InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Proletario, il giornale fuorilegge dei partigiani del Sud

||||

Esistono storie dimenticate o ancora peggio relegate a forza nell’oblio perchè scomode o pericolosamente di parte. Una di queste è sicuramente quella de “Il Proletario”, l’unico giornale clandestino della Resistenza antifascista al Sud, stampato a Capua dalla primavera 1942 fino ad agosto 1943 e fondato da Aniello Tucci e Michele Semeraro.

Il Proletario era un vero e proprio giornale clandestino, stampato in provincia di Caserta, ma distribuito grazie a una fitta rete di ferrovieri antifascisti a Napoli e in quasi tutta la Campania. Il foglio che usciva con cadenza mensile fu il perno della propaganda antifascista in tutta la Campania e il veicolo con cui il fronte antifascista creó i collegamenti che permisero di uscire dall’isolamento per costruire l’insurrezione del settembre 1943, tanti del gruppo de Il Proletario infatti vennero arrestati a Napoli il 22 agosto dello stesso anno durante una riunione clandestina in cui si preparavano tra le altre cose i primi eventi insurrezionali. L’incredibile storia di questo giornale fuorilegge e delle persone che diedero vita all’esperienza fu messa a tacere e dimenticata subito dopo la guerra, anche per via di conflitti politici che fecero sì che Aniello Tucci fosse espulso dal PCI da Togliatti nel 1947.

thumbnail aniello tucci

La storia de Il Proletario era stata lasciata all’oblio fino agli anni 90, quando lo storico Franco Pezone, pubblica una bella e appassionata ricerca/intervista ad Aniello Tucci, il lavoro di Pezone è stato ripreso dalla casa editrice indipendente Tracce Ribelli per ripubblicarlo con un’ampia considerazione iniziale, il cui lavoro di ricerca storiografica è stato coordinato da Massimiliano Palmesano, in cui partendo dalla storia de Il Proletario, si è cercato di riconnettere i fili della memoria e di fare luce su di una pagina di storia, quella della Resistenza in Terra di Lavoro, troppo spesso e troppo a lungo dimenticata.

monte tifata

Il risultato è un vero e proprio punto di vista nuovo su quei mesi tra agosto e ottobre 1943 in Terra di Lavoro, si sono ricostruiti decine di episodi sabotaggio, azioni partigiane singole, vere e proprie battaglie campali e insurrezioni di massa in città come Capua e S. Maria, partendo sia da materiale edito, sia grazie a documenti inediti, soprattutto riguardo all’insurrezione capuana, portati alla luce dalla professoressa Anna Solari.
L’affascinante storia dell’unico giornale clandestino della resistenza meridionale si intreccia con le storie dei suoi redattori, dei suoi distributori e con le decine di storie di resistenza che conobbe la Terra di Lavoro e di cui parla il volume: dalla battaglia del monte Tifata all’eroico sacrificio del 16enne Carlo Santagata.

carlo santagata 0021

Un quadro generale che riesce a dare una nuova luce sulle vicende resistenziali in provincia di Caserta che conta nei soli mesi di settembre ed ottobre 1943 oltre 500 vittime di cui oltre 50 caduti in azioni partigiane. Il pamphlet riporta alla luce episodi messi a tacere e dimenticati che avevano quasi del tutto cancellato la memoria della Resistenza e delle storie partigiane di Terra di Lavoro fornendo un quadro inedito e che necessita di ulteriori lavori di approfondimento per restituire alla memoria collettiva episodi fondamentali della Resistenza italiana.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Casertapartigiani

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

A Paolo Borri, detto Pablo.

Breve storia di un partigiano comunista internazionalista, Paolo Borri detto Pablo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Contro fascismo, sessismo, razzismo e guerra. Ora e sempre resistenza! Siamo sempre qua.

La facciata del centro sociale Askatasuna assume una nuova veste. In un presente senza storia rimettiamo al centro la Storia di ieri per guardare in avanti, in una prospettiva in cui c’è bisogno di tutta la capacità, le forze, le intelligenze di ognuno e ognuna per produrre trasformazioni .

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Addio Lucio, se ne è andato il partigiano Gastone Cottino

E’ morto ieri mattina a novantotto anni Gastone Cottino: partigiano, comunista sempre al fianco delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Resistenza ucraina?

In occasione del 25 aprile quest’anno un dibattito si impone. Il tema è ovviamente riguarda i possibili accostamenti tra quello che è accaduto in Italia tra il 1943 e il 1945 e quello che sta accadendo in Ucraina a seguito dell’abominevole aggressione russa. Di Valerio Romitelli per Machina Deriveapprodi L’Anpi dichiarandosi contro l’invio di armi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Partigiani in Val Clarea

Condividiamo questo recente video di ArTeMuDATeatro che parla della Resistenza in Val Clarea, valle dove oggi è installato il fortino del TAV Torino-Lione con il suo apparato militare e di polizia. Il video racconta alcuni momenti salienti della lotta di liberazione della valle e della Brigata Partigiana “Bruno Peirolo” che conduceva le proprie azioni in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

rEsistenza e Liberazioni – l’eredità culturale del 1945, stimolo e propellente per l’emancipazione globale

Riceviamo da streen.org e pubblichiamo volentieri… Il 25 Aprile del 2020 si celebra il 75° anniversario della Liberazione dal nazifascismo in Italia. È un anniversario molto particolare per due motivi. Da un lato sancisce anagrafificamente la fifine della memoria storica vivente di persone e di corpi – uomini e donne che hanno lottato per quella […]