InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dalla Svezia: la rabbia dei sindacati contro IKEA


da: clashcityworkers

Alla realizzazione, assieme ai lavoratori e ai sindacalisti del S.I. Cobas, abbiamo contribuito anche noi, con una chiacchierata e uno scambio prolungato con Eigil, il giornalista che ha preparato il pezzo.

Di seguito ne pubblichiamo la traduzione che gentilmente un compagno ha preparato per noi. Ci sono alcune imprecisioni, su tutte quella relativa  alla discriminazione su base etnica. Non fu così: i lavoratori sono stati effettivamente fortemente discriminati, con l’utilizzo della distribuzione dei carichi di lavoro su base premiale/punitiva (come spiegato nell’articolo da Prince Jacob), ma non sulla base del colore della pelle o del paese di provenienza. Venivano invece discriminati i più attivi nella lotta.

 

La rabbia dei sindacati contro Ikea in Italia

I facchini dell’Ikea protestano da sei mesi nella città italiana di Piacenza per ottenere condizioni lavorative migliori e per il diritto all’organizzazione sindacale. Ikea ha risposto licenziando 12 lavoratori che hanno organizzato i picchetti. In settimana è stato fatto un primo passo verso la risoluzione quando le parti si sono incontrate al tavolo delle trattative.

Lunedì si aprono le trattative nel municipio di Piacenza tra i rappresentanti di Ikea, le cooperative e i sindacati. Da ottobre i lavoratori organizzano diversi blocchi e scioperi nei magazzini che riforniscono una quarantina di depositi di Ikea del Sud Europa. Secondo  l’organizzazione sindacale S.I. Cobas, vengono discriminati i facchini di origine straniera. Prendono gli incarichi più pesanti e i salari più bassi. Il conducente di montacarichi Prince Jacob fa parte dei 500 magazzinieri che hanno radici in Nord Africa, e che sono la maggioranza.
È un lavoro duro ma guadagniamo solo cinque euro l’ora. Devo lavorare a tempo pieno per mantenere la mia famiglia. Ma possiamo lavorare solo sei ore al giorno, mentre altri possono lavorare fino a dodici ore, dichiara Prince Jacob.

Tentativo di bloccare i trasporti
Lo scorso autunno, i magazzinieri e gli attivisti venuti da altre città hanno tentato, in diverse occasioni, di bloccare il trasporto di merci verso i magazzini, incontrando la reazione violenta da parte della polizia. Una quindicina di persone è stata portata in ospedale. La replica da parte di Ikea è stata sospendere 12 lavoratori che hanno organizzato i picchetti. Quasi tutti erano iscritti all’organizzazione sindacale S.I. Cobas.
– E’ stata una vera e propria ritorsione. Ikea fa di tutto per ostacolare il nostro operato. Vogliamo fortemente che i nostri iscritti vengano reintegrati,  dichiara il portavoce del sindacato, Roberto Luzzi.
Valerio Di Bussolo, responsabile delle comunicazioni per Ikea in Italia, spiega che i lavoratori sono stati sospesi perché hanno consapevolmente sabotato il lavoro nel magazzino.
La sospensione non ha niente a che fare con il loro essere iscritti ad un sindacato. Facciamo tutto ciò che possiamo per rispettare le leggi vigenti ed i contratti. Abbiamo dichiarato che alcuni dei lavoratori sospesi potranno essere reintegrati, ma ci sono ulteriori questioni su cui dobbiamo accordarci.
È l’altra faccia dell’essere un’azienda di successo. Quando sorgono conflitti spesso è Ikea a finire sulle prime pagine, dichiara Valerio Di Bussolo.

Grande attenzione
In seguito all’intervento violento da parte della polizia, il conflitto ha ricevuto grande attenzione e ha portato a grandi manifestazioni di solidarietà davanti ai magazzini Ikea di tutta Italia. A novembre c’è stata anche una manifestazione più piccola all’interno del magazzino Ikea di Stoccolma. La battaglia dei facchini è diventata un’importante questione simbolica, poiché Ingvar Kamprad è una delle persone più ricche del mondo, spiega Luigi del network di sinistra, Clash City Workers.
Ikea ha un’immagine progressista, pertanto in molti credono che trattino bene i propri lavoratori. Non è affatto così. Ikea non rispetta i diritti dei propri lavoratori e si oppone al sindacato.

