InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dall’altra parte della via Emilia

Le lacrime versate sul disastro che ha colpito la Romagna ci stanno insegnando a cambiare approccio verso il governo del territorio, a fermare nuove impermeabilizzazioni, puntando solo sulla manutenzione del territorio?

Macché, Paolo Pileri ci invita a guardare quel che accade dall’altra parte della Via Emilia, a Piacenza, gigantesca piattaforma logistica. Ve lo ricordate il doppio album di Francesco Guccini intitolato “Fra la via Emilia e il West”? Ecco, viene da pensare proprio alle leggi del Far West, quando la logistica rappresenta al tempo stesso il più vorace consumatore di suolo e il più rapido impermeabilizzatore insieme alle strade ma anche il più appetibile tra i business immobiliari. E tutto questo supera ogni pudore ecologico, ogni remora, ogni scrupolo e ha completamente ipnotizzato gli amministratori locali e i politici che si sono trasformati a loro volta in promotori immobiliari anziché in caparbi difensori del suolo e del paesaggio di tutti

da Comune-info

I fatti della Romagna ci stanno insegnando a cambiare atteggiamento verso il governo del territorio? Hanno convinto tutti a fermare il consumo di suolo subito e a occuparsi solo di manutenzione del territorio, abbandonando per sempre opere folli come il ponte sullo Stretto che sarà un bagno di sangue e un debito enorme per sempre? Governatori e sindaci hanno preso d’assalto i telefoni per fermare nuove impermeabilizzazioni avendo capito che il consumo di suolo moltiplica gli impatti negativi delle tempeste tropicali alle quali l’Italia deve abituarsi? Non mi pare proprio, se non poche eccezioni. Anzi l’ipocrisia ha aumentato il suo bacino d’utenza.

Proviamo a capirlo guardando che cosa bolle nella pentola urbanistica dall’altro capo della via Emilia, in provincia di Piacenza, diventata da una ventina d’anni a questa parte una vera e propria piattaforma di cemento per la logistica, insieme alle confinanti aree lombarde e piemontesi.

A Piacenza hanno da poco concluso un nuovo polo logistico dalle dimensioni faraoniche: Le Mose, tre milioni di metri quadrati di ex aree libere che ora sono asfalto e cemento. A Monticelli d’Ongina, Comune in riva al Po nel bel mezzo del Mab Unesco Po Grande (programma scientifico intergovernativo avviato nel 1971 per promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello sviluppo sostenibile), un accordo territoriale fuori scala ha in programma di scaricare a terra quasi quattro milioni di metri quadrati di cemento, dei quali un terzo è già stato realizzato, e le autorità fluviali stanno a guardare.

Sempre a Caorso hanno da poco avviato un polo di 146mila metri quadrati in località la Rotta dove, nonostante il ritrovamento di un’antica villa romana, si va avanti ugualmente. A Fiorenzuola ulteriori 240mila metri quadrati di aree, totalmente agricole e al 100% permeabili nel loro stato di fatto, sono sul tavolo della conferenza di servizio e pronte per essere approvate (area Careco).

Poi, nonostante l’incubo dell’alluvione, c’è chi continua a sognare altro cemento, altri consumi di suolo. Sul sito Invest in Piacenza, progetto di Confindustria Piacenza, si caldeggia la realizzazione del cosiddetto “bollone” ovvero un’area per 1,5 milioni di metri quadrati di cemento per un altro polo logistico (PPST3 Borghetto Roncaglia), località Croce Grossa. Sul sito si dice chiaramente e senza alcuna remora che si tratta di un “greenfield” ovvero di un suolo libero e permeabile. E si tranquillizza l’eventuale investitore dicendogli che la municipalità è pronta ad attivare il piano urbanistico in caso di richiesta per un insediamento “ad alto valore aggiunto”, espressione che non dice nulla e che comunque se ne frega del valore aggiunto da sempre offerto da un suolo libero.

Ciliegina sulla torta, in coda al sito Invest in Piacenza, vengono ringraziate la Provincia di Piacenza e ART-ER, una società consortile al 65% proprietà della Regione Emilia-Romagna, per il supporto alla promozione del cemento logistico. Dove sia la coerenza tra questa sponsorizzazione del cemento impermeabile nel piacentino e il fatto che ART-ER sia al tempo stesso promotrice della raccolta fondi per le popolazioni alluvionate della Romagna, non è dato di sapere.

Strabismo diabolico? Disgiunzione mentale? Ignoranza ecologica? Spericolatezza urbanistica? La logistica rappresenta al tempo stesso il più vorace consumatore di suolo e il più rapido impermeabilizzatore insieme alle strade ma anche il più appetibile tra i business immobiliari. E tutto questo probabilmente supera ogni pudore ecologico, ogni remora, ogni scrupolo e ha completamente ipnotizzato gli amministratori locali e i politici che si sono trasformati a loro volta in promotori immobiliari anziché in caparbi difensori del suolo e del paesaggio di tutti. Prova ne è il fatto che non dobbiamo ringraziare la politica emiliano-romagnola dell’unico polo logistico che finora è stato bloccato nel piacentino, perché a fermare i 150mila metri quadrati di cemento di Gossolengo sono stati cittadini, i comitati e le piccole associazioni ambientaliste. Solo loro dovremo ringraziare alla prossima alluvione se ci saranno meno danni.

