InfoAut

Firenze. La polizia di Renzi sgombera violentemente l’occupazione di via dei Servi 18

Stamattina circa cento tra sfrattati, giovani precari e bambini, italiani e stranieri, hanno occupato uno stabile sfitta da anni nel cuore del centro storico della città, precisamente in via dei Servi 18. Un edificio che già sul fine degli anni 70 era stato occupato dai senza casa, uno dei tanti finiti nelle mani della speculazione e sfitto da anni dopo che tutti gli inquilini erano stati sfrattati, ristrutturato e trasformato in 11 mini-alloggi per estrarne il massimo profitto e quindi posto sotto sequestro per irregolarità nei lavori.

Verso le 14.30 una cinquantina di poliziotti e carabinieri in tenuta antisommossa sono intervenuti per effettuare lo sgombero caricando a freddo il presidio. Durante la carica una donna è svenuta davanti agli occhi dei celerini, che hanno continuato a picchiare per poi calpestarla vigliaccamente avanzando per disperdere con un ultima carica il presidio. La donna è stata trasportata con l’ambulanza in ospedale con almeno una frattura al braccio e sta ancora effettuando controlli medici. E’ forse questo “l’esito positivo della vicenda” di cui parla la vice sindaco Saccardi ringraziando “prefetto, polizia e carabinieri per la collaborazione”?

E’ forse definibile un “tentativo di mediazione” – come scritto dal Comune in una nota – l’offerta di sistemare tramite gli assistenti sociali madri e minori in strutture che da sempre denunciamo come un offesa alla dignità e alla libertà delle persone e lasciare tutti il resto in mezzo a una strada? Se non fosse chiaro lo ribadiamo anche qui: vogliamo le case! Case vere e per tutti! Né elemosine né “soluzioni alternative” fatte di controllo sociale e di umiliazione delle povertà.

Quello di oggi è stato chiaramente uno sgombero politico, che ha chiare responsabilità politiche da ricercare nella giunta Renzi e nel Partito Democratico. Una giunta che è indifferente ai problemi di chi oggi subisce veramente la crisi, di chi non arriva a fine mese, di chi è disoccupato, di chi non riesce a pagare l’affitto, tutta impegnata com’è a curare l’immagine di un centro storico vetrina fatto a misura di turista e di ricco. L’unica preoccupazione di chi governa la città sembra essere quello di relegare nelle periferie i drammi legati alla crisi e alle politiche di austerità e “proteggere” il centro storico da ogni problema sociale e da quella “bruttezza della povertà” che potrebbe turbare qualche turista. Oggi come il 21 dicembre scorso, quando la questura su ordini politici ha prima vietato e poi cercato di impedire con la forza che si svolgesse una manifestazione contro l’austerità, una realtà fatta di rabbia e sofferenza sociale ha fatto irruzione nel centro-vetrina. La reazione violenta e scomposta di chi governa la città ha incontrato di nuovo la determinazione e la resistenza di chi oggi lotta per i propri diritti. Un dato che di questi tempi si registra sempre più spesso dal nord al sud del paese e che sta testimoniare la crescita dei movimenti che si oppongono all’austerità e praticano la riappropriazione in difesa dei propri bisogni elementari.

A due ore di distanza dallo sgombero, il presidio da via dei Servi si è mosso in corteo per raggiungere prima la sede del PD in via Martelli e poi Palazzo Vecchio.

La lotta continua… ma questo ormai non c’è più bisogno di dirlo.

LE CASE VUOTE VANNO OCCUPATE, LE BOLLETTE NON VANNO PIU’ PAGATE!

Movimento di lotta per la casa Firenze

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Firenzelotta per la casa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.