InfoAut
Immagine di copertina per il post

Generazione spazzatura?

Le manifestazioni indette dalla reti sociali che hanno dato vita al movimento “Geraçao a rasca” (letteralmente generazione della spazzatura) hanno visto la partecipazione di centinaia di migliaia di persone in diverse città del Portogallo. Nella sola capitale, Lisbona, il corteo ha raggiunto le 300mila presenze superando di gran lunga le 60mila previste dagli stessi organizzatori.

Questo movimento si fa portavoce di tutti disoccupati, “cinquecent’euristi” e malremunerati in genere, schiavi travestiti, lavoratori subcontrattati, a tempo, falsi lavoratori autonomi, lavoratori saltuari, stagisti, borsisti, studenti-lavoratori, studenti, uomini e donne del Portogallo. Richiedono a gran voce il proprio futuro e la libertà di costruirselo.

La critica del movimento al lassismo dei partiti, soprattutto quelli di sinistra (Bloco de Esquerda e del Partido Comunista Portugues dei quali erano presenti solo pochi deputati a titolo personale), rivendica a gran voce la voglia di ridiventare protagonista per la risoluzione dei problemi che soffocano il paese in primis quello della precarietà.

La manifestazione, del tutto autorganizzata, ha espresso più volte, sia negli interventi che negli slogan, che il filo conduttore che unisce tutte le lotte, dal Magreb alla vecchia Europa, deve essere la possibilità di riscrivere una realtà per tutti differente finalmente libera dalle catene di questa economia di mercato che li rende sempre più poveri e che vuole far pagare una crisi creata da banche e padroni.

La composizione sociale del corteo, che vedeva la presenza di uomini e donne di qualsiasi fascia d’età e di genere (con la presenza di alcuni gruppi di attivisti LGBT come quella delle Panteras Rosam), nella miriade d’inverventi liberi ha espresso una marcata sensibilità a diverse tematiche da quella antisessista a quella ambientalistaantinucleare (con numerosi interventi sulla catastrofe avvenuta in Giappone), da quella antimilitarista (erano presenti in piazza molti militanti che nei mesi precedenti hanno dato vita ad una lunga campagna antiNATO chiamata PAZ SIM, NATO NO!) a quella sulle politiche migratorie sottolineando l’ impossibilità di risolvere determinati problemi della crisi conseguenziali di un sistema capitalistico che attraverso politiche di austerità tenta di far pesare sui più poveri le proprie contraddizioni.

La canzone simbolo del corteo cantata più volte nel suo tragitto è “O que faz falta” di Zeca Afonso, compagno e cantautore che ha lottato e pagato in prima persona la dittatura salazarista, che ridiventando attuale nei suoi versi, oggi come ieri, ripete quello che bisogna fare nelle situazioni complicate e cioè informare, animare e dare potere al popolo che lotta!

Le fotografie in esclusiva per Infoaut dalla manifestazione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

portogalloprecarietà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Portogallo. Litio, distruzione ambientale, lotte dal basso

Il litio, minerale raro indispensabile per le batterie delle auto elettriche, ha costi ambientali di estrazione molto alti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lisbona: sgomberata “Casa de Ladra” per fare spazio alla gentrificazione

Riceviamo e pubblichiamo volentieri… Lo scorso 1° settembre, lə abitantə della “Casa da Ladra”, un’occupazione sorta all’inizio della primavera nelle vicinanze del famoso mercato “Feira da Ladra” di Lisbona, sono statə svegliatə da alcuni operai intenti a murare la porta della propria abitazione. Il fondo immobiliare Spark Capital, molto attivo in città e proprietario dell’immobile […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Portogallo: migliaia di persone in piazza contro nuove misure d’austerity

I portoghesi sono scesi in piazza ben risoluti a far intendere al governo che loro non ci stanno a subire queste politiche di austerity, non ci stanno a essere costretti a condurre una vita di fame e stenti. I manifestanti hanno occupato quattro ministeri per più di quattro ore: si tratta del ministero della Salute, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Portogallo: il no all’austerity nell’anniversario della caduta di Salazar

Decine di migliaia di persone hanno sfilato sul viale della Libertà di Lisbona per il trentanovesimo anniversario dalla caduta del regime di Salazar, ma assieme ai vecchi canti di lotta per le strade della capitale echeggiavano anche slogan contro la Troika e il governo di centro-destra che ha applicato fedelmente le misure di austerity da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

‘Que se lixe a Troika!’:proteste anti-austerity in tutto il Portogallo

Il corteo più imponente è stato quello che ha attraversato Lisbona ma la protesta si è estesa anche a più di 40 altre città del Portogallo; si stima che in tutto il paese sia sceso in piazza più di un milione e mezzo di persone. Alcuni quotidiani locali riportano anche di manifestazioni e sit-in di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Portogallo: prima approvazione del bilancio, nuovo assedio al Parlamento

Nessun astenuto nella votazione, a dimostrazione di quanto la delicata partita che si gioca attorno alla questione del bilancio stia dividendo l’arco parlamentare, in cui potrebbero aprirsi le prime crepe al consenso trasversale dato fin qui alle manovre di austerity imposte al paese per ottenere gli aiuti della Troika. La manovra da 5,3 miliardi votata […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Proteste anti-austerity in Portogallo, scontri sotto il Parlamento

Quello lisbonese è stato un 15 ottobre caldo e nella direzione giusta. Il Parlamento portoghese ha presentato ieri la legge di bilancio per il 2013, che prevede un miliardo di tagli alla spesa, un miliardo e trecento milioni di riduzione delle prestazioni sociali e il licenziamento del 2 per cento dei dipendenti pubblici. Un programma politico […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

15S in Portogallo: mobilitazione oceanica nel paese, tensione sotto il parlamento

Torniamo sulle mobilitazioni nella penisola iberica di sabato scorso per rimarcare la portata ed il successo della giornata portoghese, con un milione di persone in piazza e l’apertura di uno spazio politico di opposizione sociale generalizzata alle politiche di austerity nel paese lusitano. Prossimi obiettivi: la contestazione al Consiglio di Stato di venerdì prossimo e […]