Eigil Söderin

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ikeapaicenzasvezia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protesta contro l’adesione della Svezia alla NATO a Stoccolma

A Stoccolma si è svolta una manifestazione contro l’adesione della Svezia alla NATO e i relativi impegni nei confronti della Turchia. I partecipanti portavano bandiere del PKK e chiedevano il rilascio di Abdullah Öcalan.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per chi? Il Corano, la Nato e gli imbarazzi svedesi

Risparmiato dalle ondate di calore, il clima svedese è nondimeno surriscaldato dalla crisi internazionale accesa (è il caso di dirlo) dai roghi del Corano che si sono verificati negli ultimi mesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO: sì di Erdoğan all’ingresso della Svezia. Biden: “Sostegno all’Ucraina”, ma niente adesione fino a fine guerra

A Vilnius la Nato sta definendo un nuovo pacchetto di aiuti militari per Kiev. La Francia invierà missili a lungo raggio mentre la Germania promette armamenti per ulteriori 700 milioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Migliaia di persone in marcia contro l’adesione della Svezia alla NATO

La Rete dell’Alleanza contro la NATO ha protestato a Stoccolma contro la nuova legge che minaccia diversi diritti e libertà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mahmut Tat estradato in Turchia dalla Svezia

Il membro del Pkk consegnato a Erdogan. Primo «rimpatrio» per ottenere l’ok della Turchia all’ingresso nella Alleanza Atlantica

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zınar Bozkurt minacciato di espulsione inizia lo sciopero della fame in Svezia

Zınar Bozkurt (26), un rifugiato curdo minacciato di espulsione, ha iniziato uno sciopero della fame dopo che le autorità svedesi hanno deciso che non ha bisogno di protezione e che deve essere rimpatriato in Turchia. Zınar Bozkurt, un curdo che vive in Svezia da otto anni, in attesa dell’espulsione in Turchia dopo essere stato arrestato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

LAVORO: IKEA CONDANNATA PER COMPORTAMENTO ANTISINDACALE. VITTORIA DEL SINDACATO DI BASE CUB

Ikea  è stata condannata dal tribunale del lavoro  di Milano per comportamento anti-sindacale: aveva escluso dalle trattative per il rinnovo del contratto integrativo aziendale la FlaicaUniti-Cub, nonostante sia fortemente rappresentativo in azienda, terzo sindacato a livello nazionale nei negozi del gigante del mobile. Riprendendo la pronuncia della Corte Costituzionale del 2013 il tribunale milanese ha […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’eclissi del neutralismo nordico: la Finlandia, la Svezia e la NATO

Le manifestazioni di giubilo che in Occidente hanno accolto la notizia (parzialmente gonfiata ad arte) dell’avvicinamento alla NATO di Svezia e Finlandia, da lungo tempo neutrali, sono un’ulteriore riprova del gioco al massacro cui l’intera Europa – e potenzialmente l’umanità tutta – è sospinta da un apparato politico-economico-militare indifferente alle sorti dell’umanità. Di Monica Quirico […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Svezia vuole deportare in Turchia una bambina curda di 10 anni

L’autorità svedese per le migrazioni vuole deportare Buket, dieci anni, da sola in Turchia. La ragazza curda vive a Stoccolma da sei anni. 70.000 persone in Svezia hanno criticato la decisione e hanno chiesto la sospensione dell’espulsione. Il caso Buket è venuto alla luce quando l’Aftonbladet ha riferito a giugno che la domanda della bambina […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stoccolma Strike(s) Back: prove tecniche di sciopero metropolitano

Duemila persone sono scese in piazza a Stoccolma sabato scorso in una promettente giornata di lotta di cui sono stati bersagli, a vario titolo, la confindustria, i sindacati confederali, il partito di governo ed i nazi-suprematisti – in un paese che corre verso le imminenti elezioni del 9 settembre con un testa a testa tra […]