E come se non bastasse, di tutte le recenti e future aree logistiche piacentine, solo Le Mose è collegata alla rete ferroviaria, mentre le altre hanno bisogno di strade, autostrade, rotonde, piazzole di sosta, aree di servizio e tutto quanto fa da corredo alla movimentazione delle merci via gomma. E quindi altro cemento, altra impermeabilizzazione in arrivo.

A proposito di impermeabilizzazione e di consumi di suolo in aree alluvionali, di cui la Regione Emilia-Romagna è campionessa indiscussa in Italia, anche queste aree logistiche hanno ridotto e andranno a ridurre la capacità di risposta idrologica e idraulica del territorio con conseguente innalzamento del danno atteso a popolazione e abitazioni.

I 24 ettari dell’area Careco a Fiorenzuola, per fare un esempio, saranno impermeabilizzati almeno per l’83%. Questa è tra le aree sensibili alle inondazioni legate al torrente Arda e quindi si trova in una zona completamente inondabile. Ciononostante non vi è opposizione da parte degli enti ma solo tenui indicazioni mitigative che si riducono alla realizzazione di qualche arginello o qualche scolo per mettere in salvo i capannoni che verranno realizzati. Ma il territorio nella sua globalità si salverà? Ne avrà beneficio? Se si azzera la permeabilità in 20 ettari, fino a 80 milioni di litri d’acqua potrebbero non essere più trattenuti da quei suoli e andare in giro chissà dove.

Ora si capisce che quello che ho appena raccontato è uno scenario di guerra al suolo e alla natura dove gli unici a opporsi sono veri e propri partigiani ecologici interpretati da circoli locali di alcune associazioni ambientaliste, come Legambiente e Italia Nostra, così come da piccoli comitati di cittadini in difesa di ambiente e salute, seguendo l’approccio One Health, sorti dalla sera alla mattina e animati da veri e propri alfieri ecologici (come Giuseppe Castelnuovo a Piacenza, ma non solo lui).

Dall’altra parte forze economiche e una politica strabica che si sbellica a insultare e a offendere chi si prende davvero cura del territorio e da anni chiede di fermare il consumo di suolo. Se solo minimamente li avessero ascoltati, oggi avremmo evitato tantissimi danni. Ed è vergognoso che siano così poche le voci politiche e intellettuali che, in queste giornate di lutto ecologico, difendono i comitati e i giovani che si infangano pur di portare all’attenzione di tutti il disastro ambientale messo a punto dalle attuali e passate generazioni. Preferiscono il silenzio borghese, l’immobilismo di comodo, il tatticismo camaleontico che oggi chiamano “fairness” e che ha come unico obiettivo di tenere chiusa la bocca a chi pensa con la propria testa.

Vandali in casa, direbbe Antonio Cederna. E a proposito del grande e insuperabile Antonio, concludiamo con una sua frase attualissima, tratta proprio da “Vandali in casa”, in cui sprona tutti coloro che vogliono stare dalla parte dell’ambiente a farlo senza troppi problemi e senza cadere nella trappola di chi accusa le persone ragionevoli di avere un brutto carattere ed essere polemiche e poi loda le persone conformiste e pavide per essere dalla parte giusta: “Da tempo immemorabile i vandali trionfano anche per il silenzio delle persone ragionevoli, per l’assenza di una forte posizione moralistica: in attesa di tempi migliori, è bene servirsi dei mezzi a disposizione, quali la incessante campagna di stampa, la polemica acre e violenta, la protesta circostanziata e precisa, lo scandalo sonoro… in un paese di molli e conformisti, la rivolta morale può essere almeno un elemento di varietà”.

fonte: Altreconomia

Paolo Pileri è ordinario di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano. Il suo ultimo libro è “L’intelligenza del suolo” (Altreconomia, 2022

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

alluvioneCEMENTIFICAZIONEemilia romagnalogistica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

C’è un albero in più in corso Belgio… 

Giovedì 12 dicembre, dalle 20.30 assemblea pubblica aperta a tutta la cittadinanza, alla SOMS, in via Porri 7. Anche se Assessori e Sindaco non rispondono alla petizione, il Comitato Salviamo gli alberi di corso Belgio continua la lotta per una gestione corretta del patrimonio arboreo (e non solo).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il Collettivo Faggio incontra le lotte territoriali

Invitiamo a un importante appuntamento organizzato insieme al Collettivo Faggio che si organizza all’interno dell’Università di Agraria e Veterinaria a Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Passeggiata resistente a Guardiabella: Una giornata di gioiosa lotta!

Inauguriamo questo capitolo con un contributo che ci arriva dalla Liguria, in particolare dal comitato di InterVento Popolare del ponente ligure, in merito all’attivazione sul territorio di diversi comuni limitrofi a Imperia dove è previsto un progetto di 32 pale eoliche denominato “IMPERIA Monti Moro e Guardiabella”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Parco del Meisino: uno scrigno di biodiversità da difendere

Ecco il secondo approfondimento di stampo naturalistico sul parco del Meisino a Torino, qui si può leggere il primo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?