InfoAut
Immagine di copertina per il post

Green Passion: Produrre società o produrre odio sociale

||||

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo nuovo contributo alla rubrica Green Passion… L’evolversi della condizione pandemica rimette al centro una riflessione sull’inefficacia della gestione tecnocratica della crisi e sulla necessità di articolare nuovi (e vecchi) strumenti per ripensare il vivere sociale. Da qui non si scappa, se non a costo di ricadute continue ed altre centinaia di migliaia di vittime. Il nodo della discussione allora si pone ad un altro livello, e questo articolo ci pare ponga alcuni stimoli interessanti per affrontarlo.

Il senso sociale della complessità si sviluppa dentro le relazioni umane e queste a loro volta  generano le società. Ma il senso di unità che porta le persone a legarsi tra di loro si crea quando si  pongono le condizioni perché questo avvenga. Di conseguenza, che cosa può produrre in termini  relazionali l’ingresso del green pass nelle questioni terapeutiche e relazionali tra le persone? 

Forme di aggregazione e disgregazione sociale emergono regolarmente nella vita di tutti i giorni,  questi processi ruotano intorno a credenze, senso d’appartenenza ed in alcuni casi ad una buona  dose di suggestionabilità. Per evitare che quest’ultima prenda il sopravvento e possa degenerare in  forme violente di relazioni umane, serve la capacità di distaccarsi dalle proprie convinzioni ed  immergersi nella capacità di umanizzare i problemi degli altri per sentirli come propri. 

Quindi, tornando alla domanda di partenza: che cosa può produrre in termini relazionali l’ingresso  del green pass nelle questioni terapeutiche e relazioni tra le persone? 

A questa domanda se ne collegano altre: come ci immagniamo i vari servizi all’interno della  società? Devono essere inclusivi di tutte le fascie sociali o escludere dalla vita sociale alcune  persone perché agli occhi di alcuni sono dei malati, anche se si fanno 3/4 tamponi a settimana per  poter lavorare? Vogliamo servizi accessibili a chiunque o forme di isolamento ed esclusione  spaziale imposti, con la conseguenza di generare odio e rancore sia nei vaccinati che nei non  vaccinati? Ha senso scannarsi a vicenda? Ha senso dare legittimità politica al rancore, all’esclusione e all’odio, invece di includere le differenze ed il contradditorio nel dibattito pubblico e politico? 

Se qualcuno pensa che questo abbia senso, é un potenziale autoritario. Gongolarsi delle forme di  autoritarismo significa legittimarle, farle proprie e potenzialmente esercitarle se il contesto glielo/a  permette. Nella logica delle credenze e dell’obbedienza cieca, la libertà di pensiero e di azione  muoiono. Il dubbio dovrebbe servire a sovrastare i dogmi, da qualsiasi parte provengano.  

Dal mio punto di vista l’accessibilità ai servizi dovrebbe essere garantita a tutti e non emergere  come una forma di gerarchia e privilegio tra chi può scegliere se vaccinarsi o meno, solo in  relazione a quanto guadagna. Decidere autonomamente sul proprio corpo significa  autodeterminarsi, scegliere se agire o meno in una direzione potendo tenere in considerazione anche i dubbi sulla propria vita e la complessità umana che soggiace ad essa. 

Non me ne vogliano i vaccinisti convinti, ma porre dei dubbi alle pratiche governative che  legittimano la scienza è necessario per avere una società democratica e non autocratica. Non si  pensi poi che la soluzione sia credere all’esistenza di un futuro ascientifico e monodirezionale, senza minimamente rendersi conto della moltitudine di eventi che intercorrono nello stesso momento in  qualsiasi parte del globo e ai progressi raggiunti grazie alla ricerca scientifica.  I rapporti tra scienza e potere sono sempre stati complessi ed un articolo di sicuro non dipana la  questione.  

Parlando invece in termini statistici della situazione attuale è chiaro considerare che non ci sono  discorsi favorevoli contro la vaccinazione, ma se avviciniamo lo sguardo ed il numero si trasforma  in persona reale fatta di carne ed ossa, la situazione può essere vista diversamente. La responsabilità delle scelte individuali andrebbe rivendicata con forza. Una popolazione moralmente adulta non ha  bisogno di essere obbligata ad agire sotto ricatto, sospensione, giogo e repressione.  

