InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. Note sul processo contro il Movimento di lotta per la casa


…Sorvegliare e punire…

Note su vicende che ci riguardano:

Presi quotidianamente a tutelare gli sfrattati di Firenze e Provincia, a difendere l’identità delle numerose occupazioni in corso, a imbastire improbabili trattative, a rincorrere assemblee e iniziative. In un viavai frenetico che non lascia spazio all’immaginazione e purtroppo anche al poco tempo libero, ci scordiamo, spesso, delle attenzioni che la locale Magistratura riversa nei nostri confronti.

Nella giornata di ieri si è consumata una altra vergognosa sentenza nei confronti del movimento di lotta per la casa. Il processo era riferito all’occupazione dello stabile di Viale Matteotti ed era il rito di APPELLO. Sono state confermate le condanne a otto compagne/i del movimento a quattro mesi, mentre Marzia e Lorenzo sono stati condannati a sei mesi perchè recidivi…

Abbiamo deciso di non ricorrere in Cassazione non tanto perchè non vi fossero elementi di ridiscussione di merito sulla sentenza di colpevolezza, oppure per la lieve entità delle condanne, quanto perchè costosa e inutile. Tutte le volte che siamo riusciti ad andare in Cassazione le sentenze di colpevolezza sono state confermate.

Note a margine del processo:

1) Inutile affermare che nessuno degli imputati era un “reale” occupante del Viale Matteotti, i processi inquisitori si fondano sulle relazioni della Polizia, quindi della DIGOS, che punta il dito sulle attività del movimento, e sull’inutile tentativo di mettere costantemente sotto inchiesta le sue attività…

2)Per l’occupazione di Viale Matteotti sono stati imbastiti ben tre processi: Il primo, quello in corso, per l’occupazione. Il secondo contro gli occupanti “reali” (le famiglie che hanno vissuto dentro lo stabile) ed è fissato per gennaio 2014. Il terzo per l’avvenuto sgombero, il 12 agosto 2010, il reato è quello di interruzione di Pubblico servizio e Blocco Stradale e il processo è fissato per novembre….immaginatevi se per ogni occupazione si svolgono tre processi…l’intera attiivtà della Magistratura Fiorentina rischierebbe il costante ingolfamento…

3)Son passati quasi tre anni e dei lavori di ristrutturazione del Palazzo, quelli che giustificarono il massiccio intervento delle forze di polizia, neppure una traccia. Il palazzo, come quello di Via de’Conciatori sembra una cattedrale nel deserto, abbandonata ai piccioni e al silenzio. La proprietà, l’ente INARCASSA, una specie di antiquato fondo pensionistico degli architetti non ha neanche cominciato qualsivoglia attività, altro che alloggi per i propri dipendenti…
E’ ovvio che l’occupazione di Viale Matteotti 15 ci manca. Era un naturale crocevia di interminabili assemblee e iniziative. Ci manca il rumore dei bambini per le scale e ci manca pure il simpaticissimo mastino napoletano “Dick ” a guardia dell’occupazione stessa. Quattro anni di vita consegnati agli speculatori…

4) E siccome di processini e processoni in questi mesi ne abbiamo numerosi ci appaiono misteriose le strategie degli inquisitori. Siamo oramai “maggiorenni” e non ci spaventano le innumerevoli condanne che subiamo perchè siamo certi di essere dalla parte giusta…ogni tanto si profila l’ombra di qualche fallimentare inchiesta per i reati associativi. Ora si parla addirittura di una inchiesta nazionale che vede alcuni compagni che provengono dagli anni ’70 come i registi occulti di spaventose strategie tese a sovvertire tramite le occupazioni di case l’ordine delle cose…tutti tentativi “preventivi” per provare, inutilmente, a bloccare un fenomeno che la crisi economica sta rendendo evidente, cioè la giusta ed equa redistribuzione delle ricchezze.

comunque vada, andremo avanti senza nessun timore reverenziale…

da CortoCircuito

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaFirenzelotta per la casa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.