InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Comitato per il Diritto alla Salute si fa spazio e occupa!

Quando tagli, spending review e patto di stabilità impongono chiusure ed accorpamenti di reparti allora le lotte si riappropriano degli spazi abbandonati per organizzarsi, crescere e rilanciare le istanze di quanti riconoscono nell’impoverimento della crisi non semplicemente la perdita del salario e del posto di lavoro ma il portato di un’aggressione ancora più ampia contro la qualità delle nostre vite e dunque, nel caso dei tagli al comparto sanitario, contro il diritto alla salute. Il box occupato amplia il presidio di Cisanello perché, contro i tagli, di quanto welfare, di quanta cura dobbiamo procurarci e costruirci possiamo misurarlo solo noi incontrandoci e confrontandoci per organizzare i nostri bisogni e le nostre esigenze sociali, proprio come verificatosi nelle ultime settimane in questo presidio di lotta. Nessun vincolo di stabilità ai nostri bisogni!

 

Di seguito il comunicato del Comitato per il Diritto alla Salute:

 

OGGI, MARTEDI’ 4 DICEMBRE 2012
APRIAMO UN NUOVO SPAZIO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE

In quasi 6 settimane di Presidio Permanente 24h su 24h, lottando contro pioggia, freddo, grandine e trombe d’aria che non hanno scalfito la nostra tenacia, il Comitato ha svolto numerose iniziative per denunciare la crisi della Sanità Pubblica: scioperi, picchetti, manifestazioni, assemblee, momenti informativi sui diritti dei lavoratori, fino a portare la nostra lotta nel teatrino delle primarie, con le visite a Bersani (Livorno) e a Renzi (Pontedera).

Oggi pomeriggio, noi lavoratrici delle pulizie insieme ad altri cittadini, abbiamo deciso di rafforzare la lotta per il Diritto alla Salute, aprendo il Box Informazioni posto davanti all’entrata del Cardio Toracico a Cisanello.

Abbiamo deciso di compiere questo passo per coinvolgere ancor di più tutto il personale ospedaliero e la cittadinanza, compresi gli stessi pazienti, nelle iniziative che da ora in avanti diverranno sempre più numerose.

Il Governo Monti ha deciso che la Sanità Pubblica è un lusso che non possiamo permetterci e deve essere tagliato.

NOI NON LO ACCETTIAMO

Noi non accettiamo il taglio dei posti letto.
Noi non accettiamo la carenza ormai radicata del materiale e del personale ospedaliero.
Noi non accettiamo la prospettiva della chiusura o dell’accorpamento di più reparti.
In poche parole:

Non accettiamo un servizio sanitario scadente e la dequalificazione del lavoro.

In questo spazio da noi oggi occupato, chi produce e vive la Sanità farà una vera informazione riguardo ai problemi che affliggono i diritti del personale ospedaliero, dei lavoratori esternalizzati e di tutti i cittadini che si devono curare..

Il Presidio Permanente davanti al Pronto Soccorso di Cisanello rimarrà attivo e sempre sarà l’avamposto della nostra lotta, mentre il Box Informazioni servirà anche come riparo, nelle notti più gelide, al posto delle tende della rotonda,.

NON SIAMO I SOLI: in questo mese, sono tantissimi i Presidi nati in tutta Italia e non solo, a difesa della Sanità Pubblica contro i tagli della Spending Review.

E anche per loro gridiamo con forza:

LAVORO, SALUTE E DIGNITA’
E NON FINISCE QUA…..

Comitato per il Diritto alla Salute

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

comitato diritto alla saluteoccupazionesodexo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta per fermare il genocidio nelle università statunitensi: un reportage dall’Università del Texas

Abbiamo tradotto questo interessante reportage apparso su CrimethInc sulle proteste che stanno coinvolgendo i campus degli Stati Uniti contro la complicità del governo USA nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Parma: Ecologia Politica libera un nuovo spazio in Università

È davanti agli occhi di tuttɜ il collasso ambientale e sociale in atto e noi studenti e studentesse non possiamo che vedere nell’università il luogo promotore di un cambiamento radicale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Catania: sgombero poliziesco per lo Studentato 95100 e il Consultorio Autogestito “Mi Cuerpo es Mio”

A Catania sgombero poliziesco ai danni dello Studentato 95100, nato nel 2018 per dare risposte al bisogno di un tetto sulla testa da parte di studenti universitari e precari della città etnea.