InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Maria Adelaide che vogliamo: aperto a tuttə!

||||

Ripubblichiamo l’appello scritto dall’Assemblea permanente Riapriamo il Maria Adelaide in vista dell’assemblea cittadina su sanità territoriale, salute, cura, accesso ai servizi. 

Da tempo nella nostra città si parla dell’ex ospedale Maria Adelaide, sito in Lungo Dora Firenze 87 e chiuso cinque anni fa, malgrado fosse perfettamente funzionante, in nome della centralizzazione ospedaliera. In queste settimane l’ex ospedale è al centro delle nuove mire speculative: la Regione Piemonte, l’assessore leghista Ricca e UniTo hanno, infatti, candidato Torino per ospitare le prossime Universiadi del 2025 e destinarla poi al settore della nuova frontiera della speculazione edilizia: gli studentati di lusso.

Nel frattempo, la revisione del piano regolatore del Comune che vincolava il Maria Adelaide esclusivamente alla destinazione d’uso sanitaria pubblica , rischia di non entrare un vigore prima dello scioglimento del Consiglio comunale nel prossimo autunno. Potrebbe quindi prospettarsi la vendita a una delle tante imprese di sanità privata. In tutto questo, resta da capire se e come le amministrazioni intendono utilizzare i fondi UE del PNRR destinati alla costruzione entro il 2026 di una Casa della Comunità (ex Casa della Salute) ogni 46000 abitanti (a Torino ne toccherebbero circa 18) e quelli ancor più consistenti destinati alle RSA che speriamo non vadano soltanto a rimpolpare le tasche delle RSA private e, più in generale, delle imprese convenzionate col pubblico.

A dispetto delle millantate “lezioni” offerte dalla pandemia ancora in corso, Comune e Regione imperversano nella svendita del patrimonio pubblico al solo scopo di fare cassa, continuando a deprivare i territori dei servizi sociosanitari essenziali alla collettività.

Conosciamo bene, purtroppo, questo bieco modo di amministrare la cosa pubblica. Tuttavia, oggi si inserisce in una nuova epoca e riteniamo di non potere stare a guardare. La pandemia ha sconvolto le nostre esistenze, le nostre pratiche e la quotidianità di tuttə. Il Covid-19 non è una variabile indipendente bensì è il risultato del sistema di produzione e di consumo su cui si basa la società. Il suo impatto e la sua soluzione non possono essere analizzati unicamente dal punto di vista medico, ma occorre disvelare le innumerevoli criticità la cui responsabilità cade sul sistema economico e politico vigente. Perché lo sappiamo bene ormai: il Covid non è democratico. Per questo, alcunə studiosə scelgono di utilizzare il termine sindemia per sottolineare come i fattori sociali ed economici interagiscano con le malattie, influenzandone la manifestazione. Per poter intervenire e agire rispetto alle condizioni sociali in cui ci troviamo, e per tendere a una trasformazione delle logiche di riproduzione dominanti, non possiamo che leggerla anche noi in questo modo.

A partire da queste considerazioni, in moltə abbiamo iniziato a riflettere su questi temi e, soprattutto, ad organizzarci insieme in percorsi di lotta. Da un lato, vogliamo mostrare la nostra contrarietà rispetto alla modalità di gestione della crisi sanitaria e, dall’altro, provare a determinarne una trasformazione. Nella nostra città abbiamo vissuto grandi difficoltà legate al tracciamento dei contagi prima, all’efficacia e alla disinformazione sulla campagna vaccinale poi. Abbiamo visto decenni di disinvestimento nella sanità pubblica e nei servizi: sappiamo che una diversa attenzione per la medicina territoriale garantirebbe l’accessibilità alla salute per tuttə, sia durante il Covid sia in tempi “normali”.

L’ex ospedale Maria Adelaide è l’esempio lampante dell’incapacità, nonché della scellerata mancanza di volontà, delle amministrazioni locali di invertire la rotta e investire, finalmente, sui servizi sanitari di prossimità e sulla cultura della prevenzione.

