InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. Note sul processo contro il Movimento di lotta per la casa


…Sorvegliare e punire…

Note su vicende che ci riguardano:

Presi quotidianamente a tutelare gli sfrattati di Firenze e Provincia, a difendere l’identità delle numerose occupazioni in corso, a imbastire improbabili trattative, a rincorrere assemblee e iniziative. In un viavai frenetico che non lascia spazio all’immaginazione e purtroppo anche al poco tempo libero, ci scordiamo, spesso, delle attenzioni che la locale Magistratura riversa nei nostri confronti.

Nella giornata di ieri si è consumata una altra vergognosa sentenza nei confronti del movimento di lotta per la casa. Il processo era riferito all’occupazione dello stabile di Viale Matteotti ed era il rito di APPELLO. Sono state confermate le condanne a otto compagne/i del movimento a quattro mesi, mentre Marzia e Lorenzo sono stati condannati a sei mesi perchè recidivi…

Abbiamo deciso di non ricorrere in Cassazione non tanto perchè non vi fossero elementi di ridiscussione di merito sulla sentenza di colpevolezza, oppure per la lieve entità delle condanne, quanto perchè costosa e inutile. Tutte le volte che siamo riusciti ad andare in Cassazione le sentenze di colpevolezza sono state confermate.

Note a margine del processo:

1) Inutile affermare che nessuno degli imputati era un “reale” occupante del Viale Matteotti, i processi inquisitori si fondano sulle relazioni della Polizia, quindi della DIGOS, che punta il dito sulle attività del movimento, e sull’inutile tentativo di mettere costantemente sotto inchiesta le sue attività…

2)Per l’occupazione di Viale Matteotti sono stati imbastiti ben tre processi: Il primo, quello in corso, per l’occupazione. Il secondo contro gli occupanti “reali” (le famiglie che hanno vissuto dentro lo stabile) ed è fissato per gennaio 2014. Il terzo per l’avvenuto sgombero, il 12 agosto 2010, il reato è quello di interruzione di Pubblico servizio e Blocco Stradale e il processo è fissato per novembre….immaginatevi se per ogni occupazione si svolgono tre processi…l’intera attiivtà della Magistratura Fiorentina rischierebbe il costante ingolfamento…

3)Son passati quasi tre anni e dei lavori di ristrutturazione del Palazzo, quelli che giustificarono il massiccio intervento delle forze di polizia, neppure una traccia. Il palazzo, come quello di Via de’Conciatori sembra una cattedrale nel deserto, abbandonata ai piccioni e al silenzio. La proprietà, l’ente INARCASSA, una specie di antiquato fondo pensionistico degli architetti non ha neanche cominciato qualsivoglia attività, altro che alloggi per i propri dipendenti…
E’ ovvio che l’occupazione di Viale Matteotti 15 ci manca. Era un naturale crocevia di interminabili assemblee e iniziative. Ci manca il rumore dei bambini per le scale e ci manca pure il simpaticissimo mastino napoletano “Dick ” a guardia dell’occupazione stessa. Quattro anni di vita consegnati agli speculatori…

4) E siccome di processini e processoni in questi mesi ne abbiamo numerosi ci appaiono misteriose le strategie degli inquisitori. Siamo oramai “maggiorenni” e non ci spaventano le innumerevoli condanne che subiamo perchè siamo certi di essere dalla parte giusta…ogni tanto si profila l’ombra di qualche fallimentare inchiesta per i reati associativi. Ora si parla addirittura di una inchiesta nazionale che vede alcuni compagni che provengono dagli anni ’70 come i registi occulti di spaventose strategie tese a sovvertire tramite le occupazioni di case l’ordine delle cose…tutti tentativi “preventivi” per provare, inutilmente, a bloccare un fenomeno che la crisi economica sta rendendo evidente, cioè la giusta ed equa redistribuzione delle ricchezze.

comunque vada, andremo avanti senza nessun timore reverenziale…

da CortoCircuito

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaFirenzelotta per la casa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.