InfoAut
Immagine di copertina per il post

Note dall’isolamento – Il male negato.

||||

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo arrivatoci per la rubrica  Green Pass e gestione della crisi pandemica

 

Pandemia, fine del secondo anno. Dopo due anni siamo estenuati. Disillusi lo eravamo già prima, cinici e forse anche depressi; ma ora siamo estenuati. Proletari, piccolo borghesi, malati e sani. Ciascuno secondo la propria condizione, ovviamente. Ma mai come ora sembra sorgere, anche se per motivazioni leggermente diverse, un unico coro: basta. La condizione presente non è più sostenibile, la schizofrenia che si ripete sempre uguale anche se diversa (lockdown, zone rosse, terrorismo mediatico e reclusione per malattia di massa) sta davvero iniziando a rompere degli argini.

Seppure sono passati due anni, la sensazione è infatti di essere, ciclicamente, quasi al punto d’inizio, anche se da un certo punto di vista è tutto si è ribaltato. Ogni inverno la percezione sociale delle ondate è leggermente diversa. Quest’anno, il disorientamento iniziale, quasi la sorpresa per il fulmineo esplodere dei contagi, che si è rapidamente trasformata in senso di accerchiamento. E subito dopo, depressione. E paranoia, malattia, reclusione. Quando si torna al lavoro o a scuola, paura di essere contagiati. Ciò che è sempre uguale è la sensazione di spaesamento, di impotenza e di fragilità che ci coglie ad ogni ondata. Ciò che è diverso è la linea del potere – seppure non sarebbe sbagliato scorgervi una stessa finalità di fondo.

Stiamo vivendo un profondissimo male sociale, che ha a che fare anche con lo stato di malattia e con la morte, con la fantasmagoria di esse, ma non solo: ha a che fare con la fragilità e l’impotenza. D’altronde, mai come ora, negli ultimi anni anche pre-pandemici, le radici del male si sono mostrate in modo così esplicito. Dopo due anni, vale poco continuare a ripetere il ritornello dell’imprevedibilità del virus. A fronte di questo disagio sociale di massa, infatti, vige ad oggi una sola misura del governo e dei media: il vaccino. Misura che si gonfia inevitabilmente di messianismo, e inevitabilmente di delusione e fallimento. Ma questo non basta a fermare i numerosi apostoli del potente siero: ogni giorno cantano indefessi le loro variazioni sul tema, adducendo prove – scientifiche, non lo si mette in dubbio – sull’efficacia (nonostante tutto) del vaccino. Sulla sua desiderabilità, nonostante tutto. Nessuno, è vero, si aspettava che avrebbe azzerato i contagi, ed è impossibile non tenere in considerazione il rapporto tra casi e terapie ospedaliere. Il sistema sanitario non è (del tutto) al collasso, come un anno fa.

Ma tutto questo non basta. Non basta a giustificare l’incapacità di problematizzazione di un disagio così vasto estrutturato. Non basta, soprattutto, a giustificare l’immobilismo del governo, che ha effettivamente deciso di puntare tutto sul vaccino e sull’immunizzazione di gregge, rimuovendo la possibilità di altre numerose possibilità di contenimento. L’unico interesse del governo, ormai è esplicito, è quello di rendere la situazione “accettabile” da un punto di vista di ripartenza economica. Si parla di “equilibrio tra necessità economiche e di salute”, ma di fatto tra questi due termini non c’è alcun tipo di mediazione: si cerca semplicemente di evitare l’impantanamento completo del SSN e il lockdown de facto per l’eccessiva diffusione del virus. Se non accettiamo che questa sia la tutela della salute, è chiaro che misure contenitive sono volte a consentire condizioni sostenibili di produzione. D’altronde, dopo due anni, la scoperta dei vaccini e maggiore conoscenza del virus, le altre manovre di contenimento, che pure erano chiaramente emergenziali e inadeguate, non si sono riadattate o trasformate: sono sparite, diventate quasi taboo.

Ciò che più odioso e insostenibile di questa strategia e delle sue giustificazioni è l’invisibilizzazione (dopo una scandalistica sovraesposizione) del dolore che la pandemia continua a provocare, anche e soprattutto per motivi sociali e politici. In questo senso, l’ultima conferenza del premier Draghi non può suscitare altro che desiderio di palesare, a lui e a chi lo sostiene, la violenza che stiamo vivendo e che ignobilmente minimizza, o finanche ignora. Gli “apostoli del vaccino” così, forse anche in buona fede, stanno avendo principalmente il ruolo di mediare tra le politiche governative, sostanzialmente disumane, e la società, presentando giustificazioni della sua misura principe. Forse non è superfluo ripetere che il punto non è la sensatezza o meno del vaccino come misura di contenimento della pandemia, difficile da mettere in questione: è il ruolo che la vaccinazione di massa svolge nelle politiche governative, anche al di là dell’emergenza pandemica. E gli apostoli del vaccino, che siano probi scienziati o narcisisti in cerca di attenzioni, sono quantomeno colpevoli di completa mancanza di senso critico e di capacità di ragionamento politico.

