InfoAut
Immagine di copertina per il post

I consigli di McDonald’s: ‘Doppio lavoro e riscaldamento al minimo’

I consigli di McDonald’s per arrivare a fine mese: «Doppio lavoro e tieni il riscaldamento al minimo»

Chi troppo, chi troppo poco. Così va il mondo, soprattutto negli Usa. Ci, vogliono, per fare un esempio tra i tanti possibili, 660 anni di lavoro di un dipendete statunitense di McDonald’s per mettere insieme gli 8,75 milioni che guadagna in 12 mesi il direttore generale della compagnia del Big Mac.

Questo è il risultato che si ottiene se si dividono i quasi 9 milioni che finiscono nelle tasche del signore degli hamburger per i 13.260 dollari netti che guadagna un dipendente, friggendo patatine per un anno. Al mese sono, 1105 dollari per 40 ore settimanali. Pochi, troppo pochi, e McDonald’s lo sa benissimo. Per questo, con slancio paterno, ha deciso di andare incontro ai suoi dipendenti statunitensi mettendo a loro disposizione un manualetto (creato in collaborazione con Visa) che li aiuti a ottimizzare le spese adeguandole ai (magri) ingressi, con tanto di esempio precompilato scaricabile sul sito www.practicalmoneyskills.com/mcdonalds.

Un vademecum per moltiplicare i pani e i pesci, o, in termini più moderni, un’impresa da maghi della finanza. E infatti il trucco c’è e in questo caso si vede: alla voce second job, per l’esattezza. Ovvero: cari dipendenti, cercatevi un secondo lavoro perché con 7,35 dollari all’ora (il minimo salariale Usa, anche se ci sono proposte per portarlo a 9,80 dollari), non andrete molto lontano. Caso mai ci fosse il bisogno di farlo presente. Secondo le stime, il second job dovrebbe fruttare 955 dollari al mese: supponendo che il (pluri)impiegato di McDonald’s abbia un secondo lavoro al minimo salariale, dovrebbe lavorare altre 34 ore settimanali per raggiungere questa cifra. Tirando le somme sarebbero, in una settimana, 74 ore di lavoro in cambio di 2060 dollari. Uno scenario (del tutto praticabile per la multinazionale) a cavallo tra Hard Times di Dickens e l’Inferno di Dante.

Nel poco tempo libero a disposizione, lo Stachanov del panino dovrà anche dormire, cosa che è concessa, anzi, prevista, da McDonald’s: il sample monthly budget contempla infatti anche la voce «casa», per la quale è prescritta una spesa di massimo 600 dollari (metà dello stipendio per un mese dietro la friggitrice). Qui i previdenti autori del manualetto di sopravvivenza scendono nello specifico e – forse per puro scrupolo – distinguono tra affitto e mutuo.

Pur supponendo ragionevolmente che gli impiegati affittuari siano più numerosi di quelli che possono permettersi di comprare una casa, c’è comunque qualcosa che non torna: secondo il Wall street journal, la media nazionale degli affitti, calcolata a fine del 2012, sarebbe di 1048 dollari: circa il doppio rispetto a quanto preventivato. Basterebbe solo questo per mandare all’aria tutti i calcoli del compendio di encomia domestica di McDonald’s, ma ci sono altre «leggerezze». La voce riscaldamento (50 dollari al mese), ad esempio, fa quasi sorridere: letteralmente o ironicamente a seconda che si viva a Miami o a Chicago (dove a gennaio ci sono -6 gradi di media).

Per l’assicurazione medica viene calcolata una spesa di 20 dollari al mese, ma la copertura, per quella cifra, è limitata a 2.000 dollari all’anno. Più in là del raffreddore, si rischia il crack economico. Una voce, questa della salute, che può non essere prioritaria per i dipendenti giovanissimi, ma che è determinante per lavoratori in età più avanzata, che non sono affatto pochi. Stando alle statistiche, infatti, l’87,9% degli impiegati assunti al minimo salariale (tra tutte le imprese a livello nazionale) hanno più di 20 anni e il 28% di essi ha almeno un figlio.

Comunque a tirare la cinghia e a lavorare 74 ore alla settimana (che su una settimana di 5 giorni lavorativi fa più o meno 15 ore al giorno), poi si hanno delle soddisfazioni, anch’esse quantificate dagli zelanti estensori del vademecum: 750 dollari al mese, o, che è lo stesso, 25 dollari al giorno. Con cui bisogna, semplicemente, vivere (per il poco tempo che rimane). Meglio se senza figli.

da Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fast foodlavoratoriMcDonald'sprecarietà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero degli addetti al settore cargo di Malpensa

Sciopero all’aeroporto di Milano Malpensa degli addetti al settore cargo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hollywood Strike: firmato un contratto storico

Dopo 146 giorni si conclude lo sciopero portato avanti dagli sceneggiatori e sceneggiatrici di Hollywood, grazie al sostegno del sindacato SAG.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Personale aeroportuale in agitazione

Da giorni lavoratrici e lavoratori del comparto aereo-aeroportuale-indotto è in agitazione fino al 26 luglio, attraverso il rifiuto di fare straordinari e con uno sciopero già fissato al 17 luglio. I motivi sono abbastanza chiari e sotto gli occhi di tutti, terminata per il governo la pandemia, finite le misure di distanziamento, gli aeroporti son […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Forze israeliane attaccano lavoratori palestinesi vicino a Jenin

Jenin – WAFA. Domenica, le forze d’occupazione israeliane hanno attaccato decine di lavoratori palestinesi vicino al Muro dell’Apartheid, al di fuori delle cittadine di Anin, Rummana e Zububa, ad ovest di Jenin, nel nord della Cisgiordania, mentre questi ultimi si stavano dirigendo verso i loro luoghi di lavoro all’interno di Israele, secondo quanto affermato da […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La truffa del “lavoratore essenziale”

Abbiamo tradotto questo interessante articolo di Sarah Lazare per In These Times che sottolinea come la retorica dei “lavoratori essenziali” sia stata una grande trappola dietro cui il sistema di sfruttamento capitalista ha nascosto le proprie contraddizioni e fragilità. L’articolo (per quanto in alcuni passaggi sembri dare il fianco ad una certa narrazione progressista e in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rivolta in una fabbrica indiana di IPhone, i lavoratori non venivano pagati da quattro mesi

Quando è troppo, è troppo. Dopo 4 mesi senza stipendio con turni di 12 ore al giorno per produrre l’oggetto del desiderio delle masse occidentali una rivolta è esplosa dentro lo stabilimento di Narasapura gestito da un produttore taiwanese, la “Taiwan’s Wistron”. Nello stabilimento sarebbero impiegati circa 15mila lavoratori di cui una buona parte con […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli, un sabato di manifestazioni

Napoli, sabato 6 giugno. Sono circa le 11,00 quando davanti all’ospedale Loreto Mare viene affisso uno striscione: “Operai, studenti, disoccupati. Fronte unico di classe”. È il primo atto di una manifestazione che durerà qualche ora, portando in corteo circa trecento tra operai, disoccupati organizzati di diverse sigle napoletane, studenti medi e universitari. La manifestazione si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: cariche contro il corteo dei lavoratori

Condividiamo il comunicato del Laboratorio Politico Iskra in merito a quanto successo ieri a Napoli durante un corteo dei lavoratori.   CORTEO DI LAVORATORI E DISOCCUPATI NON SI FERMA ALLA CARICA DELLA POLIZIA Questo pomeriggio a Napoli una piazza di centinaia tra lavoratori e lavoratrici, disoccupate e disoccupati, abitanti in lotta dei territori, attivisti delle […]