InfoAut
Immagine di copertina per il post

I Si Cobas portano la vertenza FedEx-Tnt sotto il ministero a Roma

||||

Condividiamo il comunicato del SI Cobas sulla giornata di lotta che ha avuto luogo ieri a Roma rispetto alla vertenza FedEx-Tnt ed alle altre importanti vertenze operaie e dei disoccupati.

GIORNATA DI LOTTA A ROMA. LA MOBILITAZIONE ARRIVA SOTTO AI PALAZZI DEL POTERE: I MINISTERI DEVONO RICEVERCI!

Stamattina in centinaia siamo scesi in piazza a Roma per dar voce alla rabbia dei lavoratori di Piacenza e di tutta la filiera Fedex nazionale con un presidio all’esterno del ministero dello sviluppo economico.

La manifestazione ha ricevuto il sostegno del movimento dei disoccupati 7 novembre di Napoli, anch’essi impegnati in una lunga vertenza che vede coinvolti il MISE e il ministero del lavoro, e dei lavoratori della Texprint di Prato protagonisti in questi mesi di una durissima battaglia per il rispetto della giornata lavorativa di 8 ore. In piazza anche numerosi solidali, principalmente studenti delle realtà aderenti al Patto d’azione.

All’annuncio che non ci sarebbe stato nessun incontro per le nostre vertenze sono scaturiti momenti di tensione all’ingresso del MISE.

Dopo una lunga trattativa si è aperta un interlocuzione per gli operai che una volta saliti in delegazione hanno esplicitamente richiesto prima di entrare nel merito della loro vertenza che fosse garantita successivamente anche una delegazione dei disoccupati.

Solo dopo il tentativo di corteo al Ministero del Lavoro si è aperto anche per disoccupati un canale di interlocuzione con il Dirigente dei rapporti del lavoro del Ministero del Lavoro fino all’ottenimento dell’incontro.

Riguardo TNT/FedEx Piacenza abbiamo chiesto al ministero di assumersi le proprie responsabilità e trovare soluzioni immediate, in assenza delle quali abbiamo ribadito che intensificheremo la lotta e gli scioperi su tutta la filiera Fedex nazionale e nell’intero settore della logistica. Pretendiamo convocazione di un tavolo ministeriale alla presenza di TNT/ FedEx. Il rappresentante del Ministero del Lavoro presente all’incontro, Romolo De Camillis, ha ribadito la refrattarietà di Fedex ad aprire un confronto nazionale e la sua ferma volontà di chiudere l’hub di Piacenza: fatti di cui i circa 300 lavoratori buttati per strada dalla sera alla mattina erano ampiamente a conoscenza, avendolo sperimentato sulla propria pelle in settimane di scioperi e mobilitazioni.

Ma evidentemente le generiche manifestazioni di buona volontà dei rappresentanti dell’esecutivo si fermano di fronte alla realpolitik e vengono sacrificate sull’altare del patto d’acciaio tra il governo Draghi e quei vertici Cgil che in queste settimane sta fungendo da apripista ai piani di ristrutturazione voluti da Fedex.

Di fronte a questo status quo, la delegazione del SI Cobas ha chiarito che la lotta andrà avanti, e che se il governo, in primis i ministeri competenti, intende sottrarsi alle proprie responsabilità politiche, dovrà mettere nel conto un’ulteriore intensificazione degli scioperi e dei disservizi nell’intero comparto del trasporto merci, e con nuove iniziative di protesta sotto alle sedi istituzionali romane.

Non permetteremo che quegli stessi lavoratori che hanno garantito l’approvvigionamento di merci e generi di prima necessità anche nelle fase più acute della crisi pandemica, oggi vengano “ripagati” con un’ondata di licenziamenti; non consentiremo che 300 famiglie vengano ridotte alla fame per la sete di vendetta di una multinazionale senza scrupoli!

Riguardo alla lotta di disoccupati, il Ministro Orlando risponderà alla richiesta di Comune e Citta’ Metropolitana di convocazione di tavolo interistituzionale. Un passaggio importante che tuttavia è stato richiesto dal movimento da anni, più volte promesso e mai convocato, e che quindi ci porta ad esprimere un moderato ottimismo sullo sblocco di questa vertenza senza però nutrire particolari illusioni sulla sua effettiva convocazione. In ogni caso, se entro il giorno 22 Aprile non ci saranno esiti positivi, vi saranno inevitabilmente ulteriori iniziative di lotta.

Infine la vertenza Texprint: anche qui assistiamo a una vicenda di arbitrii e di violazioni palesi delle normative di legge e contrattuali, con episodi di sfruttamento brutale della manodopera, e anche in questo caso abbiamo chiesto al ministero di convocare urgentemente un tavolo con l’azienda per scongiurare un ondata di licenziamenti, sottolineando che il prossimo 24 aprile si terrà a Prato una manifestazione nazionale a sostegno di questa lotta e dei lavoratori dell’intera filiera tessile pratese.

Il risultato più importante di questa giornata è quello di aver dimostrato ai padroni e allo stato che vertenze anche molto diversificate tra loro possono unirsi concretamente in nome della comune battaglia contro la miseria e lo sfruttamento.

Fuori al ministero del lavoro si è manifestata chiaramente la consapevolezza della necessità urgente e immediata di unirsi in un unico fronte di lotta.

Il motivo è semplice: PER OGNI DUE OPERAI SUPERSFRUTTATI, SI CREANO DUE DISOCCUPATI IN PIÙ.

TOCCANO UNO- TOCCANO TUTTI!

SOLO LA LOTTA PAGA!

UNITI SI VINCE!

Si Cobas nazionale

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

si cobastnt

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’attività sindacale equiparata ad “associazione a delinquere”: la Procura di Piacenza ci riprova

Dunque, sebbene il carattere tutto politico di questo teorema sia stato ampiamente smascherato, ciò non ha frenato la procura di Piacenza dal perseguire il proprio scopo di criminalizzare il SI Cobas

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Monza: “Dita spezzate e calci a terra”, violento sgombero poliziesco del presidio SI Cobas 

“Nuova escalation di violenza di Stato contro il sindacato SI Cobas: brutale aggressione contro i lavoratori e il coordinatore di Milano Papis Ndiaye“

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

SI Cobas: pistola puntata verso gli operai di Verona e aggressione con metodo mafioso a Prato

Gravissima vicenda fuori dai cancelli della Maxidi di Belfiore, in provincia di Verona: una guardia giurata ha puntato la pistola in faccia ai lavoratori in sciopero da mesi per chiedere l’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, oltre che a salari e condizioni di lavoro migliori.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Nuova aggressione a Mondo Convenienza mentre è in corso il tavolo in Regione

Il Si Cobas Prato e Firenze riferisce di una nuova aggressione da parte dei caporali della Rl2 , ditta che ha l’appalto di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio. Di seguito il comunicato su quanto accaduto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convergenza! Appello alla mobilitazione

L’azienda prova dall’inizio a convincerci che la strada migliore sia arrendersi. Magari a convincerci che il sistema di può ridipingere un po’, infiocchettare. Qualcuno le ha creduto. Ma noi no.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: in mille a fianco dei lavoratori Mondo Convenienza

A MondoConvenienza non c’è è più soltanto una vertenza sindacale. A Mondo Convenienza si lotta per un futuro diverso. Per un lavoro diverso. Per il diritto ad una vita più bella. Per tutti e tutte.