InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Maria Adelaide che vogliamo: aperto a tuttə!

||||

Ripubblichiamo l’appello scritto dall’Assemblea permanente Riapriamo il Maria Adelaide in vista dell’assemblea cittadina su sanità territoriale, salute, cura, accesso ai servizi. 

Da tempo nella nostra città si parla dell’ex ospedale Maria Adelaide, sito in Lungo Dora Firenze 87 e chiuso cinque anni fa, malgrado fosse perfettamente funzionante, in nome della centralizzazione ospedaliera. In queste settimane l’ex ospedale è al centro delle nuove mire speculative: la Regione Piemonte, l’assessore leghista Ricca e UniTo hanno, infatti, candidato Torino per ospitare le prossime Universiadi del 2025 e destinarla poi al settore della nuova frontiera della speculazione edilizia: gli studentati di lusso.

Nel frattempo, la revisione del piano regolatore del Comune che vincolava il Maria Adelaide esclusivamente alla destinazione d’uso sanitaria pubblica , rischia di non entrare un vigore prima dello scioglimento del Consiglio comunale nel prossimo autunno. Potrebbe quindi prospettarsi la vendita a una delle tante imprese di sanità privata. In tutto questo, resta da capire se e come le amministrazioni intendono utilizzare i fondi UE del PNRR destinati alla costruzione entro il 2026 di una Casa della Comunità (ex Casa della Salute) ogni 46000 abitanti (a Torino ne toccherebbero circa 18) e quelli ancor più consistenti destinati alle RSA che speriamo non vadano soltanto a rimpolpare le tasche delle RSA private e, più in generale, delle imprese convenzionate col pubblico.

A dispetto delle millantate “lezioni” offerte dalla pandemia ancora in corso, Comune e Regione imperversano nella svendita del patrimonio pubblico al solo scopo di fare cassa, continuando a deprivare i territori dei servizi sociosanitari essenziali alla collettività.

Conosciamo bene, purtroppo, questo bieco modo di amministrare la cosa pubblica. Tuttavia, oggi si inserisce in una nuova epoca e riteniamo di non potere stare a guardare. La pandemia ha sconvolto le nostre esistenze, le nostre pratiche e la quotidianità di tuttə. Il Covid-19 non è una variabile indipendente bensì è il risultato del sistema di produzione e di consumo su cui si basa la società. Il suo impatto e la sua soluzione non possono essere analizzati unicamente dal punto di vista medico, ma occorre disvelare le innumerevoli criticità la cui responsabilità cade sul sistema economico e politico vigente. Perché lo sappiamo bene ormai: il Covid non è democratico. Per questo, alcunə studiosə scelgono di utilizzare il termine sindemia per sottolineare come i fattori sociali ed economici interagiscano con le malattie, influenzandone la manifestazione. Per poter intervenire e agire rispetto alle condizioni sociali in cui ci troviamo, e per tendere a una trasformazione delle logiche di riproduzione dominanti, non possiamo che leggerla anche noi in questo modo.

A partire da queste considerazioni, in moltə abbiamo iniziato a riflettere su questi temi e, soprattutto, ad organizzarci insieme in percorsi di lotta. Da un lato, vogliamo mostrare la nostra contrarietà rispetto alla modalità di gestione della crisi sanitaria e, dall’altro, provare a determinarne una trasformazione. Nella nostra città abbiamo vissuto grandi difficoltà legate al tracciamento dei contagi prima, all’efficacia e alla disinformazione sulla campagna vaccinale poi. Abbiamo visto decenni di disinvestimento nella sanità pubblica e nei servizi: sappiamo che una diversa attenzione per la medicina territoriale garantirebbe l’accessibilità alla salute per tuttə, sia durante il Covid sia in tempi “normali”.