Chi si rende conto di non essere un’isola può agire per se stesso ed in rispetto degli altri con  lungimiranza, senza per forza diventare un egoista egocentrico incapace di dare spazio a quei  sentimenti necessari a vivere insieme.

Agire per la costruzione di una società più libera è un tema importante che non può essere ridotto ad un tesserino sanitario, ne tantomeno essere gestito con l’odio, la paura sociale e l’esclusione spaziale di chi ha scelto nel bene o nel male di non vaccinarsi. 

I soggetti, non vanno governati, ma aiutati ad informarsi meglio, per poter pensare meglio. Non  vanno ridicolizzati e umiliati, vanno rispettati nelle loro complessità umane e sociali.  Non comprendere le cause strutturali dei problemi e mancare il focus sulla costruzione di percorsi  che includano il dissenso ed il pluralismo generano mostri sociali e culturali. In questi mesi si  poteva costruire una narrazione pubblica diversa, che non tendesse a segregare le persone e a  disgregarle emotivamente e socialmente. Il senso di unità muore se si distruggono le relazioni  sociali delle persone. 

L’incapacità di gestire le emozioni, il distaccamento sociale, emotivo di questo periodo storico e di  due anni di gestione pandemica hanno mostrato tutte le fragilità socio-relazionali in cui siamo  immersi. Fino a quando dovremo sorbirci l’idea che sia neccesario mappare le persone per tornare a  vivere senza la paura degli altri?  

Green pass, relazioni e territori 

Il green pass mappa ogni necessità e desiderio di un soggetto, (ad eccezione del consumo nei  negozi) diventando tanti punti in movimento. Tanti piccoli puntini che assembrati tra di loro  possono parlare, giocare, dibattere, morire, scannarsi, vedersi, toccarsi. In poche parole,  relazionarsi. Possono interagire, ma lo devono fare cartografando i loro desideri e le loro necessità e chiedere il permesso per accedere, mostrando il tesserino. Queste persone formano circuiti, reti di  persone, che parlano, vivono, si muovono e si aggregano. 

Fino a quando il monitoraggio degli spostamenti individuali e delle reti sociali di riferimento, dovrà  essere legittimata? (So bene che i decreti emergenziali sono rinnovabili al massimo fino al 31  gennaio 2022, sarà così? Me lo auguro). 

La cartografia dei soggetti che prende forma quando il cellulare da l’ok alla verifica dell’autenticità  del green pass, significa sapere dove va il soggetto, chi c’è con lui, che persone frequenta o può  avere frequentato. In poche parole avere una sua profilazione territoriale, molto più pervasiva di  quello che già accade semplicemente possedendo un cellulare, navigandoci in internet e  portandoselo con sé. Il cellulare si può lasciarlo a casa senza l’esclusione dai servizi nel mondo off line, il green pass no.  

Dalla profilazione on-line dei gusti e delle molteplici possibilità di manipolazione generate dalla  vendita dei dati di navigazione dei soggetti, si è aggiunta anche la profilazione della vita fisica. Il  confine tra reale e virtuale forse è già scomparso da un pezzo, ma gli spazi liberi dal dominio delle  tecnologie digitali si stanno riducendo giorno dopo giorno, come se non fosse più pensabile avere  spazi privati e pubblici senza il digitale. Qual’è il limite in cui gli umani cessano di essere  considerati dei numeri digitalizzabili e sono visti invece come esseri viventi in grado di sentire e  percepire? Vogliamo veramente vivere in una società che crea protocolli per ogni necessità umana? 

Una volta si parlava delle ricadute locali generate dalle situazioni globali e di come i territori  negoziavano questi processi con i loro bisogni e le loro identificazioni territoriali. Ad oggi ci  troviamo in una situazione in cui la direzione del potere sembra andare a senso unico, con la logica  conseguenza di lasciare la libertà di sapere tutto dei soggetti sia da un punto di vista psico-sociale,  che territoriale.  

Che tipo di anticorpi sociali servono per delegittimare il discorso contemporaneo sulla necessità di  verificare gli spostatmenti degli individui?

Per concludere, volevo anche porre l’attenzione su alcune questioni ad oggi forse banali, ma  importanti per pensare l’accessibiltà ai servizi che genera questa situazione. 

