polizia manganella studenti e ambientalisti e trattiene in questura dimostranti e giornalisti durante le manifestazioni, la maggioranza prepara una nuova stretta repressiva prevedendo il carcere fino a 25 anni per il reato di resistenza in manifestazioni contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ilaria Cucchi, visita a sorpresa a Palazzo Nuovo. Noi chiediamo di più.

Un pomeriggio movimentato quello appena trascorso. Infatti tra un’assemblea e un pranzo collettivo abbiamo visto comparire numerose forze dell’ordine nei pressi di Palazzo Nuovo e schierarsi a difesa di un imbarazzante banchetto della Lega per “ridare l’università agli studenti”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fino a 25 anni di carcere a chi manifesta per “impedire di realizzare un’opera pubblica”

Con un emendamento presentato al ddl sicurezza dal deputato Igor Iezzi, attualmente in discussione in commissione Affari Costituzionali, la Lega propone l’inserimento di una nuova aggravante dei reati contro la pubblica incolumità che sembra ritagliata sulla variegata rete di attivisti che da anni protestano contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto: il convegno promosso dalla Lega a Montecitorio e’ “l’ennesimo tentativo di normalizzare l’antiabortismo nel nostro paese”

Martedì 23 gennaio, nella sala conferenze della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno antiabortista organizzato dal Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli e promosso dalla Lega.