Una colpevolezza che in questo momento è un crimine ben peggiore dell’essere contro il Green Pass. Il rispetto nei confronti di questo disastro sociale avrebbe richiesto di fermarsi un attimo. Di provare a mettere in questione delle forme sociali date per assodato, degli stili di vita, delle ideologie. Avrebbe richiesto coraggio, capacità di cogliere l’opportunità nella crisi. Niente di tutto questo è avvenuto da parte di chi ha anche solo un briciolo di potere, e il vaccino è il paravento per nascondere (goffamente) l’immobilismo. D’altronde, anche rimanendo in un quadro capitalistico sarebbe possibile pensare una ristrutturazione della sanità, della scuola, riflettere su sussidi economici. Neanche questo. Solo il vaccino, e la criminalizzazione di chi non si vaccina, di chi è inevitabilmente portato a pensare che lo Stato non ha a cuore la nostra salute, che non si vive in una democrazia reale, che al primo posto di tutto ci siano i profitti.

Come dargli torto. Rifiutare il Green Pass viene sempre più riconfermato dalle strategie di governo come segnale di una diserzione nei confronti di una gestione pandemica disumana. Senza voler chiudere un occhio nei confronti dei molti, troppi, lati oscuri della lotta NoGP, ciò che è necessario fare è sicuramente smettere di considerare il vaccino solo scientificamente, e calarlo in delle strategie politiche. Non per vuoto ribellismo, ma per rispetto del male che stiamo vivendo.

Siamo stanchi, disorientati, disuniti. Non abbiamo una prospettiva convincente. Ma ribolle sempre più un senso d’odio, e di ingiustizia: non aspettiamo altro che uno spiraglio di possibile e di vita.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GREEN PASSGREEN PASSIONisolamentoQUARANTENA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

+/ UN INVITO/+ /IL/SISTEMA/E/L/IMMUNITÀ/

Riprendiamo, con un po’ di ritardo, questo interessante scritto di Azione Antifascista Roma Est, che sebbene venga da un substrato teorico leggermente dissimile al nostro, ci pare convincente nell’analisi dei fenomeni pandemici, mantenendo i livelli di complessità con cui ci troviamo ad interfacciarci. Il testo è frutto di un’inchiesta sul campo come si può notare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La realtà della negazione e la negazione della realtà – pt.2

Pubblichiamo la seconda parte della traduzione del testo “La realtà della negazione e la negazione della realtà” di Antithesi / cognord. Traduzione a cura di Cattivi Pensieri. Qui il link alla prima parte.   La vera spaccatura nel movimento antagonista Purtroppo, però, questa marmaglia di estrema destra non monopolizza la scena negazionista. In alcuni paesi specifici […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La realtà della negazione e la negazione della realtà – pt.1

Questo testo è stato scritto e pubblicato in greco nel settembre 2021. Nasce come intervento polemico nel dibattito intorno alle questioni del virus Sars-CoV-2, delle misure e degli strumenti messe in campo per contrastarlo e dell’autoritarismo del governo greco. Nasce, soprattutto, dalla sorpresa (e tristezza) per il fatto che molti dei nostri compagni e amici […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Green Passion: Produrre società o produrre odio sociale

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo nuovo contributo alla rubrica Green Passion… L’evolversi della condizione pandemica rimette al centro una riflessione sull’inefficacia della gestione tecnocratica della crisi e sulla necessità di articolare nuovi (e vecchi) strumenti per ripensare il vivere sociale. Da qui non si scappa, se non a costo di ricadute continue ed altre centinaia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarta ondata e malagestione della pandemia: manteniamo alcuni punti fermi

Vista la difficile interpretazione delle pagine dei giornali, le poche informazioni, la controversa situazione complessiva proviamo a fare il punto su alcune considerazioni di massima. Ogni tanto è bene ricordarsi a che punto siamo e dove stiamo andando. Il quadro della situazione I giornali da alcune settimane parlano di quarta ondata, i contagi stanno effettivamente […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Divieto di manifestazione: il “diritto alla città” dei ricchi

Come prevedibile la farsa dell’unità democratica ha portato alle sue ovvie conseguenze, una restrizione ulteriore della libertà di manifestare il proprio dissenso contro le politiche di un governo che sta approfondendo sfruttamento ed espropriazione, privatizzazioni ed imponendo la legge del mercato in ogni angolo del nostro vivere quotidiano. Il divieto di manifestare nei centri cittadini […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una prospettiva sulle mobilitazioni contro il Green Pass a Trieste (seconda parte)

Riceviamo e pubblichiamo… (Credit: Andrea Vivoda) Dopo i tumultuosi eventi delle ultime due settimane, sentiamo l’urgenza di riprendere il filo dei discorsi che avevamo interrotto alla vigilia del blocco del porto di Trieste [1]. Lo facciamo per condividere elementi e cronache in modo da far emergere le dinamiche che forse potrebbero riproporsi in altri luoghi. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reportage dalle piazze triestine degli scorsi giorni

Il violento sgombero del porto di Trieste, avvenuto lunedì 18 ottobre, a cui è seguita una resistenza determinata durata l’intera giornata, ha reso Trieste protagonista di tutte le testate nazionali, città ai margini del territorio nazionale in termini sia geografici che di cronaca. I giorni successivi la città è stato teatro di molto movimento, nonostante […]