InfoAut

Il 15 ottobre contro il diritto a manifestare abbiamo visto solo la polizia

In tutto il mondo si sta dispiegando un movimento di opposizione sociale alle politiche di sacrifici e austerity contro i lavoratori a favore dei profitti di padroni e speculatori vari. Sabato 15 ottobre in tutto il mondo si sono svolte grandi manifestazioni.

A Roma una manifestazione enorme ha sfilato per le strade della città. Diversamente da quanto successo in altre città d’europa, una serie di organizzazioni, alcune delle quali interessate più a costruire un’alternativa elettorale all’attuale governo che alla costruzione di un movimento duraturo, hanno deciso che il corteo sfilasse lungo un percorso “addomesticato”. Infatti uno spropositato spiegamento di polizia ha tenuto ben lontani i manifestanti dal centro della città e dalle stanze dei bottoni.

Sabato 15 noi abbiamo visto (e chiunque può vedere nelle immagini che sono in giro, a patto di guardarle in buonafede) una realtà completamente diversa da quella che leggiamo oggi sui giornali: abbiamo visto un corteo oceanico. Abbiamo visto differenti e numerosi gruppi di compagni (e non di “infiltrati”) che hanno scelto di praticare azioni durante il corteo. Non è questo il momento né il luogo per analizzare queste azioni. E’ sufficiente notare che si trattava di azioni circoscritte e che nessuna di esse era “contro il corteo”, come ci viene raccontato.

Contro il corteo abbiamo visto solo camionette lanciate a folle velocità e cariche volte a spezzarlo. Abbiamo anche visto, con immenso piacere, migliaia e migliaia di persone contrastare in piazza San Giovanni la brutale aggressione poliziesca, praticandi una resistenza di massa durata ore.

E soprattutto non abbiamo visto nessuna “regia occulta” da parte di questa o quell’altra struttura che ora viene indicata come capro espiatorio, alle quali esprimiamo la nostra totale solidarietà (pensiamo soprattutto ai compagni di Acrobax, di Askatasuna, del movimento No TAV, di Gramigna,  e a tutti e tutte quelli/e che si sono visti sbattuti in prima pagina come mostri).

Una campagna stampa (la disgustosa “Repubblica” in testa) martellante ci sta raccontando una versione palesemente falsa di quello che è successo in quella giornata. Purtroppo con l’aiuto di settori di movimento con cui abbiamo condiviso fino a pochi giorni fa percorsi di lotta anche importanti. E’ sconcertante constatare che questi settori arrivino fino a compagni molto, ma molto, vicini a noi.

Ci raccontano che un gruppo di “violenti” (o “infiltrati”, o “black bloc”, o “parafascisti” e via delirando) hanno negato alle centinaia di migliaia di manifestanti il diritto ad esprimersi. Non ci stupisce leggere queste menzogne sui giornali dei padroni, ma ci lascia allibiti leggerlo nei comunicati dei compagni, specialmente in un clima di caccia alle streghe in cui gli inviti alla delazione fanno da spartiacque e impongono di prendere posizione. Se gli spazi di discussione, critica ed auto-critica sono quanto mai necessari all’interno del movimento, è semplicemente ignobile schierarsi dalla stessa parte di chi chiede arresti di massa di compagni e compagne.

I risultati di questa vergognosa situazione si vedono. Oltre a dodici giovani compagni e compagne rastrellati/e a caso durante la manifestazione e ancora in carcere, ieri c’è stata una prima ondata di perquisizioni e denunce in tutta Italia. Dichiarazioni bipartisan da caccia alle streghe con tanto di Di Pietro che richiede il ritorno alla Legge Reale (uso di armi da fuoco contro i manifestanti, fermo preventivo di 96 ore senza la necessità della flagranza di reato). Maroni, sentendosi scavalcato a destra, rincara la dose proponendo fermi obbligatori e fideiussioni in banca per poter svolgere manifestazioni.

Facile folks devil giornalistico, i famigerati black bloc sono una categoria fittizia comodo strumento per demonizzare tutto quanto avviene al di fuori della ridicola dialettica politica istituzionale. Oggi la repressione si scaglia contro gli anarchici, domani contro i centri sociali, gli studenti, gli operai. Infatti già oggi oggetto delle perquisizioni sono compagni/e di diverse aree politiche non solo anarchici ma anche sindacalisti di base e ovviamente centri sociali. Parlare a vanvera della violenza di piazza serve a coprire ben altre violenze (molto meno simboliche!): quelle dei 740 mila lavoratori e lavoratrici oggi in cassa integrazione, quelle dei 700 morti sul lavoro all’anno, quelle di migliaia di famiglie sotto sfratto e tante altre che non la crisi, ma questo sistema produttivo capitalistico produce. Per questi motivi esprimiamo la nostra solidarietà a chi si trova in carcere, a chi è stato svegliato all’alba ed ha avuto casa perquisita, a chi è stato fermato, denunciato o intimidito da polizia, carabinieri e delatori.

Solidarietà ai compagni e alle compagne colpiti dalla repressione.

Marchionne, Marcegaglia, Caltagirone: ecco i veri criminali!

Costruiamo l’alternativa sociale alla dittatura delle banche, del Fondo Monetario Internazionale e degli industriali!

Aderiamo e rilanciamo il presidio in solidarietà con gli/le arrestati/e al Gianicolo giovedì 20 ottobre ore 17

Macchia Rossa – Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

15ottobremacchia rossaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]