InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Cercare casa a Roma è un’impresa: gli appartamenti disponibili sono pochi e costano troppo. “Difficile trovare una stanza a meno di 500 euro e gli strumenti che la Regione mette a disposizione tramite il contributo alloggi e le borse di studio, sono soluzioni temporanee ed esigue, e i soldi investiti per le residenze studentesche sono ancora troppo pochi” denunciano gli studenti e studentesse di Roma sostenuti dall’UDU – sinistra universitaria.

Nicolo Piras, responsabile organizzativo UDS Ascolta o scarica

Si allarga intanto la protesta degli studenti universitari fuori sede contro il caro-affitti a Milano. Altri giovani si sono uniti a Ilaria Lamera, la ragazza accampata da giorni con una tenda davanti al Politecnico. La protesta andra’ avanti almeno fino a giovedi quando ci sara’ un tavolo in Comune.

Luca Testoni esecutivo nazionale UGS (Unione Giovani di Sinistra) Ascolta o scarica

Da Pavia Alessandro Coordinamento Diritto allo Studio  Ascolta o scarica

Nella giornata del 4 maggio “Abitare in via Padova” ha portato solidarietà a Ilaria (vedi foto).

Questo il comunicato

Oggi siamo stati come Abitare in via Padova a portare la nostra solidarietà ad Ilaria Lamera, la studentessa di Alzano Lombardo, iscritta al Politecnico di Milano, che da ieri pomeriggio ha deciso di accamparsi in Piazza Leonardo Da Vinci in segno di protesta per la mancanza di politiche abitative rivolte gli studenti e l’esplosione del caro affitti in città, che non garantisce il diritto allo studio e ad un alloggio degno a tutte e a tutti gli studenti.

Insieme all’Unione degli Studenti di Milano, firmatari della “Carta dei diritti degli abitanti per una Milano orizzontale”, e ad Ilaria, abbiamo scattato questa foto, perché questo 4 maggio è anche in corso la mobilitazione nazionale degli aderenti alla campagna Alta Tensione Abitativa che da Venezia ha presentato una proposta di legge quadro nazionale sulla regolamentazione del mercato degli affitti brevi e delle locazioni turistiche. Questa proposta è il punto di partenza che molte realtà come la nostra, insieme ad alcune amministrazioni attraverso l’ANCI, stanno portando avanti come base di discussione sul tema.

Crediamo che sia fondamentale ottenere una regolamentazione efficace di questo mercato perché in un’area urbana come quella di Milano, che coinvolge circa 15.000 abitazioni, è impensabile non mettere dei vincoli ad un fenomeno che si sta trasformando in mero terreno di speculazione immobiliare, togliendo la possibilità a studenti e a lavoratori di accedere ad affitti di medio e a lungo termine. È arrivato il momento di distinguere tra singoli proprietari che usano l’affitto come meccanismo di integrazione al reddito, da chi fa impresa attraverso locazioni turistiche e affitti brevi, tramite agenzie o piattaforme digitali, come #Airbnb e #Booking.

Qualche giorno fa la Ministra Santanchè ha dichiarato la volontà di occuparsi della questione attraverso la promulgazione di un decreto legge che vuole presentare al Consiglio dei Ministri entro la fine di maggio. Ne prendiamo atto, ma riteniamo necessario e auspichiamo che avvenga un largo confronto tra le parti sociali, le realtà di base e gli amministratori, che hanno sottoscritto la campagna ATA perché una proposta dal basso già esiste e ha raccolto un ampio consenso e su quello va sviluppato ogni ragionamento e un prospetto normativo da parte del governo.

Abitare è un diritto, per questo servono politiche attive che siano in grado di garantire una casa a tutt* e per tutt*!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

carovitadiritto all'abitarediritto allo studioMilanoromauniversitari

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.