InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il 20 giugno si torna in piazza in Emilia Romagna e Lombardia!

||||

La giornata di sabato prossimo segnerà una data importante nella transizione della fase 3 e verso l’autunno.

Mentre tra i fasti di Villa Pamphili la vecchia e nuova classe dirigente nostrana ed i suoi referenti diretti (padrini europei, confindustriali e sindacati confederali) si accinge a rifinire la propria idea di un paese sempre più assoggettato ai propri interessi (in un’agenda che verrà presentata proprio il 20) e una destra confusa e truculenta si barcamena tra la piazza e il palazzo, esiste un’opposizione sociale che respinge entrambe. E non accetta l’idea che chi abbia concorso negli anni e nei territori allo smantellamento del welfare sociale e sanitario abbia voce in capitolo nel nuovo mondo che si apre sulle rovine della pandemia.

Due manifestazioni regionali nei comuni capoluogo andranno infatti a sfidare il teatrino istituzionale nelle due regioni più colpite dal covid-19 – la Lombardia e l’Emilia-Romagna.

Salute, soldi e diritti saranno le parole d’ordine del corteo emiliano-romagnolo (concentramento alle 16.30 in piazza XX settembre a Bologna) e della sua convergenza di lotte – in atto da oltre un mese sui fronti della sanità pubblica, del lavoro, della scuola, dell’abitare e dell’ambiente. La quale, iniziativa dopo iniziativa, ha cominciato a mettere in discussione retoriche come quelle dell’eroismo del personale medico e della trasversalità della crisi; e a riconoscere una posta in gioco più complessiva – quella che vede le ragioni e perfino la possibilità della riproduzione sociale essere impossibili da far valere senza lo sradicamento della predazione del privato.

Se nell’immaginario collettivo il sistema sanitario emiliano-romagnolo è risultato meno provato dalla pandemia di quello lombardo (nonostante i picchi di contagio e decessi altissimi nelle province di Piacenza e Rimini), la crisi ha portato alla luce le carenze strutturali e di organico dei reparti ospedalieri dopo anni di tagli; il dirottamento sul privato di una serie di prestazioni erogate in sistematico ritardo; la frammentazione di un servizio sulla carta efficiente ed informatizzato ma nella pratica dotato di barriere all’accesso per gli utenti e in corso d’opera all’interazione tra gli stessi operatori che li seguono nel percorso terapeutico.

Ma l’amministrazione Bonaccini si è anche distinta negli anni come caposaldo dell’ideologia lavorista e della demonizzazione di qualsiasi forma di percezione di reddito slegato da essa; attitudine che non ha mancato di ribadire nemmeno nelle ore più nere del lockdown, facendo da contraltare alla sostanziale inazione del governo nazionale su questo fronte. Diritti quelli alla salute e al reddito negati, come quello all’istruzione – per cui non è nemmeno presa in considerazione l’idea di ampliare e rinnovare gli edifici scolastici rispetto a delle ipotesi di didattica a distanza disagevoli quando non direttamente classiste; o all’ambiente, che già aveva pagato pegno durante la campagna elettorale di Bonaccini ai signori del packaging. E che ora verrà messo a dura prova dalle grandi opere inutili come il passante di mezzo autostradale – che già prevedono cospicui stanziamenti regionali in barba ad ogni loro ragionevole ipotesi di utilizzo nella fase 3 ed oltre.

Mentre in Lombardia, dopo straordinarie settimane di solidarietà ed organizzazione dal basso nei quartieri di Milano e nelle province per mitigare l’impatto della pandemia sulle persone più deboli ed isolate, è perfino superfluo sottolineare quanto sia forte la richiesta di una sanità davvero alla portata di tutt@, e di giustizia per tutte le vittime. Così come la volontà di impedire che Fontana e Gallera, ultimi di una lunga lista di governanti locali collusi con gli interessi di Big Pharma e Confindustria, sfuggano alle proprie responsabilità. Appuntamento dunque alle ore 15 di sabato sotto il Pirellone.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

emilia romagnalombardia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilia Romagna: a un anno esatto dalla prima devastante alluvione, qual è la situazione dei territori colpiti?

Furono giorni drammatici, convulsi, in cui non mancò tuttavia uno slancio solidale esteso e diffuso, con ben pochi precedenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Rapporto ISPRA sul consumo di suolo: Veneto e Lombardia le regioni con piu’ cemento. Alta velocita’ e piattaforme logistiche la causa

Sono stati pubblicati mercoledi 26 ottobre dall’ Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) i nuovi dati sul consumo di suolo in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Emilia-Romagna cancella la Valutazione ambientale strategica: il cemento governa

All’Emilia-Romagna non sono bastati gli argini dei fiumi spazzati via dall’alluvione. La Giunta Bonaccini ha voluto con le sue mani abbattere altri argini, gli unici rimasti a frapporsi tra le ragioni della natura e del suolo e gli artigli del cemento: quelli cioè della Valutazione ambientale strategica (Vas).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilia-Romagna: il generale Figliuolo commissario governativo per i territori alluvionati

Il governo Meloni ha deciso di nominare un commissario straordinario per il post-alluvione nei territori dell’Emilia Romagna colpiti dalla catastrofe eco-climatica lo scorso mese di maggio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: fango sotto la Regione Emilia Romagna. In migliaia in piazza in difesa dei territori

Riprendiamo il comunicato di PLAT sulla manifestazione che ha avuto luogo ieri a Bologna per sottolineare le responsabilità istituzionali nella crisi climatica e nell’incuria dei territori ad un mese dall’alluvione che ha sconvolto la regione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17 giugno: tre manifestazioni in difesa dei territori

Questo sabato 17 giugno vi saranno tre importanti mobilitazioni intrecciate dal filo comune della difesa e cura dei territori.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bologna: (FE)STIVALe – il festival a sostegno delle popolazioni alluvionate

Una intera giornata nel parco Villa Angeletti a Bologna, con conferenze scientifiche, dibattiti, laboratori, esposizioni e tanta musica per riconnettere un’intelligenza collettiva che sappia immaginare un nuovo futuro dei territori e per raccogliere fondi per le popolazioni alluvionate per sostenere la ricostruzione sociale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Dall’altra parte della via Emilia

Le lacrime versate sul disastro che ha colpito la Romagna ci stanno insegnando a cambiare approccio verso il governo del territorio, a fermare nuove impermeabilizzazioni, puntando solo sulla manutenzione del territorio?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17 giugno: diecimila stivali per una ricostruzione sociale dei territori alluvionati

Il 17 giugno, a un mese esatto dall’alluvione: 10mila stivali per portare sotto la Regione il fango che abbiamo raccolto – Per una ricostruzione sociale dei territori