InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia, Atto V: Gilets Jaunes rilanciano dopo le prime concessioni di Macron

||||

L’atteso discorso di lunedì scorso di Emmanuel Macron dalla scrivania dell’Eliseo non sembra aver placato la collera dei Gilets gialli: oggi l’atto quinto riporta in strada la protesta a Parigi e in tutta la Francia per il quinto sabato consecutivo.

Un’ultima settimana tesa e cruciale per questo movimento che si misura sulla prova della tenuta. La quasi totalità dei partecipanti ai blocchi dei gilets alle minime promesse annunciate in diretta tv ha fatto seguire gli sberleffi all’indirizzo del Presidente della Repubblica: “non basta, non ci fermiamo”. Il passaggio di lunedì ha mostrato tanto il disorentiamento di Macron, costretto a riconoscere la “giusta collera” dei manifestanti, quanto la capacità del movimento di costringere lo Stato a una vera contrattazione sociale sulle rivendicazioni autonomamente prodotte: la sospensione della tassa sul carburante, un aumento di 100 euro sul salario minimo, la rinuncia a tassare le ore di lavoro supplementari, la sospensione degli aumenti sulla tassazione delle pensioni minime. Nessuna parola sulle violenze poliziesche di queste settimane ma una richiesta – per favore e per piacere – ai padroni di aumentare la tredicesima ai propri dipendenti. Una grottesca subalternità che infatti non ha soddisfatto i gilets: “andiamo fino in fondo”.

È quando ribadito anche in una conferenza stampa giovedì 13. Nei pressi dell’evocativo luogo della sala della Pallacorda dove il 20 giugno del 1789 prese le mosse la rivoluzione, Priscilla Ludosky, la prima firmataria della petizione contro l’aumento delle accise sui carburanti, ha ribadito i punti irrinunciabili per questo movimento (“una seria e drastica riduzione di tutte le tasse sui beni di prima necessità come l’energia, la casa, gli alimenti i trasporti, il vestiario…”) e alcune rivendicazioni strettamente politiche come l’indizione di un referendum popolare per modificare la costituzione, la costituzionalizzazione di referendum sulle leggi votate dal parlamento e l’obbligo da parte del Presidente della Repubblica di sottoporre a una consultazione popolare ogni trattato e obbligo internazionale prima della loro ratifica.

acte v 1

Quasi una carta programmatica ma che non ammette rappresentanti. In questa settimana disperatamente il governo ha cercato degli interlocutori che scendessero a patti e convincessero il movimento a desistere dalla protesta. Puntualmente ogni candidato con queste caratteristiche è stato sconfessato e rigettato dai gilets lasciando Macron con un pugno di mosche. Il Principe si è forse sentito tradito dopo le sue concessioni che credeva sufficienti per tamponare il dilagare della protesta e che sono costate alla Francia lo sforamento del 3% nel rapporto deficit/pil. L’Europa vigila proiettando la mobilitazione dei gilets su uno scenario continentale. Sarà per il timore di un dilagare della protesta oltre i confini francesi che Moscovici non ha alzato troppo la voce limitandosi a dichiarare, dopo i primi ruggiti contro l’Europa del governo italiani a cui sono seguiti i più recenti e ben più moderati propositi, che la Francia non è l’Italia: loro se lo possono permettere di superare il 3% l’Italia è bene stia al suo posto. Quasi una provocazioni a quanti anche a fuori dalla Francia vedono nei gilets una possibilità di lotta, anche contro i governi del cosiddetto fronte anti-europeista.

Intanto in tutto l’esagono francese la mobilitazione non si è fermata. I blocchi dei gilets si sono consolidati fronteggiando sgomberi e ricostituendosi un po’ dappertutto e con particolare tenacia nelle regioni più calde come la Vaucluse. Qui, ad Avignone, Denis, 23 anni è stato travolto da un camion durante un blocco stradale morendo sul colpo. È la sesta vittima del movimento che deve fronteggiare anche le violenze della polizia fattesi particolarmente dure dal quarto atto in poi e colpendo anche i giovani studenti che si stanno unendo all’agitazione sociale in corso. Nelle scuole e nelle università di tutta la Francia è infatti ripresa la mobilitazione contro la legge sulla selezione per l’accesso agli studi superiori. L’aggressività poliziesca unita al ricatto securitario seguito all’attentato di Strasburgo non ha fermato il movimento.

nantes acte V

 

Secondo i primi date delle Prefetture la partecipazione all’atto quinto sarebbe un po’ ovunque inferiore a quella di sabato scorso. Risulta comunque difficile quantificare perché le folle di gilets si scompongono e ricompongono continuamente raramente assumendo la forma di cortei o presidi statici. Un grosso corteo a Parigi è partito dall’Opera per raggiungere gli Champs Elysées in direzione dell’arco di Trionfo. Si registrano scontri e barricate nei pressi di rue du Louvre. Vari cortei selvaggi si distribuiscono per il centro mentre la polizia blocca completamente l’accesso a place de la République. Dei colpi di fucile da caccia sono stati sparati contro l’abitazione di un eurodeputato del partito di Macron. Un bilancio provvisorio delle ore 17 parla di 86 fermi.
Forti scontri con la polizia si registrano anche a Nantes, Bordeaux, Toulouse, Lione. Barricate e arresti.
Abbiamo contattato Ilaria dalla piazza parigina, ascolta qui la corrispondenza.

