InfoAut
Immagine di copertina per il post

Imponente marcia a Parigi: non abbiamo carburante, ma l’energia della strada!

Ieri si è tenuta a Parigi un’imponente mobiltazione contro il carovita ed emergenza climatica. La marcia era organizzata dall’alleanza di sinistra Nupes e ha visto la partecipazione di diversi settori sociali: lavoratori, giovani dei movimenti climatici e gilet gialli. Intanto prosegue per la terza settimana lo sciopero all’interno delle raffinerie Total.

Di seguito riportiamo la traduzione della riflessione di Cerveaux non disponibles sulla manifestazione.

Cosa contano le cifre: che siano i 30.000 ridicolmente bassi annunciati dalle autorità o i 140.000 esagerati dagli organizzatori, la marcia di Parigi del 16 ottobre è stata un successo oggettivo.

Dalla Place de la Nation alla Bastiglia, il viaggio è stato pieno di gente.

Oltre alla forte partecipazione, si è vista la presenza di un importante corteo di testa, tra cui un gran numero di Gilet Gialli.

Ma nonostante questa massiccia affluenza, la manifestazione è stata ancora una volta intrappolata dalla strategia della tensione imposta dalle forze dell’ordine.

In un paese dove il potere ha chiarito, e dimostrato, che non era la strada a governare, la mobilitazione può sembrare solo simbolica… ma non dimentichiamo che nelle lotte contano i simboli!

Così, di fronte alla retorica del potere e ai media che cercheranno di far sembrare che scioperi e blocchi non siano sostenuti dalla popolazione, potrebbero pesare proteste massicce.

E se non sono inutili gli espedienti dei partiti chiamati a partecipare a questa marcia, con autobus noleggiati da tutta la Francia, l’entità della mobilitazione è dovuta anche all’attuale movimento di protesta per rivendicare, giustamente, un aumento dei salari in in linea con l’inflazione.

Perché buona parte del paese ha capito che la pretesa delle raffinerie, che chiedono un aumento del 10% degli stipendi, non è delirante. Che questo è anche il minimo.

Ma soprattutto molti hanno capito che questi aumenti si potevano ottenere solo entrando in un rapporto di forza con i capi e il potere.

E per questo lo sciopero e i blocchi sembrano più necessari che mai.

Perché anche se la parola d’ordine era “contro l’alto costo della vita e l’inerzia climatica”, è infatti sullo sfondo del blocco delle raffinerie, della carenza di benzina e della richiesta di uno sciopero generale che questa domenica di marzo del 16 ottobre ha avuto luogo…

La Francia bolle da mesi.

Sembra pronta ad esplodere.

Per molti, è ora o mai più che il mondo dal basso deve cercare di fermare la macchina messa in atto dai grandi capi per macinare i poveri. Macchina che ha solo accelerato il ritmo e che macina ancora di più dopo la crisi del Covid e la guerra in Ucraina.

Dobbiamo rifiutarci di essere schiacciati, allargare il movimento, diffonderlo in altri settori, intensificare il numero degli scioperanti, mobilitarci per essere ancora più numerosi ai blocchi…

E più che mai, dobbiamo tenere presente l’importanza di offrire ai governi e ai media alle loro calcagna massicce manifestazioni, e questo al di fuori dei sindacati/dirigenti politici e del loro servizio d’ordine.

Affinché queste manifestazioni continuino a crescere per far sì che le persone vogliano unirsi a loro, per parteciparvi, devono ricevere energia, capacità e una strategia. Inevitabilmente complicato in uno spazio autogestito… ma per niente impossibile!

Perché molto più di un solo giorno di sciopero o di una semplice protesta, molto più di un bidone della spazzatura bruciato o di una bottiglia lanciata contro un CRS (poliziotto in antisommossa ndt) iperprotetto, ciò che il potere teme è l’inventiva e la creatività di movimenti che sarebbero capaci di far fallire la sua strategia di soffocare lotte sociali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bollettecarovitaGILETS JAUNESguerraparigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.