Crediamo fortemente che, ora più che mai, sia necessaria una presa di posizione forte per ribadire che il profitto non deve più essere anteposto al diritto alla salute, e che gli stessi concetti di salute e di cura debbano essere ripensati e declinati a partire dai bisogni delle persone e dei territori. Questo ospedale lasciato all’abbandono indica le responsabilità di chi gestisce le risorse speculando sulle nostre vite. Per questo dobbiamo continuare a lottare e a pretendere dalla Regione Piemonte e dall’Assessorato alla Sanità la sua riapertura!

Costruire insieme il “Maria Adelaide che Vogliamo” significa rivendicare un reale accesso alle cure per tuttə, anche per chi non possiede i documenti e si trova sotto ricatto; significa pretendere la prossimità e la continuità delle cure – dal presidio sanitario fino al domicilio – per chi oggi può solo rivolgersi al privato; significa lottare per dei servizi consultoriali che siano spazio sicuro per tutte e tuttu e che garantiscano un reale accesso alla salute riproduttiva e all’aborto; significa considerare le determinanti sociali che influenzano il benessere psicofisico della persona: significa, in definitiva, prevenzione e solidarietà!

Il prossimo venerdì 21 maggio si terrà a Roma il Global Health Summit. Questo mese può essere perciò il momento giusto per dare un segnale di forte contrapposizione alla gestione della pandemia, per non fare passare sotto silenzio l’acuirsi di una crisi sanitaria e sociale di portata sempre più ampia. Per questo vi invitiamo a un’assemblea in cui confrontarci sul da farsi sul nostro territorio e per continuare a lottare affinché la Regione Piemonte, che ha più volte ignorato le nostre richieste di attenzione, sia costretta ad ascoltarci. La nostra volontà è di proporre, a ridosso del summit di Roma, una giornata di lotta insieme a tuttə coloro che hanno a cuore questi temi e in cui far confluire ed esprimere le nostre tante rivendicazioni. Insieme siamo più forti.

Vi aspettiamo venerdì 14 maggio alle 18:30 al Parco Buscalioni (angolo tra Corso Novara e Corso Regio Parco). In caso di pioggia ci sposteremo in un luogo coperto poco distante: Manituana, Largo Vitale 113.

Assemblea permanente Riapriamo il Maria Adelaide

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

COVIDCOVID19ospedaleOSPEDALE MARIA ADELAIDEsalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.5 Radura || La prima cosa. Lotte per la salute in Calabria

La salute è un indicatore delle disuguaglianze sociali tra i più chiari. L’ambiente in cui viviamo, ciò di cui ci nutriamo, lo stile di vita a cui abbiamo accesso, le condizioni di lavoro, l’accesso alla cura sono una tessitura che influisce sul nostro stato di salute.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parte che manca – Sale

“La parte che manca” è un podcast a puntate per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il crollo del ponte Morandi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bretagna: una catapulta per difendere l’ospedale pubblico

Sabato 30 settembre si è tenuta una manifestazione davanti alla prefettura di Quimper, capoluogo del dipartimento, per chiedere la piena riapertura dell’ospedale della città della Bretagna centrale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

OGR: di amianto si muore

Ennesimo lutto per il decesso di Pietro Paganelli, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, morto di mesotelioma.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La strage della RSA a Milano: non è stata una fatalità

Da quando la tutela della salute delle persone anziane, non autosufficienti, affette in alcuni casi da demenza senile e stata sottratta al SSN, inesorabilmente la salute è diventata un “mercato”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La lotta del comitato della Bassa Ossola contro il biodigestore.

Da qualche tempo nella Bassa Ossola si è costituito un comitato che si batte a seguito della notizia della volontà delle amministrazioni cittadine di mettere in campo un progetto di biodigestore in un’area del comune di Primosello Chiovenda.

Immagine di copertina per il post
Contributi

La guerra al sud e ai poveri del nord possiamo  fermarla!

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo estratto di Lavoro e Salute…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piemonte: una “marea bianca” in difesa della sanità?

Sabato 27 maggio si è tenuta a Torino una grande manifestazione per difendere la salute e la cura. Il corteo ha visto la partecipazione di oltre 12mila persone ed è stata organizzata dal Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure sotto lo slogan “Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto”. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salute ribelle e movimenti anticapitalisti

Più di mezzo secolo fa il partito delle Pantere Nere fu, probabilmente, una delle prime organizzazioni a mettere in moto un sistema di salute alternativo al sistema egemonico.