InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il comitato di quartiere sulla Nuova Periferia Polivalente

Di seguito la lettera del Comitato La Fontina:

 

L’Impianto Sportivo Polivalente di Pisa -“La Fontina” è dal 2007 al centro di una sovrapposizione di competenze tra amministrazione provinciale e comunale con la conseguenza di versare in uno stato di abbandono e degrado progressivo.

Infatti, dall’ultima concessione formale dell’affidamento degli impianti all’ente di promozione sportiva US La Fontina, che risale al 2006-2007, altre società, attratte dalla possibilità di poter sfruttare uno splendido terreno di gioco situato nel cuore della città, si sono fatte avanti per aggiudicarsi la gestione del campo, ma senza successo. Ripercorrendo le fasi principali della vicenda, nel 2007 la Freccia Azzurra, società di “Santa Marta”, propose un preventivo per il rifacimento del sistema idraulico con la speranza di poter utilizzare il campo come piattaforma per gli allenamenti. Ma l’accordo non andò in porto. Nel 2008 la giunta comunale deliberò un documento in cui si proponeva un passaggio di mano di alcuni impianti, tra cui “La Fontina”, dalla Provincia al Comune stesso. Anche questa ipotesi non riuscì a superare gli ostacoli e le inerzie burocratiche. Con l’insediamento di Salvatore Sanzo alla carica di assessore provinciale allo Sport nel 2009, il problema è tornato all’attenzione del pubblico e sembravano potersi aprire nuove prospettive nell’individuazione di una soluzione capace di restituire alla città il centro sportivo. All’inizio del 2011 si parlava di un’operazione dai contorni e contenuti imprecisati, che avrebbe dovuto coinvolgere soggetti di spicco del mondo imprenditoriale e sportivo pisano, con l’obiettivo di rilanciare il centro sportivo “La Fontina” attraverso investimenti privati di rilievo, senza, peraltro, che il territorio e la società civile fossero stati oggetto di alcuna forma di coinvolgimento in qualità di portatori di interessi. Anche questa fase, tuttavia, non è giunta a compimento.

Solo nella primavera del 2012, uno spiraglio di rinascita e di sostenibilità si è aperto, a seguito dell’occupazione degli impianti da parte dell’associazione Occupy Pisa. Gli occupanti hanno così messo in atto un lavoro di bonifica di tipo volontario a costo zero, per restituire alla città e al quartiere un enorme patrimonio pubblico come luogo di aggregazione e di socialità.

Con il progetto di costituire la “Nuova Periferia Polivalente” presso gli storici impianti sportivi, gli attivisti di Occupy Pisa hanno ottenuto l’appoggio degli abitanti della zona e del Comitato “La Fontina” – da anni attivo contro l’ulteriore cementificazione di quest’area della città, per una diversa organizzazione a partire dai temi della viabilità e della mobilità – all’iniziativa di aprire e mettere in sicurezza le aree esterne, gli impianti sportivi, e gli spogliatoi che nel frattempo erano stati trasformati in un luogo di degrado e di rifugio abusivo, facendo sorgere un rischio di tipo sanitario e legato a vari aspetti di sicurezza.

Il lavoro e l’impegno profuso dagli occupanti sono stati visibili da subito; hanno portato alla restituzione e all’apertura degli spazi alla città con l’avvio di una prima fase di recupero strutturale associata ad un progetto di riqualificazione sociale che ha coinvolto il quartiere nel segno dell’aggregazione, della socialità e dello sport.
Le idee di sviluppo e di utilizzo degli spazi sono molteplici e di grande interesse per il territorio, mostrando un carattere di sussidiarietà rispetto all’inerzia dell’amministrazione provinciale.

Visto il successo dell’esperimento i residenti del quartiere e il Comitato La Fontina si esprimono favorevolmente ad una trattativa con l’amministrazione pubblica finalizzata a formalizzare e legittimare giuridicamente la gestione degli spazi da parte della “Nuova Periferia Polivalente”. In questo quadro, il giusto riconoscimento sarebbe attribuito ad una iniziativa di partecipazione civile e di promozione sociale al fine di dare legittimamente vita ad una polisportiva autogestita e al ripristino della funzione sociale rappresentata dalla disponibilità pubblica dei campi da calcio, rugby, tennis, calcetto, basket, piste da corsa. Altri progetti potrebbero essere avviati per promuovere lo sviluppo di un rapporto virtuoso con il territorio, tra cui una mensa popolare, sale da ballo, una ludoteca per bambini, un’ area giochi da tavolo, come laboratorio per la crescita della cultura civile e sociale.

 

Comitato La Fontina


Leggi anche:
“Restituire gli spazi ad un uso sociale: si può! si deve!”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

occupazioneoccupy pisasport popolare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.