InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dall’ Aquila alla Val Susa… passando per l’Emilia!

Pubblichiamo questa nota della campagna ” DalBassoAllaBassa” in vista del corteo No Tav di Sabato 16 Novembre in Val Susa.

Nella Bassa modenese a un anno e mezzo dal sisma, la ricostruzione appare sempre più un miraggio, per questo risulta importante collegare tutte queste lotte che trovano la sintesi perfetta nel contrastare una governance che spende soldi pubblici per opere inutili invece di destinarli ad esempio alla ricostruzione.

Abbiamo letto con molto interesse la proposta dei comitati aquilani, appoggiata anche dal Sindaco Cialente, di destinare i soldi per la costruzione della linea TAV Torino-Lione (oltre venti 20 miliardi di Euro) alla ricostruzione dell’Aquila. Dovrebbe essere una decisione scontata quella di dare priorità alla ricostruzione di un territorio devastato dal sisma del 2009 e completamente abbandonato dallo Stato (non un euro è stato stanziato per il 2014) ed invece si preferisce finanziare una grande opera inutile, come tanti studi accademici dimostrano, che porterà una devastazione ambientale ma soprattutto riempirà le tasche dei soliti noti, come da italica abitudine.

Sebbene il livello di devastazione e l’impianto normativo siano diversi ci accorgiamo col passar del tempo come la situazione emiliana si stia avvicinando a quella aquilana; difatti la ricostruzione della bassa è ancora un miraggio, le norme complicano di fatto la concessione dei contributi (appena il 2% dei fondi stanziati sulla carta sono stati effettivamente erogati), quelli che dovevano essere container temporanei stanno diventando definitivi, contributi concessi che spesso non coincidono con i costi reali di riparazione e il territorio si sta spopolando a causa della mancanza di case e lavoro.

E allora la considerazione che ci viene da fare è che nonostante siano stati formalmente stanziati 6 miliardi attraverso la Cassa Depositi e Prestiti l’intento sia quello di spendere il meno possibile, risparmiare sembra l’unica linea guida che guida la (non) ricostruzione. Del resto giornali e TV ci bombardano quotidianamente con gli allarmi dell’Europa, con i vincoli di bilancio e la necessità dell’Austerity e sarebbe fantasioso pensare che queste parole d’ordine non valgano anche per l’Emilia, e difatti il commissario Errani sta applicando alla lettere questo modo d’agire nonostante lui e molti del suo partito a parole vorrebbero una politica diversa da parte della UE.

Ed allora ecco che la nostra battaglia si lega immediatamente a quella degli amici aquilani e valsusini in quanto non bisogna limitarsi a contestare questa o quella scelta specifica ma bensì contestare un modello di sviluppo che decide di abbandonare i cittadini con la scusa dei “non ci sono i soldi” per poi finanziare progetti di grande speculazione che riempiono le tasche delle mafie e delle solite “cricche”. Fino a quando non riusciremo a collegare queste battaglie probabilmente la ricostruzione rimarrà un miraggio, e questo l’abbiamo capito attraversando la piazza del 19 Ottobre scambiando opinioni con i vari comitati presenti, abbiamo capito che le nostre lotte hanno una unica controparte: le scelte sbagliate dei vari governi dell’austerity. Il 16 Novembre parteciperemo al corteo in valle non solo per ciò che abbiamo scritto ma anche perché riteniamo doveroso ringraziare i tanti valsusini che durante i mesi dell’emergenza hanno sostenuto attivamente noi terremotati portando una enorme quantità di generi di prima necessità alle tendopoli spontanee completamente abbandonate dalla protezione civile.

NO alla Tav, SI alla ricostruzione

Dal Basso alla Bassa

Pullman da Modena per il corteo del 16 Ottobre a Susa

Prezzo 25€ (20€ per studenti)

Per info: 3331275778 Davide

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

aquilano tavsisma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.