InfoAut

Il 15 ottobre contro il diritto a manifestare abbiamo visto solo la polizia

In tutto il mondo si sta dispiegando un movimento di opposizione sociale alle politiche di sacrifici e austerity contro i lavoratori a favore dei profitti di padroni e speculatori vari. Sabato 15 ottobre in tutto il mondo si sono svolte grandi manifestazioni.

A Roma una manifestazione enorme ha sfilato per le strade della città. Diversamente da quanto successo in altre città d’europa, una serie di organizzazioni, alcune delle quali interessate più a costruire un’alternativa elettorale all’attuale governo che alla costruzione di un movimento duraturo, hanno deciso che il corteo sfilasse lungo un percorso “addomesticato”. Infatti uno spropositato spiegamento di polizia ha tenuto ben lontani i manifestanti dal centro della città e dalle stanze dei bottoni.

Sabato 15 noi abbiamo visto (e chiunque può vedere nelle immagini che sono in giro, a patto di guardarle in buonafede) una realtà completamente diversa da quella che leggiamo oggi sui giornali: abbiamo visto un corteo oceanico. Abbiamo visto differenti e numerosi gruppi di compagni (e non di “infiltrati”) che hanno scelto di praticare azioni durante il corteo. Non è questo il momento né il luogo per analizzare queste azioni. E’ sufficiente notare che si trattava di azioni circoscritte e che nessuna di esse era “contro il corteo”, come ci viene raccontato.

Contro il corteo abbiamo visto solo camionette lanciate a folle velocità e cariche volte a spezzarlo. Abbiamo anche visto, con immenso piacere, migliaia e migliaia di persone contrastare in piazza San Giovanni la brutale aggressione poliziesca, praticandi una resistenza di massa durata ore.

E soprattutto non abbiamo visto nessuna “regia occulta” da parte di questa o quell’altra struttura che ora viene indicata come capro espiatorio, alle quali esprimiamo la nostra totale solidarietà (pensiamo soprattutto ai compagni di Acrobax, di Askatasuna, del movimento No TAV, di Gramigna,  e a tutti e tutte quelli/e che si sono visti sbattuti in prima pagina come mostri).

Una campagna stampa (la disgustosa “Repubblica” in testa) martellante ci sta raccontando una versione palesemente falsa di quello che è successo in quella giornata. Purtroppo con l’aiuto di settori di movimento con cui abbiamo condiviso fino a pochi giorni fa percorsi di lotta anche importanti. E’ sconcertante constatare che questi settori arrivino fino a compagni molto, ma molto, vicini a noi.

Ci raccontano che un gruppo di “violenti” (o “infiltrati”, o “black bloc”, o “parafascisti” e via delirando) hanno negato alle centinaia di migliaia di manifestanti il diritto ad esprimersi. Non ci stupisce leggere queste menzogne sui giornali dei padroni, ma ci lascia allibiti leggerlo nei comunicati dei compagni, specialmente in un clima di caccia alle streghe in cui gli inviti alla delazione fanno da spartiacque e impongono di prendere posizione. Se gli spazi di discussione, critica ed auto-critica sono quanto mai necessari all’interno del movimento, è semplicemente ignobile schierarsi dalla stessa parte di chi chiede arresti di massa di compagni e compagne.

I risultati di questa vergognosa situazione si vedono. Oltre a dodici giovani compagni e compagne rastrellati/e a caso durante la manifestazione e ancora in carcere, ieri c’è stata una prima ondata di perquisizioni e denunce in tutta Italia. Dichiarazioni bipartisan da caccia alle streghe con tanto di Di Pietro che richiede il ritorno alla Legge Reale (uso di armi da fuoco contro i manifestanti, fermo preventivo di 96 ore senza la necessità della flagranza di reato). Maroni, sentendosi scavalcato a destra, rincara la dose proponendo fermi obbligatori e fideiussioni in banca per poter svolgere manifestazioni.

Facile folks devil giornalistico, i famigerati black bloc sono una categoria fittizia comodo strumento per demonizzare tutto quanto avviene al di fuori della ridicola dialettica politica istituzionale. Oggi la repressione si scaglia contro gli anarchici, domani contro i centri sociali, gli studenti, gli operai. Infatti già oggi oggetto delle perquisizioni sono compagni/e di diverse aree politiche non solo anarchici ma anche sindacalisti di base e ovviamente centri sociali. Parlare a vanvera della violenza di piazza serve a coprire ben altre violenze (molto meno simboliche!): quelle dei 740 mila lavoratori e lavoratrici oggi in cassa integrazione, quelle dei 700 morti sul lavoro all’anno, quelle di migliaia di famiglie sotto sfratto e tante altre che non la crisi, ma questo sistema produttivo capitalistico produce. Per questi motivi esprimiamo la nostra solidarietà a chi si trova in carcere, a chi è stato svegliato all’alba ed ha avuto casa perquisita, a chi è stato fermato, denunciato o intimidito da polizia, carabinieri e delatori.

Solidarietà ai compagni e alle compagne colpiti dalla repressione.

Marchionne, Marcegaglia, Caltagirone: ecco i veri criminali!

Costruiamo l’alternativa sociale alla dittatura delle banche, del Fondo Monetario Internazionale e degli industriali!

Aderiamo e rilanciamo il presidio in solidarietà con gli/le arrestati/e al Gianicolo giovedì 20 ottobre ore 17

Macchia Rossa – Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

15ottobremacchia rossaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.