InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il comitato di quartiere sulla Nuova Periferia Polivalente

Di seguito la lettera del Comitato La Fontina:

 

L’Impianto Sportivo Polivalente di Pisa -“La Fontina” è dal 2007 al centro di una sovrapposizione di competenze tra amministrazione provinciale e comunale con la conseguenza di versare in uno stato di abbandono e degrado progressivo.

Infatti, dall’ultima concessione formale dell’affidamento degli impianti all’ente di promozione sportiva US La Fontina, che risale al 2006-2007, altre società, attratte dalla possibilità di poter sfruttare uno splendido terreno di gioco situato nel cuore della città, si sono fatte avanti per aggiudicarsi la gestione del campo, ma senza successo. Ripercorrendo le fasi principali della vicenda, nel 2007 la Freccia Azzurra, società di “Santa Marta”, propose un preventivo per il rifacimento del sistema idraulico con la speranza di poter utilizzare il campo come piattaforma per gli allenamenti. Ma l’accordo non andò in porto. Nel 2008 la giunta comunale deliberò un documento in cui si proponeva un passaggio di mano di alcuni impianti, tra cui “La Fontina”, dalla Provincia al Comune stesso. Anche questa ipotesi non riuscì a superare gli ostacoli e le inerzie burocratiche. Con l’insediamento di Salvatore Sanzo alla carica di assessore provinciale allo Sport nel 2009, il problema è tornato all’attenzione del pubblico e sembravano potersi aprire nuove prospettive nell’individuazione di una soluzione capace di restituire alla città il centro sportivo. All’inizio del 2011 si parlava di un’operazione dai contorni e contenuti imprecisati, che avrebbe dovuto coinvolgere soggetti di spicco del mondo imprenditoriale e sportivo pisano, con l’obiettivo di rilanciare il centro sportivo “La Fontina” attraverso investimenti privati di rilievo, senza, peraltro, che il territorio e la società civile fossero stati oggetto di alcuna forma di coinvolgimento in qualità di portatori di interessi. Anche questa fase, tuttavia, non è giunta a compimento.

Solo nella primavera del 2012, uno spiraglio di rinascita e di sostenibilità si è aperto, a seguito dell’occupazione degli impianti da parte dell’associazione Occupy Pisa. Gli occupanti hanno così messo in atto un lavoro di bonifica di tipo volontario a costo zero, per restituire alla città e al quartiere un enorme patrimonio pubblico come luogo di aggregazione e di socialità.

Con il progetto di costituire la “Nuova Periferia Polivalente” presso gli storici impianti sportivi, gli attivisti di Occupy Pisa hanno ottenuto l’appoggio degli abitanti della zona e del Comitato “La Fontina” – da anni attivo contro l’ulteriore cementificazione di quest’area della città, per una diversa organizzazione a partire dai temi della viabilità e della mobilità – all’iniziativa di aprire e mettere in sicurezza le aree esterne, gli impianti sportivi, e gli spogliatoi che nel frattempo erano stati trasformati in un luogo di degrado e di rifugio abusivo, facendo sorgere un rischio di tipo sanitario e legato a vari aspetti di sicurezza.

Il lavoro e l’impegno profuso dagli occupanti sono stati visibili da subito; hanno portato alla restituzione e all’apertura degli spazi alla città con l’avvio di una prima fase di recupero strutturale associata ad un progetto di riqualificazione sociale che ha coinvolto il quartiere nel segno dell’aggregazione, della socialità e dello sport.
Le idee di sviluppo e di utilizzo degli spazi sono molteplici e di grande interesse per il territorio, mostrando un carattere di sussidiarietà rispetto all’inerzia dell’amministrazione provinciale.

Visto il successo dell’esperimento i residenti del quartiere e il Comitato La Fontina si esprimono favorevolmente ad una trattativa con l’amministrazione pubblica finalizzata a formalizzare e legittimare giuridicamente la gestione degli spazi da parte della “Nuova Periferia Polivalente”. In questo quadro, il giusto riconoscimento sarebbe attribuito ad una iniziativa di partecipazione civile e di promozione sociale al fine di dare legittimamente vita ad una polisportiva autogestita e al ripristino della funzione sociale rappresentata dalla disponibilità pubblica dei campi da calcio, rugby, tennis, calcetto, basket, piste da corsa. Altri progetti potrebbero essere avviati per promuovere lo sviluppo di un rapporto virtuoso con il territorio, tra cui una mensa popolare, sale da ballo, una ludoteca per bambini, un’ area giochi da tavolo, come laboratorio per la crescita della cultura civile e sociale.

 

Comitato La Fontina


Leggi anche:
“Restituire gli spazi ad un uso sociale: si può! si deve!”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

occupazioneoccupy pisasport popolare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta per fermare il genocidio nelle università statunitensi: un reportage dall’Università del Texas

Abbiamo tradotto questo interessante reportage apparso su CrimethInc sulle proteste che stanno coinvolgendo i campus degli Stati Uniti contro la complicità del governo USA nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Parma: Ecologia Politica libera un nuovo spazio in Università

È davanti agli occhi di tuttɜ il collasso ambientale e sociale in atto e noi studenti e studentesse non possiamo che vedere nell’università il luogo promotore di un cambiamento radicale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Catania: sgombero poliziesco per lo Studentato 95100 e il Consultorio Autogestito “Mi Cuerpo es Mio”

A Catania sgombero poliziesco ai danni dello Studentato 95100, nato nel 2018 per dare risposte al bisogno di un tetto sulla testa da parte di studenti universitari e precari della città etnea.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

END FOSSIL – Occupy!

Sono settimane di occupazioni per il clima nelle università italiane che hanno aderito alla campagna di End Fossil, rete internazionale per la mobilitazione di studenti e studentesse che, in Italia, hanno occupato l’Università di Pisa e la Sapienza di Roma.