Se non ho i soldi per fare i tamponi e non voglio vaccinarmi come faccio ad accedere ai servizi? Se ho i soldi, ma sono impossibilitato a fare i tamponi per cause di forza maggiore (es.farmacie  chiuse, viaggi in treno con orari improbabili, etc..) e non voglio vaccinarmi, perché non dovrei poter accedere ai servizi di ristorazione se ho bisogno di mangiare o andare in bagno? 

E se invece credo nel vaccino, ma non voglio una profilazione territoriale perché il mio spazio  privato è sacro o semplicemente non ho fiducia nel governo, quali scelte mi rimangono per  salvaguardare il mio diritto alla salute e alla privacy? 

Quale organizzazione sociale ci immaginiamo prenda forma in una società, che esclude, ricatta e  minaccia? 

Io la risposta non ce l’ho, ma le tensioni e le trasformazioni sociali che si genereranno a catena  immagino saranno tante. 

P.s.: (Per chiarire ogni dubbio, io mi sono vaccinato. Per scelta, non per obbligo)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GREEN PASSGREEN PASSIONterritorio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Bertolla Vendesi – Una camminata nel declino inarrestabile dell’ultimo borgo rurale di Torino

Continuiamo la raccolta dei contributi redatti da Un altro piano per Torino, di cui avevamo già pubblicato un articolo sulla camminata dal parco della Pellerina all’ex area Thyssen. Diffondiamo questi contenuti perché uno degli elementi fondamentali per costruire una solida lotta a difesa dei territori significa conoscerli!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quale proposta? Costruiamo e organizziamo alleanze.

Vogliamo generare relazioni di confronto, analisi e azione che vertano su questioni urgenti legate alla vita, questioni sociali ed ecologiche nella loro dimensione materiale, politica e culturale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trivellare per sprofondare

Il 18 novembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’aiuti quater, il decreto con cui il Governo Meloni ha provveduto ad aggravare il sostanziale “via libera” alle trivelle già inaugurato in marzo da Draghi e Cingolani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

+/ UN INVITO/+ /IL/SISTEMA/E/L/IMMUNITÀ/

Riprendiamo, con un po’ di ritardo, questo interessante scritto di Azione Antifascista Roma Est, che sebbene venga da un substrato teorico leggermente dissimile al nostro, ci pare convincente nell’analisi dei fenomeni pandemici, mantenendo i livelli di complessità con cui ci troviamo ad interfacciarci. Il testo è frutto di un’inchiesta sul campo come si può notare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Note dall’isolamento – Il male negato.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo arrivatoci per la rubrica  Green Pass e gestione della crisi pandemica.    Pandemia, fine del secondo anno. Dopo due anni siamo estenuati. Disillusi lo eravamo già prima, cinici e forse anche depressi; ma ora siamo estenuati. Proletari, piccolo borghesi, malati e sani. Ciascuno secondo la propria condizione, ovviamente. Ma mai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La realtà della negazione e la negazione della realtà – pt.2

Pubblichiamo la seconda parte della traduzione del testo “La realtà della negazione e la negazione della realtà” di Antithesi / cognord. Traduzione a cura di Cattivi Pensieri. Qui il link alla prima parte.   La vera spaccatura nel movimento antagonista Purtroppo, però, questa marmaglia di estrema destra non monopolizza la scena negazionista. In alcuni paesi specifici […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La realtà della negazione e la negazione della realtà – pt.1

Questo testo è stato scritto e pubblicato in greco nel settembre 2021. Nasce come intervento polemico nel dibattito intorno alle questioni del virus Sars-CoV-2, delle misure e degli strumenti messe in campo per contrastarlo e dell’autoritarismo del governo greco. Nasce, soprattutto, dalla sorpresa (e tristezza) per il fatto che molti dei nostri compagni e amici […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarta ondata e malagestione della pandemia: manteniamo alcuni punti fermi

Vista la difficile interpretazione delle pagine dei giornali, le poche informazioni, la controversa situazione complessiva proviamo a fare il punto su alcune considerazioni di massima. Ogni tanto è bene ricordarsi a che punto siamo e dove stiamo andando. Il quadro della situazione I giornali da alcune settimane parlano di quarta ondata, i contagi stanno effettivamente […]