InfoAut
Immagine di copertina per il post

17 giugno: tre manifestazioni in difesa dei territori

Questo sabato 17 giugno vi saranno tre importanti mobilitazioni intrecciate dal filo comune della difesa e cura dei territori.

In Val Maurienne in Francia si terrà la marcia “Il Risveglio delle Montagne” co-organizzata dal Movimento No Tav, da Les Soulevements de la Terre e dal sindacato francese SUD. A Bologna invece avrà luogo la manifestazione “Diecimila stivali per la ricostruzione sociale dei territori”, una mobilitazione per riaffermare le cause reali dell’alluvione in Emilia-Romagna e rivendicare le necessità di una ricostruzione diversa che sia cura e salvaguardia del territorio. Infine a Torre Faro il Movimento No Ponte tornerà in piazza per manifestare in difesa dello Stretto di fronte agli appetiti speculativi che lo minacciano.

Cosa accomuna queste tre mobilitazioni?

  1. L’approfondirsi della crisi climatica: stiamo iniziando a cogliere materialmente i frutti avvelenati del cambiamento climatico. L’alluvione in Emilia Romagna, come scrivevamo qui, è la testimonianza del generalizzazione e cronicizzazione sul nostro territorio di questo fenomeno. Intere porzioni d’Italia sono state devastate, cambiate nella loro morfologia ambientale e sociale. Ed il processo è ancora all’inizio, a cosa dovremo ancora assistere? Eppure nel nostro paese non c’è alcuna intenzione di prendere atto di questo processo, nonostante la consapevolezza diffusa, nè a monte, tagliando le emissioni, nè a valle, attrezzando i territori ad affrontare i disastri sempre più frequenti. Il governo continua ad incentivare l’uso di combustibili fossili con la scusa della guerra, spende volentieri miliardi in grandi opere inutili ed ecocide mentre basta un giro in qualsiasi provincia italiana per rendersi conto dello stato di salute dei territori e dei rischi che corre la popolazione. In cima all’agenda della politica vi è solo la soddisfazione degli appetiti predatori di speculatori di ogni risma.
  2. La cementificazione: La cementificazione del territorio ha avuto un ruolo drammatico nell’alluvione in Emilia Romagna. Ormai la comprensione del ruolo del cemento nell’inquinamento ambientale, nell’impermeabilizzazione dei suoli, nell’amplificazione dei disastri è ampiamente studiato e verificato. Il cemento è una delle basi delle forme preferite di speculazione capitalistica. Vediamo sorgere ovunque nuovi capannoni della logistica, vediamo un PNRR infarcito di opere inutili e dannose che spargeranno ulteriore cemento su un territorio fragile come quello italiano da Nord a Sud. In Val di Susa uno dei pochi boschi di media valle, importante polmone verde, è stato abbattuto per fare spazio ad una colata di asfalto e cemento che dovrebbe diventare il nuovo autoporto, a Chiomonte intanto si predispongono i lavori per costruire uno svincolo autostradale che dovrebbe essere utilizzato esclusivamente dei mezzi di cantiere e dalle forze dell’ordine e tutto questo cemento riguarda solo i lavori propedeutici all’opera. Tra Sicilia e Calabria si vorrebbe cantierizzare un’opera faraonica all’interno di uno degli ecosistemi più complessi del paese, in una zona sismica ed estremamente ventosa. Quello di cui stiamo parlando è la dimostrazione fattuale che il modello di sviluppo che ci è imposto è sempre più incompatibile con la vita stessa.
  3. Dove vanno i nostri soldi? Oggi sarebbe necessario come non mai rivedere le priorità con cui vengono spese le tasse versate dai cittadini. Tra guerra, crisi sociale e climatica, c’è una minuscola parte di paese che continua a vivere nell’abbondanza foraggiata dai governi che si susseguono per continuare la loro opera di speculazione. Questo accade mentre la maggioranza della popolazione si misura con una mancanza cronica di servizi, con territori sempre più insicuri ed a rischio, con una sanità ed una scuola sempre più fragili. A cosa serve un secondo collegamento tra Torino e Lione se alcuni paesi degli Appennini non hanno più le strade? A cosa serve un Ponte sullo Stretto se in Sicilia non ci si può curare decentemente?

Il 17 sarà una giornata importante per ribadire tutto ciò e per rilanciare su una prospettiva differente, in cui al centro ci siano le reali necessità dei territori e una seria capacità di affrontare la crisi climatica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

alluvioneemilia romagnano ponteno tavVAL MAURIENNE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.