L’ex ospedale Maria Adelaide è l’esempio lampante dell’incapacità, nonché della scellerata mancanza di volontà, delle amministrazioni locali di invertire la rotta e investire, finalmente, sui servizi sanitari di prossimità e sulla cultura della prevenzione.

Crediamo fortemente che, ora più che mai, sia necessaria una presa di posizione forte per ribadire che il profitto non deve più essere anteposto al diritto alla salute, e che gli stessi concetti di salute e di cura debbano essere ripensati e declinati a partire dai bisogni delle persone e dei territori. Questo ospedale lasciato all’abbandono indica le responsabilità di chi gestisce le risorse speculando sulle nostre vite. Per questo dobbiamo continuare a lottare e a pretendere dalla Regione Piemonte e dall’Assessorato alla Sanità la sua riapertura!

Costruire insieme il “Maria Adelaide che Vogliamo” significa rivendicare un reale accesso alle cure per tuttə, anche per chi non possiede i documenti e si trova sotto ricatto; significa pretendere la prossimità e la continuità delle cure – dal presidio sanitario fino al domicilio – per chi oggi può solo rivolgersi al privato; significa lottare per dei servizi consultoriali che siano spazio sicuro per tutte e tuttu e che garantiscano un reale accesso alla salute riproduttiva e all’aborto; significa considerare le determinanti sociali che influenzano il benessere psicofisico della persona: significa, in definitiva, prevenzione e solidarietà!

Il prossimo venerdì 21 maggio si terrà a Roma il Global Health Summit. Questo mese può essere perciò il momento giusto per dare un segnale di forte contrapposizione alla gestione della pandemia, per non fare passare sotto silenzio l’acuirsi di una crisi sanitaria e sociale di portata sempre più ampia. Per questo vi invitiamo a un’assemblea in cui confrontarci sul da farsi sul nostro territorio e per continuare a lottare affinché la Regione Piemonte, che ha più volte ignorato le nostre richieste di attenzione, sia costretta ad ascoltarci. La nostra volontà è di proporre, a ridosso del summit di Roma, una giornata di lotta insieme a tuttə coloro che hanno a cuore questi temi e in cui far confluire ed esprimere le nostre tante rivendicazioni. Insieme siamo più forti.

Vi aspettiamo venerdì 14 maggio alle 18:30 al Parco Buscalioni (angolo tra Corso Novara e Corso Regio Parco). In caso di pioggia ci sposteremo in un luogo coperto poco distante: Manituana, Largo Vitale 113.

Assemblea permanente Riapriamo il Maria Adelaide

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

COVIDCOVID19ospedaleOSPEDALE MARIA ADELAIDEsalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parabola della salute in Italia

È un potente monito in difesa del Servizio sanitario nazionale quello che viene dall’ultimo libro di Chiara Giorgi, Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra a oggi (Laterza, 2024). di Francesco Pallante, da Volere la Luna Un monito che non si limita al pur fondamentale ambito del diritto alla salute, ma denuncia […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Difendere i territori, riappropriarsi del potere decisionale, immaginare un’altra gestione del “verde”: una sfida cittadina e non solo

Si conclude il Festival (r)Esistenze Verdi promosso dal Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio di Torino. Vorremmo restituire e condividere alcuni spunti emersi nei dibattiti, come prospettiva per una sfida cittadina e in generale collettiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La salute negata dell3 prigionier3 politich3 curd3 in Turchia

Lo scorso fine settimana abbiamo partecipato alla conferenza “Le condizioni di salute nelle carceri turche” organizzata dal Congresso Democratico dei Popoli (HDK), accogliendo con calore e gioia il loro invito ad Istanbul, insieme ad altre realtà sociosanitarie autonome provenienti dall’Europa, per lo più da Germania e Grecia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosentine in lotta per il diritto alla salute

Il collettivo Fem.In Cosentine in lotta nasce nel 2019 e da allora si occupa del tema dell’accesso alla sanità pubblica, del diritto alla salute, con uno sguardo di genere.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.