InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Comitato per il Diritto alla Salute si fa spazio e occupa!

Quando tagli, spending review e patto di stabilità impongono chiusure ed accorpamenti di reparti allora le lotte si riappropriano degli spazi abbandonati per organizzarsi, crescere e rilanciare le istanze di quanti riconoscono nell’impoverimento della crisi non semplicemente la perdita del salario e del posto di lavoro ma il portato di un’aggressione ancora più ampia contro la qualità delle nostre vite e dunque, nel caso dei tagli al comparto sanitario, contro il diritto alla salute. Il box occupato amplia il presidio di Cisanello perché, contro i tagli, di quanto welfare, di quanta cura dobbiamo procurarci e costruirci possiamo misurarlo solo noi incontrandoci e confrontandoci per organizzare i nostri bisogni e le nostre esigenze sociali, proprio come verificatosi nelle ultime settimane in questo presidio di lotta. Nessun vincolo di stabilità ai nostri bisogni!

 

Di seguito il comunicato del Comitato per il Diritto alla Salute:

 

OGGI, MARTEDI’ 4 DICEMBRE 2012
APRIAMO UN NUOVO SPAZIO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE

In quasi 6 settimane di Presidio Permanente 24h su 24h, lottando contro pioggia, freddo, grandine e trombe d’aria che non hanno scalfito la nostra tenacia, il Comitato ha svolto numerose iniziative per denunciare la crisi della Sanità Pubblica: scioperi, picchetti, manifestazioni, assemblee, momenti informativi sui diritti dei lavoratori, fino a portare la nostra lotta nel teatrino delle primarie, con le visite a Bersani (Livorno) e a Renzi (Pontedera).

Oggi pomeriggio, noi lavoratrici delle pulizie insieme ad altri cittadini, abbiamo deciso di rafforzare la lotta per il Diritto alla Salute, aprendo il Box Informazioni posto davanti all’entrata del Cardio Toracico a Cisanello.

Abbiamo deciso di compiere questo passo per coinvolgere ancor di più tutto il personale ospedaliero e la cittadinanza, compresi gli stessi pazienti, nelle iniziative che da ora in avanti diverranno sempre più numerose.

Il Governo Monti ha deciso che la Sanità Pubblica è un lusso che non possiamo permetterci e deve essere tagliato.

NOI NON LO ACCETTIAMO

Noi non accettiamo il taglio dei posti letto.
Noi non accettiamo la carenza ormai radicata del materiale e del personale ospedaliero.
Noi non accettiamo la prospettiva della chiusura o dell’accorpamento di più reparti.
In poche parole:

Non accettiamo un servizio sanitario scadente e la dequalificazione del lavoro.

In questo spazio da noi oggi occupato, chi produce e vive la Sanità farà una vera informazione riguardo ai problemi che affliggono i diritti del personale ospedaliero, dei lavoratori esternalizzati e di tutti i cittadini che si devono curare..

Il Presidio Permanente davanti al Pronto Soccorso di Cisanello rimarrà attivo e sempre sarà l’avamposto della nostra lotta, mentre il Box Informazioni servirà anche come riparo, nelle notti più gelide, al posto delle tende della rotonda,.

NON SIAMO I SOLI: in questo mese, sono tantissimi i Presidi nati in tutta Italia e non solo, a difesa della Sanità Pubblica contro i tagli della Spending Review.

E anche per loro gridiamo con forza:

LAVORO, SALUTE E DIGNITA’
E NON FINISCE QUA…..

Comitato per il Diritto alla Salute

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

comitato diritto alla saluteoccupazionesodexo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.