InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hotel occupato di via Corsica: una settimana dopo

A pochi giorni dall’occupazione dello scorso 2 febbraio, l’Hotel occupato in via Corsica 21-23 ha già cambiato volto. L’aspetto che ha sfoggiato fino al giorno in cui è stato aperto e liberato dai movimenti impegnati a Brescia nella lotta per il diritto alla casa, era quello tipico di tantissimi immobili sfitti: il volto del reale degrado, dell’inutilizzo, della speculazione immobiliare, della contraddizione che vive tra migliaia di spazi lasciati vuoti e centinaia di famiglie che vivono o rischiano di vivere in mezzo alla strada. 

Macerie e tanta sporcizia che, però, sono già un ricordo lontano dopo circa una settimana di lavori: pavimenti puliti, porte sistemate, pareti imbiancateQuesto grazie all’attivazione, sin dal primo giorno di occupazione, di numerosi volontari convinti che quegli spazi lasciati in disuso dalla giunta comunale (ente alla cui gestione era affidato lo stabile, dopo la confisca ai danni di organizzazioni coinvolte in giri di prostituzione) debbano oggi diventare un tetto per chi non l’ha.
 
 
Giunta comunale che, invece, continua a sostenere di avere da tempo un progetto sull’immobile, pronto ad uscire dal cilindro. Questo un riassunto delle parole dell’assessore ai servizi sociali Maione, che probabilmente si è accorto che laddove le istituzioni della crisi han deciso di non arrivare, arrivano la lotta e la solidarietà, traducendosi fin da subito nella pratica e nella materialità dell’autorecupero e delle migliorie di un intero stabile abbandonato. Chi governa la città, è evidente, lo sa bene; per questo non è in grado di fare altro se non sottolineare l’illegalità dell’azione senza nemmeno provare a nascondere di non avere alcuna linea o alcuna volontà politica per la soluzione dell’emergenza abitativa. Al di là delle parole di Maione, in realtà, la cooperativa sociale Il Solco, da lui chiamata in causa, ha smentito la possibilità di qualsiasi progetto da realizzarsi entro il 2013 rimediando all’assessore una figuraccia bella e buona.
 
 
In realtà da questo divertente siparietto tra la cooperativa Il Solco e la giunta comunale emerge il piacevole sospetto di aver centrato la mossa giusta. Le dinamiche gestionali in seno a questo nuovo spazio occupato lasciano aperte diverse possibilità ma la più probabile è quella di poter riprendere qui, in via Corsica, il progetto di centro autogestito per l’emergenza abitativa interrotto in gennaio dalla questura all’Hotel Sirio occupato di via Capriolo: al di là delle invenzioni di qualche assessore non ci sono progetti sul posto almeno fino al 2014, l’immobile è del demanio che lo concede in gestione al comune, troppo in imbarazzo nel dover giustificare l’abbandono di locali che, per legge, data la confisca “alla mafia”, devono essere utilizzati a scopo sociale.
 
 
Da poco più di una settimana uno scopo sociale, via Corsica 21, l’ha trovato. “Nessuna persona senza casa, nessuna casa senza persone”. E’ ancora lo slogan con il quale la struttura sta accogliendo senza fissa dimora, coppie, famiglie con bambini; lo slogan con il quale in pochi giorni una struttura lasciata in condizioni di invivibilità grazie all’autorganizzazione ed alla solidarietà attiva di tante persone è ora in grado di essere abitata. Sempre nella convinzione che, nel tempo della crisi reddito e diritti si conquistano, e che solo con le lotte sociali si può distruggere un esistente fatto di precarietà, di smantellamento del welfare e  delle condizioni di vita, e costruire realmente un presente e futuro di solidarietà attiva e diritti per tutti. Una convinzione che si fa più forte ogni volta che un picchetto riesce a rinviare uno sfratto per morosità, a far reintegrare i facchini Ikea sul posto di lavoro, ad occupare uno spazio per dare un tetto a chi non può più permettersi un affitto.
 
 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bresciacasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via e avvisi orali per aver letto al megafono: la Questura di Brescia contro Extinction Rebellion

La Questura di Brescia notifica cinque fogli di via e avvisi orali ad attiviste di Extinction Rebellion per aver partecipato ad una manifestazione di fronte Intesa Sanpaolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.