InfoAut
Immagine di copertina per il post

17 giugno: tre manifestazioni in difesa dei territori

Questo sabato 17 giugno vi saranno tre importanti mobilitazioni intrecciate dal filo comune della difesa e cura dei territori.

In Val Maurienne in Francia si terrà la marcia “Il Risveglio delle Montagne” co-organizzata dal Movimento No Tav, da Les Soulevements de la Terre e dal sindacato francese SUD. A Bologna invece avrà luogo la manifestazione “Diecimila stivali per la ricostruzione sociale dei territori”, una mobilitazione per riaffermare le cause reali dell’alluvione in Emilia-Romagna e rivendicare le necessità di una ricostruzione diversa che sia cura e salvaguardia del territorio. Infine a Torre Faro il Movimento No Ponte tornerà in piazza per manifestare in difesa dello Stretto di fronte agli appetiti speculativi che lo minacciano.

Cosa accomuna queste tre mobilitazioni?

  1. L’approfondirsi della crisi climatica: stiamo iniziando a cogliere materialmente i frutti avvelenati del cambiamento climatico. L’alluvione in Emilia Romagna, come scrivevamo qui, è la testimonianza del generalizzazione e cronicizzazione sul nostro territorio di questo fenomeno. Intere porzioni d’Italia sono state devastate, cambiate nella loro morfologia ambientale e sociale. Ed il processo è ancora all’inizio, a cosa dovremo ancora assistere? Eppure nel nostro paese non c’è alcuna intenzione di prendere atto di questo processo, nonostante la consapevolezza diffusa, nè a monte, tagliando le emissioni, nè a valle, attrezzando i territori ad affrontare i disastri sempre più frequenti. Il governo continua ad incentivare l’uso di combustibili fossili con la scusa della guerra, spende volentieri miliardi in grandi opere inutili ed ecocide mentre basta un giro in qualsiasi provincia italiana per rendersi conto dello stato di salute dei territori e dei rischi che corre la popolazione. In cima all’agenda della politica vi è solo la soddisfazione degli appetiti predatori di speculatori di ogni risma.
  2. La cementificazione: La cementificazione del territorio ha avuto un ruolo drammatico nell’alluvione in Emilia Romagna. Ormai la comprensione del ruolo del cemento nell’inquinamento ambientale, nell’impermeabilizzazione dei suoli, nell’amplificazione dei disastri è ampiamente studiato e verificato. Il cemento è una delle basi delle forme preferite di speculazione capitalistica. Vediamo sorgere ovunque nuovi capannoni della logistica, vediamo un PNRR infarcito di opere inutili e dannose che spargeranno ulteriore cemento su un territorio fragile come quello italiano da Nord a Sud. In Val di Susa uno dei pochi boschi di media valle, importante polmone verde, è stato abbattuto per fare spazio ad una colata di asfalto e cemento che dovrebbe diventare il nuovo autoporto, a Chiomonte intanto si predispongono i lavori per costruire uno svincolo autostradale che dovrebbe essere utilizzato esclusivamente dei mezzi di cantiere e dalle forze dell’ordine e tutto questo cemento riguarda solo i lavori propedeutici all’opera. Tra Sicilia e Calabria si vorrebbe cantierizzare un’opera faraonica all’interno di uno degli ecosistemi più complessi del paese, in una zona sismica ed estremamente ventosa. Quello di cui stiamo parlando è la dimostrazione fattuale che il modello di sviluppo che ci è imposto è sempre più incompatibile con la vita stessa.
  3. Dove vanno i nostri soldi? Oggi sarebbe necessario come non mai rivedere le priorità con cui vengono spese le tasse versate dai cittadini. Tra guerra, crisi sociale e climatica, c’è una minuscola parte di paese che continua a vivere nell’abbondanza foraggiata dai governi che si susseguono per continuare la loro opera di speculazione. Questo accade mentre la maggioranza della popolazione si misura con una mancanza cronica di servizi, con territori sempre più insicuri ed a rischio, con una sanità ed una scuola sempre più fragili. A cosa serve un secondo collegamento tra Torino e Lione se alcuni paesi degli Appennini non hanno più le strade? A cosa serve un Ponte sullo Stretto se in Sicilia non ci si può curare decentemente?

Il 17 sarà una giornata importante per ribadire tutto ciò e per rilanciare su una prospettiva differente, in cui al centro ci siano le reali necessità dei territori e una seria capacità di affrontare la crisi climatica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

alluvioneemilia romagnano ponteno tavVAL MAURIENNE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]