 

{mp4}20653{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GILETS JAUNES

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Atena sulla terra

Misurarsi su un piano politico e teorico su come i comunisti si debbano organizzare in un contesto come l’attuale è sicuramente un compito di estrema difficoltà. D’altra parte le opzioni oggi esistenti non ci sembrano soddisfacenti e, soprattutto, crediamo che vadano riviste alla luce di una elaborazione e confronto approfondito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: più di due milioni e mezzo nelle strade contro la riforma delle pensioni di Macron

Sabato scorso, l’11 febbraio si è tenenuta in Francia l’ennesima giornata di lotta contro la riforma delle pensioni voluta dal governo Macron. La mobilitazione sembra star vivendo un ulteriore crescita a differenza di quanto pronosticato dai commentatori mainstream.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

7 gennaio: migliaia di Gilet Gialli a Parigi

In pochi giorni, un appello dei gilet gialli sui social network ha portato migliaia di persone giù nella capitale, con altre manifestazioni in diverse città della Francia. Un’impresa di questi tempi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gilet Gialli: a che punto siamo quattro anni dopo?

Il 17 novembre 2018, un nuovo tipo di movimento è esploso sotto gli occhi di molti osservatori e ha colto di sorpresa i sindacati e i partiti politici, convinti di avere il monopolio della protesta: il movimento dei Gilet Gialli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Imponente marcia a Parigi: non abbiamo carburante, ma l’energia della strada!

Ieri si è tenuta a Parigi un’imponente mobiltazione contro il carovita ed emergenza climatica. La marcia era organizzata dall’alleanza di sinistra Nupes e ha visto la partecipazione di diversi settori sociali: lavoratori, giovani dei movimenti climatici e gilet gialli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tre anni dopo cosa resta dei “gilet gialli”

Francia, perché l’impennata dei prezzi non porta a un’esplosione sociale? Non c’è un legame meccanico tra un contesto e una mobilitazione. Inchiesta di Mediapart [Joseph Confavreux e Fabien Escalona] Da PopOff – Quotidiano La primavera sarà calda, l’autunno sarà turbolento, l’inverno sarà incessante… Così come la retorica militante ha spesso cercato di mobilitare le sue […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

FRANCIA: IN PIAZZA CONTRO LA LEGGE LIBERTICIDA A TUTELA DELLA POLIZIA

Mobilitazione a Parigi contro un disegno di legge che vieta di diffondere immagini di operazioni di polizia, pena un anno di carcere e una multa da 45.000 euro se le immagini permettano di identificare gli agenti in azione. Un’iniziativa che il ministro degli interni Gerald Darmanin aveva promesso a poliziotti e gendarmi ma che sindacati, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gilet Gialli in piazza: storie di ordinaria repressione nella Francia di Macron

L’atto 101 dei gilet gialli ha visto in particolare una manifestazione che si è tenuta sabato 17 ottobre a Place Bellecour, a Lione. Secondo il sito web di Rue89 Lyon che cita una fonte prefettizia la polizia si sarebbe aspettata uno scontro particolarmente violento questo sabato. Si dice che i “black blocs” siano pronti a trasferirsi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

FRANCIA: I LAVORATORI DELLA SANITA’ CHIEDONO MAGGIORI DIRITTI. SCONTRI A PARIGI

Il personale sanitario in Francia ha ricevuto l’omaggio del governo per i sacrifici affrontati duranti il Covid-19. Il discorso di Macron è stato pronunciato in occasione della festa nazionale del 14 luglio, anniversario della Presa della Bastiglia. Nonostante la retorica dell’esecutivo la piazza parigina è stata attraversata dalle proteste dei lavoratori e della lavoratrici della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il conflitto sociale in Francia – video

Nonostante i media italiani sorvolino completamente su queste mobilitazioni, in Francia da diversi giorni c’è stata una ripresa del conflitto sociale nelle strade. Probabilmente, anzi, questo non si è mai interrotto, ma durante il periodo di confinamento i diversi soggetti sociali in lotta hanno trovato modi originali per esprimersi e organizzarsi nella quarantena. Adesso assistiamo […]